Vai al contenuto

Aish baladi: ricetta pane egiziano

Ricetta per preparare aish beldi, il pane egiziano. Si tratta di una pita sostanziosa, rotonda e ricca di glutine.

Ricetta aish beldi: pane egiziano

Ecco come fare il pene egiziano aish beldi, segui la ricetta di My Kitchen Media.

pene egiziano aish beldi

Il video dura all’incirca 3 minuti e in questo articolo potrai trovare dosi, ingredienti e preparazione in italiano.

Presentazione

Il pane fatto in casa è una parte essenziale della cucina egiziana. Viene consumato in quasi tutti i pasti. È una pita sostanziosa, rotonda, ricca di glutine ed è chiamata eish baladi o aish baladi. La parola “baladi” in italiano significa tradizionale, autentico o locale La parola eish significa “vivere, essere vivi” mentre aish ha il significato di “vita, modo di vivere… ; sostentamento, sussistenza”; il folklore egiziano sostiene che questi due sinonimi indichino l’importanza del pane nella società e nella cultura egiziana.

Gli egiziani lo utilizzano per raccogliere cibo, salse e sughi o per avvolgere spiedini e falafel. La maggior parte del pane egiziano viene cotta a temperature elevate (230 °C), facendo gonfiare notevolmente l’impasto. Una volta sfornati, gli strati di pasta cotta rimangono separati all’interno della pita sgonfia, che permette di dividere il pane facilmente, creando uno spazio per il ripieno.

Nell’Egitto moderno, il governo sovvenziona il pane, ciò risale a una politica dell’era Nasser. Nel 2008, una grave crisi alimentare ha causato file sempre più lunghe per il pane nei panifici sovvenzionati dal governo, nel 2008 sono scoppiate alcune risse per il pane che hanno portato a 11 morti.

Vari dissidenti egiziani e osservatori esterni dell’ex regime del Partito Nazionale Democratico hanno spesso criticato il sussidio per il pane come un tentativo di riscattare le classi lavoratrici urbane egiziane al fine di incoraggiare l’accettazione del sistema autoritario; tuttavia, il sussidio è continuato dopo la rivoluzione del 2011.

Ingredienti

  • 500g di farina manitoba
  • 125g di farina manitoba integrale
  • 1/2 cucchiaio di lievito secco attivo
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1 cucchiaino di aceto bianco
  • 400-500 ml d’acqua tiepida
  • 100g di crusca di frumento o d’avena

Preparazione

  1. In una ciotola aggiungere le farine manitoba, il lievito, lo zucchero, il sale, l’aceto. Creare una cavita al centro della farina e aggiungere l’acqua tiepida.
  2. Impastare per 15 minuti. Dopodiché coprire con un torcione e lasciare lievitare in un luogo tiepido per 2 ore.
  3. Trascorso il tempo di lievitazione riprendere l’impasto, togliere il torcione e staccare l’impasto dai bordi della ciotola in modo che rilasci l’aria.
  4. Disporre la crusca di frumento o d’avena su un vassoio, dividere l’impasto ricavando 8 palline rotonde. Lasciare lievitare per 30 minuti.
  5. Trascorso il tempo di lievitazione, infarinare il piano di lavoro con la crusca, una piccola spolverata di farina integrale e stendere una pallina d’impasto alla volta con l’aiuto di un mattarello. 
  6. Prima di passare alla cottura far lievitare per altri 15 minuti.
  7. Trascorso il tempo di lievitazione, scaldare una padella a fuoco medio e cuocere le forme di pane. Girare quando inizierà a formarsi una bolla e lasciare cuocere anche dall’altro lato.
  8. Servire il pane egiziano.

Conclusioni

Grazie per aver letto l’articolo, condividilo se pensi ti sia stato utile, spero che alcune di queste informazioni ti potranno aiutare a replicare la ricetta facilmente.

pene egiziano aish beldi

AfroXentric è un blog per persone pratiche, iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere altre informazioni utili o semplici curiosità sul continente africano.

Questo blog aderisce al programma di affiliazione Amazon. Qualora dovessi acquistare alcuni prodotti tramite i link promozionali presenti su questo sito, AfroXentric riceverà delle commissioni.

Vedi anche:

Tag:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La nostra newsletter

Ricevi informazioni utili o semplici curiosità sul continente africano.