L’arte del popolo Senufo ha ispirato alcuni importanti artisti europei, le sculture e le maschere Senufo influenzarono il cubismo di Pablo Picasso.
Oggi il termine Senufo è noto alla maggior parte dei collezionisti e studiosi d’arte. Molte opere d’arte Senufo si trovano nei più importanti musei del mondo.
L’arte Senufo
I Senufo sono gruppo etnolinguistico, formato da diversi sottogruppi che vivono in Costa d’Avorio, Mali, Burkina Faso e Ghana. Hanno una delle tradizioni artigianali più ricche dell’Africa occidentale.
In questo video di Planet Doc potrai scoprire parte della cultura del popolo Senufo della Costa d’Avorio: l’arte del tessuto Korhogo e la danza Boloy.
Il tessuto Korhogo
Korhogo è un tessuto di cotone realizzato dal popolo Senufo nella città di Korhogo in Costa d’avorio.
Si tratta di una stoffa molto simile al Bogolan, infatti i dipinti vengono realizzati utilizzando un’inchiostro vegetale a base di fango fermentato che si scurisce nel tempo.
La tecnica degli artigiani Senufo è rimasta quasi del tutto immutata. Ogni giorno i sarti, attraverso l’uso di telai orizzontali, tessono lunghe strisce di stoffa che verranno poi unite per formare un panno di cotone pronto per essere decorato.
Le decorazioni sul tessuto sono simboli di esseri umani, elementi naturali come il sole, la luna, le stelle e gli animali, tutti radicati nella cultura e nella religione Senufo.
Gli artisti Senufo usano vernici vegetali, non fanno schizzi preliminari, ma tracciano i disegni a mano libera utilizzando uno stencil. I colori principali utilizzati per la creazione dei tessuti Korhogo sono: rosso, marrone, ocra e nero.
Sia uomini che donne sono coinvolti nella fabbricazione del tessuto. Entrambi coltivano il cotone, le donne filano e preparano la tintura mentre gli uomini tessono e decorano la stoffa.
Il popolo Senufo usa il tessuto come scudo contro gli spiriti vendicativi indossandoli o appendendoli nelle case o nei santuari.
I tessuti Korhogo spesso sono indossati durante gli eventi di rito di passaggio come funerali/cerimonie speciali. Il Korhogo può essere utilizzato per creare capi abbigliamento, decorazioni d’interni e molto altro.
Simboli e significati
Pare esistano più di 80 motivi creati dagli artigiani Senufo, questi sono i simboli e significati raccolti da Africa Imports:
- La capra significa abilità maschile dall’inizio dei tempi.
- Il pesce significa vitalità e abbondanza.
- Il pollo significa fertilità e grazia.
- L’uccello significa libertà.
- Il coccodrillo significa la fertilità del maschio.
- Il leone significa regalità.
- L’albero significa l’ombra della società.
- Il serpente indica l’abbondanza della Terra.
- La faraona significa bellezza interiore.
- Il cacciatore indica i misteri della vita.
- Le lische di pesce significano nudità.
- La rondine significa l’interdipendenza della vita.
Dove acquistare
Il tessuto Korhogo diventò popolare tra la fine degli anni ’60 e l’inizio degli anni ’70. Oggi è possibile trovarlo in numerose località turistiche della Costa d’Avorio, specialmente nella città di Korhogo.
Tuttavia a differenza del tessuto Bogolan del Mali, trovare il tessuto Korhogo fuori dal continente africano non è poi così semplice, se hai bisogno di qualche suggerimento ti consiglio di dare un’occhiata a queste due attività: Threaded Tribes e African Textiles.
- Threaded Tribes
- @threadedtribes
- Threaded Tribes
Threaded Tribes è un’azienda di moda sostenibile, tutti i capi sono prodotti ad Accra, Ghana utilizzando: Bògòlanfini del Mali & Burkina Faso. Indaco, Baulé e Korhogo dalla Costa d’Avorio. Fugu e Kente dal Ghana. Bottoni in pelle e legno dal Ghana.
Il loro obiettivo è quello di reperire e utilizzare ancora più materiali da tutta l’Africa e promuovere la ricchezza che il continente ha da offrire.
African Textiles dal Senegal, all’ingrosso e non solo, fornisce un ottimo servizio per l’acquisto di Bògòlanfini, Korhogo, Faso dan Fani e tessuti color indaco.
- African Textiles
- African Textiles
Le sculture del popolo Senufo
Nella cultura Senufo esistono quattro società riconosciute: Poro, Sandogo, Wambele e Tyekpa. Tutte le società ricoprono ruoli particolari nel governo e nell’educazione dei Senufo, tuttavia il compito principale delle società Poro e Sandogo è quello di mantenere la continuità delle tradizioni religiose e storiche.
Le società Poro e Sandogo dedite alla spiritualità e la divinazione sono quelle che utilizzano la maggior parte delle opere d’arte Senufo, maschere e sculture.
Di solito gli uomini Senufo adulti appartengono a Poro, la società segreta maschile guidata da Maleeo, la madre spirituale degli iniziati e della comunità. Tra le funzioni principali di Poro c’è anche l’organizzazione di elaborati rituali di iniziazione.
Durante l’iniziazione, i giovani vengono istruiti attraverso l’uso di sculture. In genere le statue e le sculture dell’Antica Madre, la dea Maleeo, sono conservate in un bosco sacro.
Anche le donne Senufo organizzano rituali di iniziazione all’interno della loro società segreta. Sandogo è la società segreta femminile delle divinatrici Senufo, guidata dal dio Kolocolo, il partner della dea Maleeo.

Credits: sothebys.com
La divinazione è alla base della creazione di molte sculture e statue Senufo. Le divinatrici investono nell’arte e nella scultura per favorire la comunicazione tra le persone e gli spiriti della natura. Loro e i loro clienti cercano sculture in legno, metallo e altri materiali per ottenere informazioni sulle cause dei malesseri che affliggono gli esseri umani.
Gli artisti Senufo producono sculture, statue e amuleti non solo per le divinatrici Sandogo e gli indovini Poro ma anche per un grande mercato turistico, in particolare nella città di Karhogo, in Costa d’Avorio.

germentory.com
I tavoli e gli sgabelli Senufo probabilmente sono tra le sculture in legno più apprezzate degli artisti ivoriani come Jean Servais Somian, uno scultore che intaglia tronchi di cocco per trasformarli in mobili e oggetti d’arredamento di design.
Jean Servais Somain
Jean Servais Somian è un designer ivoriano di mobili e scultore, lavora principalmente con il legno di cocco ed altri legni locali come iroko, bete (una noce nera africana) e mogano.
L’opera di Somian rende omaggio al passato, ispirandosi alle tradizioni radicate nell’intaglio del legno dell’Africa occidentale, combinando questi elementi con influenze occidentali.

Jean Servais Somian
Il lavoro di Somian è stato oggetto di numerose mostre in Africa, Europa, Stati Uniti e America Latina. Nel 2018 ha partecipato alla mostra AFRICA AFRICA tenutasi al palazzo Litta a Milano e sempre nello stesso anno ha aperto il suo studio di design a Grand-Bassam, Costa d’Avorio.
Le maschere del popolo Senufo
I Senufo sono ottimi intagliatori di sculture in legno, maschere e statue poiché si specializzano in diversi sottogruppi, all’interno di ogni gruppo apprendono le tecniche antiche tramandate da una generazione all’altra.
Ecco i sottogruppi Senufo d’arte e lavoro artigianale:
- I Kulubele sono specializzati come intagliatori del legno,
- i Fonombele sono specializzati nel lavoro di fabbri e cesti,
- i Kpeembele sono specializzati nella fusione dell’ottone,
- i Djelebele sono rinomati per la lavorazione della pelle,
- i Tchedumbele sono maestri nel lavoro degli armaioli,
- i Numu sono specializzati nella forgiatura e nella tessitura.
La formazione per diventare artigiano richiede circa sette o otto anni; inizia con un apprendistato in cui i tirocinanti creano oggetti non associati alla religione dei Senufo e culmina con un processo di iniziazione in cui ottengono la capacità di creare maschere e altri oggetti rituali.
Il sottogruppo Fejembele, formato dai cacciatori, musicisti, becchini, indovini e guaritori Senufo, è quello che utilizza la maggior parte degli oggetti rituali e delle maschere degli artigiani Senufo.
Wanyugo, maschera elmo Janus
Gli artisti Senufo hanno creato immagini potenti e complesse che proteggono la comunità dal male sia fisico che spirituale.

Credits: arte.it
La maschera Wanyugo a doppio volto serve a vedere e combattere il male diretto da qualsiasi angolazione arrivi. È indossata dai membri della società Poro, durante i funerali di importanti anziani e altre cerimonie.
I motivi ricorrenti di questi elmi Wanyugo sono le zanne di facocero che spuntano dalla parte superiore e dai lati dei due musi. Il cinghiale, quando è arrabbiato, è una forza distruttiva e insensata, la sua natura violenta è l’esatto opposto dei principi in cui crede la società Senufo.
In alcune maschere è possibile trovare una coppia di camaleonti nella parte superiore dell’elmo. Il camaleonte è un’icona potente con riferimenti ai poteri di trasformazione e alla conoscenza primordiale.
La maschera Kponyugu
La maschera Kponyugu appare nei rituali della società Poro, specialmente ai funerali. I ballerini mascherati possono esibirsi al funerale anche dei defunti membri della società Sandogo.

Maschera Kponyugu
Queste maschere in genere hanno la forma di una testa di animale con una grande bocca aperta e denti a punta, le corna piatte del bufalo, l’enorme mascella del coccodrillo o del facocero, le orecchie della iena e, in cima alla testa, perfino un camaleonte.
Ognuno di questi animali si riferisce all’origine del mondo, a importanti leggende e al ruolo di alcuni animali nell’adempimento degli obblighi verso gli antenati e gli spiriti della natura.
La maschera Kpelie
Anche la maschera Kpelie appartiene alla società Poro. Rappresenta uno spirito soprannaturale che risponde alle suppliche di chi lo invoca. Appare nelle danze di ringraziamento per i raccolti abbondanti e nei riti funebri.

Credits: Discover African Art
Infine queste maschere in genere rappresentano spiriti femminili, dai volti umani e dai tratti delicati. Si tratta di un pezzo d’arte Senufo ricercato da molti collezionisti e stimatori dell’arte africana di grande valore.
Ricapitoliamo
Ecco i concetti fondamentali di questo articolo:
- I Senufo sono un popolo che vive in Costa d’Avorio, Mali, Burkina Faso e Ghana.
- I Senufo sono ottimi artisti e artigiani.
- Korhogo è un tessuto di cotone realizzato dal popolo Senufo.
- Esistono quattro società Senufo chiamate: Poro, Sandogo, Wambele e Tyekpa.
- Poro è la società segreta maschile guidata da Maleeo, la madre spirituale.
- Sandogo è la società segreta femminile guidata dal dio Kolocolo, il partner della dea Maleeo.
- I membri delle società Poro e Sandogo utilizzano le sculture create dagli artisti per comunicare con l’aldilà.
- Jean Servais Somian è un designer ivoriano di mobili e scultore.
- Gli artisti e artigiani Senufo si specializzano all’interno di gruppi per apprendere le tecniche antiche.
- Alla fine della formazione gli artigiani e gli artisti Senufo sono in grado di creare maschere e altri oggetti rituali.
- Tre maschere importanti Senufo sono: Wanyugo, Kponyugu e Kpelie.
Libri, fonti e altre risorse
Ecco alcune fonti che hanno ispirato questo articolo e altre risorse utili:
-
Libro: Arte africana
-
Wikipedia: Popolo Senufo
-
Wikipedia: Korhogo
-
Metmuseum: Maschera Elmo Janus
-
Metmuseum: Maschera Kpelie
-
France24: Jean Servais Somian, designer ivoriano
Conclusioni
Grazie per aver letto l’articolo, condividilo se pensi ti sia stato utile, spero che alcune di queste informazioni ti potranno aiutare a consumare e fare acquisti in modo consapevole.
AfroXentric è un blog per persone pratiche, iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere altre informazioni utili o semplici curiosità sul continente africano.