È un piatto della cucina ghanese e togolese, di solito viene servito con zuppe, stufati di carne, salse di verdura o pesce. Il Banku è uno degli alimenti base del Ghana, è apprezzato da tutti i popoli del paese sebbene sia principalmente associato al popolo Ewe.
Il Banku è diverso ma molto simile nell’aspetto all’Akple, un piatto del popolo Ewe del Ghana e del Togo. A differenza del Banku gli ingredienti principali dell’Akple sono farina di mais bianco e acqua e inoltre la preparazione non prevede la fermentazione della pasta mais.
Entrambe le pietanze, sia il Banku che l’Akple, possono essere servite insieme a un famoso piatto della cucina Ewe noto come “Fetri Detsi“.
Video della ricetta
Ecco una video-ricetta di Sweet Adjeley riguardo a come fare il Banku a casa. Sweet Adjeley è una chef, nel suo canale YouTube condivide le ricette dei piatti tipici della cucina ghanese.
Se sai l’inglese, ti basteranno poco più di 10 minuti per poter comprendere gli step necessari della ricetta di Sweet Adjeley. In ogni caso in questo articolo potrai trovare dosi, ingredienti e preparazione in italiano.
Cos’è il Banku
Banku è un termine nella lingua GaDangme (o Ga) coniato per indicare “un impasto leggermente fermentato a base di farina di mais, manioca e acqua”.
Esistono diverse varianti del piatto Banku, i GaDangme (o Ga) hanno una variante più morbida del cibo che chiamano Banku, mentre i Fante hanno una variante un po’ più secca del piatto che chiamano ɛtsew.
La preparazione dell’impasto per il Banku richiede tempo e generalmente si divide in due fasi. Nella prima fase la manioca viene tritata, mescolata con chicchi di mais e messa a bagno per un giorno. Una volta scolata l’acqua, la manioca e il mais vengono macinati fino a diventare un impasto liscio, fine e umido.
La fase successiva del processo di preparazione è la fermentazione dell’impasto. Questo richiede da due a sette giorni a seconda delle temperature climatiche. Dopo la fermentazione, l’impasto di mais e di manioca viene mescolato all’interno di una casseruola profonda e conservato in luogo fresco.
Per questa ricetta utilizzeremo un’impasto fatto in casa già pronto, segui la ricetta “Come fare l’impasto per il Banku“. Una volta preparata la pasta, la cottura è piuttosto veloce.
Ingredienti
- 3 tazze da 240 ml d’impasto fatto in casa per Banku
- 3 tazze da 240 ml d’acqua
- Sale q. b
Materiale occorrente
- Casseruola profonda in acciaio inossidabile
- Spatola di legno
Preparazione
- Versare l’impasto già pronto del Banku e l’acqua in una casseruola profonda in acciaio inossidabile.
- Mescolare l’impasto fino a quando non sarà omogeneo e aggiungere il sale.
- Mettere a fuoco medio e continuare a mescolare aumentando gradualmente la velocità.
- Utilizzare la spatola di legno per impedire la formazione di grumi pressando il composto ai lati della casseruola.
- Quando il composto è liscio e senza grumi, rimuovere l’impasto attaccato ai lati della casseruola.
- Porre l’impasto al centro della pentola, aggiungere acqua e lasciare cuocere per 8 minuti continuando a mescolare.
- Controllare la cottura, il gusto, che il composto sia senza grumi e rimuovere l’impasto attaccato ai lati della casseruola.
- Aggiungere acqua, la quantità è a discrezione di ognuno. A cambiare sarà la consistenza, versare più acqua per ottenere un banku più soffice.
- Capovolgere l’impasto per cuocere uniformemente, coprire e lasciare cuocere per altri 8 minuti.
- Impastare con la spatola per incorporare l’acqua nell’impasto fino a renderlo liscio. Capovolgere il Banku e ripetere la stessa cottura con acqua e coperchio per altri 6-8 minuti finché l’impasto non sarà morbido e uniformemente cotto.
- Controllare la cottura e il gusto, a questo punto il tuo Banku dovrebbe essere pronto.
- Utilizzare un cucchiaio per versare una piccola porzione del Banku in una ciotola oppure in dei sacchetti trasparenti per alimenti o nella pellicola alimentare.
- Servire con zuppe, stufati di verdura, carne e/o pesce a proprio gusto.
Conclusioni
Grazie per aver letto l’articolo, condividilo se pensi ti sia stato utile, spero che alcune di queste informazioni ti potranno aiutare a replicare la ricetta facilmente.
AfroXentric è un blog per persone pratiche, iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere altre informazioni utili o semplici curiosità sul continente africano.