Le origini delle bandiere Asafo del popolo Fante della Gold Coast, ora conosciuta come Ghana. Scopri una piccola parte della storia africana.
Storia delle bandiere Asafo
In questo video, lo storico culturale Gus Casely-Hayford esamina le origini e la storia delle bandiere Asafo, realizzate dal popolo Fante della Gold Coast dell’Africa, ora conosciuta come Ghana.
Il popolo Fante vive lungo la costa del Ghana a ovest di Accra in città come Anomabu, Saltpond, Mankessim, Cape Coast ed Elmina.
La città di Elmina fu il primo grande insediamento europeo nell’Africa occidentale. Il Castello di San Giorgio di Elmina fu costruito dai portoghesi nel 1482.
Nel XVI secolo quando gli inglesi arrivarono nella Gold Coast, l’attuale Ghana, iniziarono a stringere alleanze con alcuni popoli della regione come gli Ashanti e i Fante.
I Fante non avendo un esercito si organizzarono in gruppi militari e i simboli delle compagnie militari erano le gloriose bandiere Asafo. Il termine “Asafo” deriva da ‘sa’ che significa guerra e ‘fo’ che significa persone.
In tutte le città lungo la costa c’erano gruppi militari affiliati in modi diversi agli inglesi. Le compagnie Asafo erano formate da giovani Fante e guidate dal capo Asafo noto anche come “Supi”.
I gruppi militari Fante oltre a difendere il paese dai nemici, svilupparono intense rivalità locali. L’influenza europea e la competizione trai gruppi Fante hanno portato alla nascita delle bandiere Asafo, chiamate Frankaa.

Credits: @asafoflags
Le bandiere Frankaa non vengono semplicemente sventolate ma accompagnano i ballerini professionisti durante feste e cerimonie.
In epoca coloniale nell’angolo di ogni Frankaa era presente una piccola bandiera inglese. Tuttavia dal 1957, dopo la fine del dominio coloniale inglese, la Union Jack all’interno delle bandiere Asafo fu sostituita dalla bandiera del Ghana.
Tutt’ora al centro di ogni bandiera ci sono delle applicazioni di stoffa che raffigurano simboli, proverbi e storie popolari della cultura Fante.
Custodi delle bandiere Asafo
Oggi, l’arte di fabbricare le bandiere Asafo si presenta con una sfida, poiché i custodi di questo mestiere sono anziani. Chi porterà avanti la tradizione di queste straordinarie opere che hanno influenzato e ispirato molti artisti in tutto il mondo?
In questo nuovo documentario, Rich Past: Baba Issaka the Asafo Flag Maker , il maestro produttore di bandiere Baba Issaka.
Il documentario è stato diretto da Curtis Essel e prodotto da Barbara Eyeson di Fante Asafo Flags per celebrare l’indipendenza del Ghana e i fabbricanti di bandiere Asafo.
Conclusione
Grazie per aver letto questo articolo! Condividi se pensi ti sia stato utile. In caso avessi bisogno di ulteriori informazioni ricordati che puoi porre le domande qui nei commenti.
AfroXentric è un blog per persone pratiche, iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere altre informazioni utili o semplici curiosità sul continente africano.