Ricetta per preparare Bhajia. Uno spuntino dell’Africa orientale a base di patate in pastella di farina di ceci, spezie ed erbe aromatiche.
Indice
Ricetta Bhajia
Ecco come fare il piatto Bhajia, segui la ricetta di Fatima Sydow Cooks.
Nell’hub gastronomico di Ayleen, puoi trovare piatti da fare in casa e ricette molto semplici dal Kenya e dal mondo.
Il video dura all’incirca 7 minuti e in questo articolo potrai trovare dosi, ingredienti e preparazione in italiano.
Presentazione
Bhajia è uno spuntino dell’Africa orientale, apprezzato soprattutto in Kenya e Tanzania. È un piatto di origine indiana molto popolare anche in Pakistan, Scozia e Trinidad e Tobago.
È fatto con verdure piccanti, solitamente in Kenya e Tanzania si tratta di patate tagliate a fettine sottili, immerse in una pastella di farina di ceci, spezie ed erbe aromatiche. La cottura avviene nell’olio bollente dove vengono fritte fino a renderle croccanti.
Ingredienti
- 1 tazza e mezza di farina di ceci
- 1 cucchiaino di aglio tritato
- 1 cucchiaino di paprika
- 1 cucchiaino di curcuma
- 1 cucchiaino di sale
- 1 manciata di coriandolo fresco tritato finemente
- Acqua q.b.
- 7-8 patate medie, lavate e pelate
- Olio vegetale q.b.
Preparazione
- Usando un coltello affilato o una mandolina, affettare le patate molto sottili.
- In una ciotola grande, unire la farina di ceci, la paprika, la curcuma, il sale, l’aglio e il coriandolo. Mescolare il tutto con una frusta o come si preferisce.
- Aggiungere gradualmente l’acqua al composto di farina, usando una frusta è possibile evitare di formare grumi nella pastella. Il risultato che si dovrebbe ottenere è una pastella densa in grado di rivestire le patate una volta immerse.
- Scaldare l’olio in una padella larga a fuoco non troppo alto per evitare che le patate brucino all’esterno e siano crude all’interno.
- Aggiungere le patate al composto di farina, assicurandosi che ogni fetta sia ricoperta in modo uniforme.
- Friggere le bhajia nell’olio finché non diventano dorate da entrambi i lati, da 6 a 7 minuti.
- Rimuovere le bhajia dall’olio con una schiumarola e trasferirle in un recipiente rivestito di carta assorbente.
- Servire le bhajia calde.
Conclusioni
Grazie per aver letto l’articolo, condividilo se pensi ti sia stato utile, spero che alcune di queste informazioni ti potranno aiutare a replicare la ricetta facilmente.
AfroXentric è un blog per persone pratiche, iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere altre informazioni utili o semplici curiosità sul continente africano.
Questo blog aderisce al programma di affiliazione Amazon. Qualora dovessi acquistare alcuni prodotti tramite i link promozionali presenti su questo sito, AfroXentric riceverà delle commissioni.