Vai al contenuto

Chin Chin: ricetta di uno spuntino molto popolare in Nigeria

 

Chin Chin è uno snack molto popolare in Nigeria. Si tratta di uno spuntino fritto dolce ma non stucchevole. Ecco la ricetta.

Video della ricetta

Ecco una video-ricetta del canale YouTube SisiYemmieTv riguardo a come fare i Puff Puff casa.

Se stai cercando Come cucinare i cibi nigeriani più deliziosi e le ricette più famose, allora dovresti seguire Sisi Yemmie. “Come cucinare Egusi Soup”, “Come cucinare Okra Soup”, “Come cucinare Puff-Puff” sono alcuni dei video più popolari del canale.

Sisi Yemmie condivide anche suggerimenti per le famiglie come tabelle nutrizionali, preparazioni dei piatti nigeriani, menu giornalieri e altro ancora. Inoltre ha scritto un libro di cucina! Si chiama A Time To Eat, con oltre 30 ricette che potrebbero interessarti. Dai un’occhiata al suo blog.

Se sai l’inglese, ti basteranno meno di 5 minuti per poter comprendere gli step necessari della ricetta di Sisi Yemmie che puoi trovare anche nel suo blog. In ogni caso in questo articolo abbiamo riportato le dosi, gli ingredienti e la preparazione in italiano.

Presentazione

Chin chin è uno spuntino fritto molto popolare in Nigeria.

È simile a un altro snack nigeriano chiamato Puff-Puff, delle palline morbide di pasta fritta, fatte di farina, lievito, uova, zucchero, sale e acqua. I Chin Chin possono contenere anche  fagioli dall’occhio e possono essere conditi con zucchero e noce moscata.

Gli ingredienti degli spuntini Chin Chin sono farina, zucchero, burro e latte. Gli ingredienti facoltativi includono uova, noce moscata e lievito in polvere. L’impasto viene tagliato in varie forme e dimensioni e fritto in olio vegetale.

Ingredienti

  • 1 tazza da 240 ml di farina 00
  • 1/2 cucchiaino di lievito in polvere
  • 1/2 uovo
  • 4 cucchiaini di zucchero (facoltativo)
  • 2 1/2 cucchiai di acqua
  • 1/2 cucchiaino di noce moscata o cannella
  • 1/4 tazza da 240 ml di latte in polvere
  • 3 cucchiaini di margarina 
  • Olio vegetale per friggere q.b.

Materiale occorrente

  • Pentola per friggere
  • Cucchiaio di legno
  • Ciotole
  • Rotella tagliapizza
  • Schiumarola
  • Mattarello
  • Carta assorbente
  • Contenitore ermetico

Preparazione

  1. In una ciotola, aggiungere farina, lievito, noce moscata o cannella, zucchero, latte in polvere e la margarina poco per volta. Mescolare gli ingredienti secchi .
  2. Nella stessa ciotola, disporre il composto a fontana e al centro aggiungere metà uovo sbattuto. Impastare fino a ottenere un composto friabile.
  3. Versare l’acqua e impastare per circa 2 minuti, fino a quando l’impasto diventa elastico. Dopo di che fare riposare l’impasto per una decina di muniti.
  4. Trasferire l’impasto su un piano di lavoro infarinato e dividere la palla a metà. Stendere una parte dell’impasto fino a ottenere uno spessore di 3-6 mm circa e servirsi di una rotella tagliapizza per ricavare delle strisce uniformi. Tagliare le strisce in piccoli quadrati delle stesse dimensioni.
  5. Stendere la seconda parte dell’impasto e ripetere il passaggio precedente.
  6. Riscaldare l’olio in una pentola capiente. Testare la temperatura dell’olio con un cucchiaio o uno stecco di legno, se intorno allo stecchino o al cucchiaio di legno si formano delle bollicine significa che l’olio è alla giusta temperatura.
  7. Immergere i chin chin nell’olio e friggere per 2-3 minuti, girando per circa 1 o 2 minuti, finché non saranno dorati e croccanti.
  8. Scolare i chin chin dall’olio con una schiumarola e trasferire su una grande teglia rivestita di carta assorbente.
  9. Lasciare raffreddare e conservare a temperatura ambiente in un contenitore ermetico.

Conclusioni

Grazie per aver letto l’articolo, condividilo se pensi ti sia stato utile, spero che alcune di queste informazioni ti potranno aiutare a replicare la ricetta facilmente.

ricetta chin chin

AfroXentric è un blog per persone pratiche, iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere altre informazioni utili o semplici curiosità sul continente africano.

Vedi ricette:
Tag:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La nostra newsletter

Ricevi informazioni utili o semplici curiosità sul continente africano.