Ricetta per preparare Chakchouka. Un piatto di origine nordafricana a base di salsa di pomodoro e uova in camicia, condito con spezie.
Indice
Ricetta Chakchouka
Ecco come fare il piatto Chakchouka, segui la ricetta di jacques quintana.
Il video dura all’incirca 5 minuti e in questo articolo potrai trovare dosi, ingredienti e preparazione in italiano.
Presentazione
Chakchouka (anche scritto shakshouka o shakshuka) è un piatto magrebino a base di uova in camicia, salsa di pomodori, olio d’oliva, peperoni, cipolla e aglio, comunemente condito con cumino, paprika e pepe di Caienna.
Esistono molte varianti del piatto chakchouka, alcune ricette aggiungono il limone, i formaggi di pecora salati, le olive, l’harissa o una salsiccia piccante nordafricana chiamata il merguez oppure verdure in salamoia.
Può essere servito con falafel, humus o semplicemente con del pane e con del tè alla menta.
Ingredienti
- 4 uova
- 1 barattolo di pomodori pelati
- 4 salsicce merguez
- 3 peperoni (uno verde, uno rosso e uno giallo)
- 2 cipolle
- 3 spicchi d’aglio
- 1 cucchiaino di zenzero
- 1 cucchiaio di cumino
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
- 1 cucchiaino di harissa (facoltativo)
- 1 cucchiaio di zucchero
- pepe q.b.
- sale q.b.
- prezzemolo tritato q.b.
- menta tritata q.b.
Preparazione
- Scaldare un po’ d’olio d’oliva in una padella grande.
- Aggiungere le cipolle tritate e le salsicce merguez tagliate in 3 pezzi ciascuna. Mescolare.
- Rosolare per qualche minuto, fino a quando la cipolla si colorerà.
- Unire i peperoni tagliati a piccoli pezzi. Salare, mescolare e rosolare per 5 minuti.
- Dopodiché aggiungere l’aglio tritato, il concentrato di pomodoro, l’harissa e mescolare. Rosolare per altri 2 minuti.
- Versare i pomodori pelati, mescolare e portare a bollore.
- Aggiungere lo zucchero, il pepe, il cumino, lo zenzero, un po’ di prezzemolo e menta. Mescolare e cuocere a fuoco lento con coperchio per 30 minuti.
- Dopo la cottura, fare 4 buchi per le uova e aggiungerle in pentola. Una spolverata di pepe e lasciare cuocere con coperchio per altri 5 minuti.
- Infine aggiungere ancora un po’ di prezzemolo e decorare con la menta. Servire il Chakchouka caldo.
Conclusioni
Grazie per aver letto l’articolo, condividilo se pensi ti sia stato utile, spero che alcune di queste informazioni ti potranno aiutare a replicare la ricetta facilmente.
AfroXentric è un blog per persone pratiche, iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere altre informazioni utili o semplici curiosità sul continente africano.
Questo blog aderisce al programma di affiliazione Amazon. Qualora dovessi acquistare alcuni prodotti tramite i link promozionali presenti su questo sito, AfroXentric riceverà delle commissioni.