Vai al contenuto

Ataya: il rituale del tè senegalese

 

Ataya è una bevanda del Senegal a base di tè verde e menta fresca. Scopri come preparare e come servire la bevanda secondo il tradizionale rituale senegalese.

Cos’è Ataya?

Ataya è molto di più di un semplice infuso di tè verde e menta fresca, per gli abitanti del Senegal è un vero e proprio rito: un momento di condivisione, un’occasione per riunirsi, anche per due ore o tre ore. Durante il rituale ci si rilassa, si chiacchera e si può anche cantare e ballare.

L’ataya in stile senegalese viene preparato in una teiera di metallo chiamata barada, le foglie di tè verde vengono messe nella teiera con un po’ d’acqua e foglie di menta e fatte bollire. In seguito viene aggiunto lo zucchero alla teiera e il tè viene versato in piccoli bicchieri di vetro (non tazze di porcellana).

Ataya

Il tè va versato partendo da una certa altezza, in modo che lo zucchero si sciolga e formi una schiuma in superficie. Il processo va ripetuto più volte poiché più densa è la schiuma, migliore è il tè.

Da tradizione, durante l’ataya, il tè viene versato per ben tre volte: il primo infuso versato, più forte e amaro, è riservato agli ospiti e agli anziani; poi si aggiunge acqua e si porta nuovamente a bollore; il secondo infuso, meno forte e più dolce, è destinato ai giovani, mentre il terzo, ancora più leggero e molto dolce, è per tutti, compresi i bambini.

In genere la bevanda viene servita dopo i pasti, ed è la prima bevanda che viene offerta ad amici, ospiti e visitatori. Bere ataya è un modo per conversare, conoscersi e stringere rapporti d’amicizia. Il tè viene offerto seguendo la virtù teranga, l’autentica ospitalità e accoglienza senegalese.

Ricetta: Ataya

Ecco una video-ricetta di Le Recettes d’Asta riguardo a come fare Ataya, il tè tradizionale senegalese.

Se sai il francese, ti basteranno poco più di 10 minuti per poter comprendere gli step necessari della ricetta. In ogni caso in questo articolo abbiamo riportato le dosi, gli ingredienti e la preparazione in italiano.

Ingredienti

  • 3 cucchiaini di tè verde
  • 3 bicchieri d’acqua
  • Menta fresca q.b.
  • Zollette di zucchero di canna q.b.

Materiale occorrente

  • Teiera

Preparazione

  1. In una teiera versare l’acqua e il tè verde. Mettere sul fuoco a fiamma viva e portare a bollore, una volta raggiunta l’ebollizione abbassare la fiamma.
  2. Lasciare cuocere il tè a fuoco basso per un totale di 20 minuti.
  3. Lavare le foglie di menta fresca e metterle da parte.
  4. Togliere la teiera dal fuoco e versare il tè in un bicchiere di vetro, l’infuso va versato dal basso verso l’alto, in modo che si formi una schiuma in superficie. Il processo va ripetuto più volte: versare il tè dal basso verso l’alto da un bicchiere all’altro.
  5. Rimettere la teiera sul fuoco e versare l’infuso nel bicchiere all’interno della teiera, aggiungere la menta e lo zucchero.
  6. Una volta che lo zucchero si sarà sciolto, togliere la teiera dal fuoco e ripeter il procedimento precedente: versare il tè in un bicchiere di vetro dal basso verso l’alto e da un bicchiere all’altro sempre dal basso verso l’alto. Più densa è la schiuma, migliore è il tè.
  7. Assaggiare e in caso aggiustare di zucchero, servire ben caldo, accompagnato da pasticcini.

Conclusioni

Grazie per aver letto l’articolo, condividilo se pensi ti sia stato utile, spero che alcune di queste informazioni ti potranno aiutare a replicare la ricetta facilmente.

Ataya

AfroXentric è un blog per persone pratiche, iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere altre informazioni utili o semplici curiosità sul continente africano.

Questo blog aderisce al programma di affiliazione Amazon. Qualora dovessi acquistare alcuni prodotti tramite i link promozionali presenti su questo sito, AfroXentric riceverà delle commissioni.

Vedi altri articoli e ricette:
Tag:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La nostra newsletter

Ricevi informazioni utili o semplici curiosità sul continente africano.