Il caffè Touba è una bevanda tradizionale del Senegal a base di caffè e spezie. Scopri i benefici, come si prepara e dove si compra.
Cos’è il caffè Touba?
Il Caffè Touba è una bevanda a base di caffè, grani di pepe e talvolta chiodi di garofano. La bevanda è molto popolare in Senegal (di recente anche in Guinea-Bissau) e prende il nome dalla città di Touba.
Negli ultimi anni, il consumo del caffè Touba è aumentato poiché la bevanda si sta diffondendo al di fuori del Senegal. In Guinea-Bissau, il caffè Touba è diventato la bevanda più popolare del paese, nonostante alcuni anni fa fosse relativamente sconosciuto.
Il consumo della bevanda speziata è aumentato al punto che, per competere più direttamente con il caffè Touba, Nestlé ha lanciato un prodotto che contiene spezie, chiamato Nescafé Ginger & Spice.
In genere gli ingredienti principali che compongono il caffè Touba, chiamato anche caffè Saff in Senegal, sono: caffè in grani tostato, pepe di Guinea, pepe di Selim (localmente conosciuto come djar, in lingua wolof) e talvolta chiodi di garofano.
Le spezie vengono mescolate e macinate con il caffè (solitamente il rapporto tra caffè e djar è compreso tra l’80% di caffè e il 20% di djar) e la bevanda viene preparata secondo il metodo classico del caffè filtrato o all’americana.
Storia
Nel 1902 lo sceicco Cheikh Amadou Bamba Mbacké tornò in Senegal dal Gabon, dov’era stato esiliato dai francesi per la sua resistenza pacifista all’occupazione coloniale del Senegal.
Amadou Bamba Mbacké era un leader religioso in Senegal, fondatore della grande Confraternita Muride e della città di Touba, al suo ritorno in patria portò con se anche il caffè Touba e la bevanda diventò parte integrante delle preghiere e dei canti notturni dei suoi seguaci.

Moschea di Touba, Senegal
Ancora oggi la bevanda viene servita durante cerimonie, commemorazioni, durante il Ramadan e il Gran Magal di Touba, i Muride e i Baay Fall (seguaci di Cheikh Ibra Fall) lo consumano per la sua capacità di tenerli svegli tutta la notte. Spesso, i Baay Fall, al posto delle cinque preghiere quotidiane recitano il cruss, anche per intere nottate.
Benefici e proprietà del caffè Touba
All’interno delle confraternite islamiche Muride e Baay Fall si ritiene che il caffè Touba abbia varie proprietà benefiche, infatti sembra alleviare mal di testa, reumatismi e stimolare il piacere fisico e mentale, oltre che dare benefici effetti alla digestione, al cuore, al sistema nervoso, all’umore.
Inoltre la medicina naturale di alcuni paesi dell’Africa occidentale ritiene che il Pepe di Selim, presente nel caffè Touba, abbia proprietà curative contro la tosse, contro le bronchiti, la dissenteria e l’asma. Viene consigliato alle puerpere per ritrovare “forza ed energia”.
I chiodi di garofano, spesso presenti nel caffè Touba, vantano numerose proprietà antibatteriche: prevengono la formazione di germi, funghi e parassiti e aiutano l’organismo a combatterli.
Altrettanto importanti sono le loro proprietà antinfiammatorie, utili contro raffreddori, bronchiti, asma, reumatismi e artriti. E anche le loro proprietà antiossidanti efficaci contro l’invecchiamento cellulare.
Infine alcuni recenti studi suggeriscono che i chiodi di garofano abbiano realmente un potere afrodisiaco.
Ricetta: caffè Touba
Ecco una video-ricetta di Ndudu bya Fafa riguardo a come fare il caffè Touba.
Ndudu bya Fafa significa “Cibo di Fafa” in lingua Ewe (Ghana), Fafa Gilbert è la proprietaria del canale YouTube nonché blogger, la sua cucina si ispira alla cucina ghanese e ai piatti tipici delle culture che convivono nei pressi di Londra.
Se sai l’inglese, ti basteranno 10 minuti per poter comprendere gli step necessari della ricetta di Ndudu bya Fafa. In ogni caso in questo articolo abbiamo riportato le dosi, gli ingredienti e la preparazione in italiano.
Ingredienti
- 150 g di Caffè in grani Tostato
- 1 cucchiaio raso di Pepe di Guinea
- 1 Noce moscata
- 5 Chiodi di garofano
- 5 bacelli di Pepe di Selim
- 10 g di Zenzero fresco (facoltativo)
Materiale occorrente
- Pentola o padella
- Macinacaffè Elettrico o macina caffè manuale
- Caffettiera Moka o a stantuffo
Preparazione
- In una padella tostare le spezie e il caffè. Per ottenere un aroma affumicato, a fine tostatura spegnere il fuoco, coprire la padella e lasciare da parte per 5 minuti.
- Macinare gli ingredienti tostati.
- Infine preparare il caffè Touba con il metodo che si preferisce, con la moka o con una caffettiera a stantuffo oppure tramite infusione. Servire caldo.
Dove comprare il caffè Touba?
In commercio puoi trovare il caffè Touba presso alcuni negozi etnici oppure online nei marketplace come Amazon ed Etsy. Qui sotto troverai alcuni suggerimenti su dove comprare il caffè Touba.
Amazon
Ecco i caffè Touba che puoi trovare su Amazon:
Senegal Market
Il caffè Touba di Senegal Market è prodotto e confezionato a Dakar, in Senegal, dall’azienda Zena Exotic Fruits. Il prodotto contiene caffè torrefatto macinato (90%) e Pepe (10%).
Senegal Market è nato nel 2012 con l’idea di aiutare amici e conoscenti a guadagnarsi da vivere. Oggi grazie alle numerose collaborazioni è nata anche una cooperativa che accoglie e sostiene artigiani, artisti e commercianti.
Nel negozio online e nella boutique a Imola (BO) puoi trovare una vasta gamma di prodotti artigianali, cosmetici e alimentari naturali.
Conclusioni
Grazie per aver letto l’articolo, condividilo se pensi ti sia stato utile, spero che alcune di queste informazioni ti potranno aiutare a replicare la ricetta facilmente.
AfroXentric è un blog per persone pratiche, iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere altre informazioni utili o semplici curiosità sul continente africano.