Vai al contenuto

Amasi: spuntino sudafricano

Amasi (in Zulu e Xhosa), maas (in afrikaans) o mafi (in Sesotho), è un prodotto a base di latte fermentato simile alla ricotta o allo yogurt bianco. È uno spuntino popolare in Sud Africa e Lesotho.

Nelson Mandela menziona come abbia lasciato con cautela l’appartamento di un amico (il suo nascondiglio in una zona “bianca” quando era ricercato dal governo dell’apartheid) dopo aver sentito due lavoratori Zulu commentare che era strano vedere il latte sul davanzale della finestra (lasciato fuori a fermentare) perché i bianchi raramente bevevano amasi.

Amasi è anche popolare nella cucina indiana sudafricana dove è usato in modo simile alla cagliata.

Preparazione

L’amasi si prepara tradizionalmente conservando il latte di mucca non pastorizzato in un contenitore di zucca (in Xhosa: iselwa, in Zulu: igula) o in un sacco di pelle per farlo fermentare.

Il latte in fermentazione sviluppa una sostanza acquosa chiamata umlaza; il resto è amasi. Amasi può essere consumato con porridge di farina di mais chiamato pap in Sudafrica (umphokoqo in Xhosa) o può essere semplicemente bevuto. È possibile anche trovarlo in commercio.

Cultura

Tradizionalmente, gli Zulu credono che amasi renda un uomo forte, sano e desiderato. Nei periodi durante le mestruazioni o quando una persona è stata in contatto con la morte, la persona colpita deve astenersi dall’amasi.

Il latte non viene quasi mai bevuto fresco, ma a volte viene utilizzato per diluire l’amasi che è ritenuto troppo denso per essere utilizzato. 

Nella cultura Xhosa, a una sposa viene servito amasi e un pezzo di carne, chiamato uTsiki, in segno di accoglienza nella sua nuova famiglia.

Conclusioni

Grazie per aver letto l’articolo, condividilo se pensi ti sia stato utile, spero che alcune di queste informazioni ti potranno aiutare a replicare la ricetta facilmente.

amasi

AfroXentric è un blog per persone pratiche, iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere altre informazioni utili o semplici curiosità sul continente africano.

Questo blog aderisce al programma di affiliazione Amazon. Qualora dovessi acquistare alcuni prodotti tramite i link promozionali presenti su questo sito, AfroXentric riceverà delle commissioni.

Vedi anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La nostra newsletter

Ricevi informazioni utili o semplici curiosità sul continente africano.