Vai al contenuto

Bissap: ricetta bevanda senegalese

bissap
 

Ricetta per preparare il succo bissap senegalese. Un tè all’ibisco molto dissetante, diuretico e ricco di vitamina C.

Ricetta bissap 

Il Bissap è una bevanda molto dissetante e dal sapore dolciastro, ottenuta dall’infusione dei fiori di ibisco essiccati, i quali donano un colore rossastro al succo; con le foglie, invece, si preparano condimenti e salse. L’ibisco possiede proprietà rinfrescanti, diuretiche e antinfiammatorie.

È stato dimostrato che il succo di Bissap regola la pressione sanguigna e riduce l’ipertensione. Ha anche alti livelli di vitamina C e quindi può essere utile per prevenire il comune raffreddore e rafforzare il sistema immunitario.

Il succo bissap può essere servito con foglie di menta. Può anche essere servito con qualsiasi aroma a propria scelta, a volte con essenza di arancia o zenzero, succo di ananas, foglie di tè, vaniglia e altri aromi. In genere in Ghana, Nigeria e Senegal il succo viene servito freddo, mentre in Egitto viene servito caldo.

La bevanda è nota anche come wonjo, foléré, dabileni, tsobo, zobo o sobolo in alcune parti dell’Africa occidentale, acetosa nei Caraibi e agua de Jamaica in Messico.

In Senegal il bissap è considerato come la “bevanda nazionale del Senegal”. Mentre in Egitto e in Sudan, le celebrazioni nuziali vengono tradizionalmente brindate con un bicchiere di tè all’ibisco.

In Italia, il bissap, è noto come carcadè o karkadè (dalla parola araba كَرْكَديه ‎ [ karkaˈdeː]), viene solitamente consumato caldo, spesso con l’aggiunta di zucchero e succo di limone. Fu introdotto per la prima volta dall’Eritrea ed è stato ampiamente utilizzato come sostituto del tè quando il paese è stato colpito da sanzioni commerciali per l’invasione dell’Abissinia.

Ingredienti

  • 3 tazze grandi di Fiori di Ibisco 
  • 2 litri di Acqua 
  • Zucchero qb
  • 2 cucchiai di Fior d’arancio 
  • 1 cucchiaino di Aroma vaniglia 
  • Noce moscata qb

Materiale occorrente

  • Colino

Preparazione

  1. In una bacinella sciacquare i fiori d’ibisco con dell’acqua.
  2. Versare 2l di acqua bollente sulle foglie e lasciare in infusione per 30 min. In alternativa mettere i fiori nell’acqua e lasciare bollire, oppure lasciare in ammollo nell’acqua per una notte. 
  3. Filtrare il liquido con un colino per separare i fiori dall’acqua aromatizzata.
  4. Addolcire a piacere con lo zucchero, far sciogliere e mescolare.
  5. Lasciar raffreddare prima di aggiungere altri ingredienti. Quando la bevanda sarà fredda aggiungere l’estratto di fiori d’arancio, l’aroma di vaniglia e la noce moscata. È possibile aggiungere anche succo d’ananas, spicchi d’ananas o mela.
  6. Mettere in frigo e servire il bissap freddo, con cubetti di ghiaccio nella stagione estiva.

Conclusioni

Grazie per aver letto l’articolo, condividilo se pensi ti sia stato utile, spero che alcune di queste informazioni ti potranno aiutare a replicare la ricetta facilmente.

bissap

AfroXentric è un blog per persone pratiche, iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere altre informazioni utili o semplici curiosità sul continente africano.

Questo blog aderisce al programma di affiliazione Amazon. Qualora dovessi acquistare alcuni prodotti tramite i link promozionali presenti su questo sito, AfroXentric riceverà delle commissioni.

Vedi anche:

Tag:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La nostra newsletter

Ricevi informazioni utili o semplici curiosità sul continente africano.