Vai al contenuto

Chris Seydou, tra i migliori designer del mondo

Chris Seydou

Chris Seydou fu il primo designer maliano a lavorare per brand come Yves Saint Laurent, Paco Rabanne e Tan Guidicelli. Stilista africano di fama mondiale.

Il suo talento e la sua creatività hanno contribuito a rendere il tessuto bogolan famoso in tutto il mondo.

Chris Seydou è stato il primo …, crescendo una generazione di designer di prima classe, visionari di una Africa rinata.

Chris Seydou

Seydou Nourou Doumbia, il vero nome di Chris Seydou, nacque il 18 maggio 1949 a Kati, una piccola città  a quaranta chilometri a nord di Bamako, la capitale del Mali.

Ha lasciato la scuola a quindici anni per inseguire la sua passione per la moda. Nel 1965, la famiglia decise di affidarlo ad un sarto locale.

Nel 1968 Seydou si trasferì a Ouagadougou in Burkina Faso (l’ex Alta Volta), e l’anno successivo nel 1969 si trasferì ad Abidjan in Costa d’Avorio.

Fu quando iniziò la sua carriera professionale che decise di cambiare nome.

“Chris” in omaggio a Christian Dior, il cui lavoro aveva avuto una grande influenza sulla sua formazione iniziale.

“Seydou” per mantenere il nome che la famiglia gli aveva dato.

È così che nacque un nome professionale che univa le influenze europee a quelle africane che poi furono evidenti anche nel suo lavoro.

Tutto è iniziato con l’indimenticabile, incomparabile Chris Seydou. Più di chiunque altro, ha contribuito a offrire agli uomini e alle donne africani un nuovo modo di pensare, a guardare le cose e ha ispirato numerosi designer e modelli a puntare ancora più in alto. (Traoré).

Seydou si trasferì a Parigi nel 1972 dove trascorse sette anni a Parigi.

A Parigi incontrò altri artisti e designer africani con i quali organizzò la Federazione Africana di Prêt à Porter, un’associazione ideata per promuovere i designer africani sul mercato internazionale.

Seydou fu anche uno dei tre fondatori della Federazione Internazionale della Moda Africana, che continua a fornire un importante forum per i designer africani.

Seydou scoprì che il suo lavoro piaceva sia alle donne africane che cercavano abiti realizzati in “stile occidentale” e sia alle donne europee che apprezzavano il suo “stile etnico”.

Come ha spiegato Seydou, le donne non compravano le sue creazioni perché era africano, ma perché “metteva lo stile africano” nei suoi progetti.

Attraverso le sue creazioni, il Mali divenne meglio conosciuto in tutto il mondo per i suoi tesori culturali, fino in America dove oggi gli afroamericani trasformano il bogolan in un simbolo di identità culturale.

Seydou tornò nel suo paese di nascita nel 1990. Andò a Bamako in cerca “delle origini” delle “vere tradizioni africane”.

Era particolarmente interessato al bogolan o bogolanfini, un tessuto di cotone tradizionalmente realizzato nella regione di Segou in Mali e noto come fodera nei mercati nordamericani.

Seydou aveva iniziato a usare la stoffa mentre lavorava a Parigi nel 1975-1976 dopo una visita a casa aveva trovato nella sua valigia diversi pezzi di bogolan ricevuti in regalo.

Conosceva già il materiale della sua infanzia a Kati, ma lì lo aveva associato ai cacciatori e alle pratiche rituali locali piuttosto che al suo stesso interesse per la moda.

Il lavoro di Seydou con il bogolan e altri tessuti africani è l’equilibrio tra la tradizione locale e il mercato internazionale che caratterizza il lavoro di molti designer non occidentali.

Seydou si è concentrato sul rendere i tessuti maliani appetibili per la moda contemporanea piuttosto che preservare l’autenticità  delle tradizioni locali.

Eppure il significato culturale dei tessuti ha modellato i suoi metodi, come è evidente dal suo lavoro con il bogolan.

Seydou ha saputo modificare e scartare alcuni aspetti del tessuto preservandone altri.

“Sono un designer contemporaneo che sa cosa può fare tecnicamente e come farlo. Il bogolan può semplicemente essere una base culturale per il mio lavoro”

Una delle principali modifiche del bogolan di Seydou riguardava la densità dei suoi disegni, poiché il tessuto di solito raffigura una varietà di motivi distinti.

Tagliare e assemblare un indumento da questo tessuto è stato estremamente difficile per Seydou, poiché non esistono due parti di un determinato pezzo di tessuto bogolan identiche.

Seydou ha anche confessato la sua riluttanza a tagliare e adattare il materiale che è stato adornato con motivi simbolici, per rispetto del significato rituale della stoffa in Mali:

“Per me era simbolico. Non volevo tagliare il tessuto Bogolan; era difficile metterci le forbici. ” (Seydou).

I progetti più popolari e influenti relativi al bogolan furono la sua collaborazione del 1990 con Industrie Textile du Mali.

Una società di produzione tessile a Bamako, per la quale progettò un tessuto ispirato al bogolan che fu stampato e venduto nel 1990-1991.

Chris Seydou ci ha lasciati nel 1994, all’età di soli 45 anni, ancora oggi è considerato da molti il ​​padre del fashion design africano.

Conclusioni

Grazie per aver letto questo articolo! Se hai bisogno di ulteriori informazioni ricordati che puoi sempre porre le domande qui nei commenti.

AfroXentric è un blog per persone pratiche, iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere altre informazioni utili o semplici curiosità sul continente africano.

Potrebbe interessarti anche:

Tag:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La nostra newsletter

Ricevi informazioni utili o semplici curiosità sul continente africano.