La fabbricazione di barkcloth è un’antica arte del popolo Baganda che vive nel regno di Buganda, nel sud dell’Uganda.
Barkcloth
Il Barkcloth è un tessuto fatto con la corteccia degl’alberi, un tempo era comune in Asia, Africa e Pacifico. La sua realizzazione rappresenta uno dei più antichi savoir-faire dell’umanità, una tecnica antica che precede l’invenzione della tessitura.
In Uganda, il barkcloth è prodotto dal popolo Baganda da secoli e dal 2008 è nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO.
Nel regno di Buganda, in origine, gli artigiani del clan Ngonge, guidati da un kaboggoza, il capo artigiano, producevano tessuti di corteccia per la famiglia reale Baganda e il resto della comunità.
La corteccia interna dell’albero di Mutuba (Ficus natalensis) viene raccolta durante la stagione delle piogge e poi sottoposta a un processo lungo e faticoso: viene battuta con diversi tipi di mazzuole di legno per dargli una consistenza morbida e fine e un colore terracotta uniforme.

COURTESY OF BARKTEX®
Il barkcloth è indossato come una toga, solitamente le donne mettono anche una fascia intorno alla vita. Mentre il tessuto comune è di color terracotta, il barkcloth dei re e dei capi è tinto di bianco o nero e indossato con uno stile diverso proprio per sottolineare il loro status.
Il tessuto viene indossato principalmente durante le cerimonie di incoronazione e di guarigione, i funerali e le riunioni culturali, ma è anche usato per tende, zanzariere, coperte, lenzuola, architettura, interior design e fashion.
La produzione del barkcloth, che era ampiamente diffusa in quasi tutti i paesi del regno di Buganda, con l’introduzione del tessuto di cotone da parte dei commercianti di carovane arabe nel diciannovesimo secolo, rallentò e alla fine svanì quasi del tutto.
La produzione del tessuto di corteccia rimasta sopravvive grazie agli eventi culturali e spirituali. Il barkcloth è ancora riconosciuto nella comunità di Baganda come indicatore di specifiche tradizioni sociali e culturali.
Dove trovare il Barkcloth
Negli ultimi anni, la produzione di barkcloth è stata fortemente incoraggiata e promossa nel regno di Buganda, il modo migliore per trovare e acquistare la stoffa è quello di recarsi in Uganda.
Per aziende, liberi professionisti, start-up e istituzioni educative la soluzione migliore potrebbe essere BARK CLOTH.

COURTESY OF BARKTEX®
BARK CLOTH è un’impresa familiare ugandese-tedesca che dal 1999 si dedica al commercio dei tessuti barkcloth e alla cooperazione con piccoli agricoltori biologici dell’Uganda.
Il tessuto barkcloth dell’azienda prende il nome di BARKTEX®. È un tessuto unico al mondo, sviluppato e prodotto nelle fabbriche in Uganda e Germania con processi a bassa energia e in parte privi di emissioni di CO2.

COURTESY OF BARKTEX®
Nel frattempo, BARK CLOTH collabora anche con agricoltori e gruppi di artigiani in Brasile, PNG e Honduras, acquistando semilavorati in fibra rinnovabile per usi architettonici e prodotti di design.
Visita il sito per vedere alcuni progetti dell’azienda degli ultimi anni: interior design, arredamento, moda, lifestyle, automotive…
- COURTESY OF BARKTEX®
- COURTESY OF BARKTEX®
Fonti, libri e altre risorse
- Unesco: Barkcloth Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità
- Wikipedia: Storia dell’Uganda
- Wikipedia: Buganda
- Libro: African Textiles di John Gillow
- Libro: Storia dell’Africa nera di Joseph Ki-Zerbo
Conclusioni
Grazie per aver letto l’articolo, condividilo se ti è stato utile! Se hai dei consigli o suggerimenti per altri libri da inserire all’interno di questa selezione lascia un commento qui sotto.
AfroXentric è un blog per persone pratiche, iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere altre informazioni utili o semplici curiosità sul continente africano.
Questo blog aderisce al programma di affiliazione Amazon. Qualora dovessi acquistare alcuni prodotti tramite i link promozionali presenti su questo sito, AfroXentric riceverà delle commissioni.