I libri dell’autrice Claudia Rankine in vendita online, sono disponibili sia in italiano che in inglese
Claudia Rankine è autrice di cinque libri, tra cui Don’t Let Me Be Lonely: An American Lyric e il bestseller Citizen: An American Lyric. È vincitrice di numerosi premi tra cui il National Book Critics Circle Award 2015 per la poesia e una borsa di studio MacArthur nel 2016. Inoltre è professoressa alla Yale University.
Il suo lavoro è apparso in molte riviste, tra cui Harper’s, GRANTA, Kenyon Review e Lana Turner Journal, ed è una collaboratrice di New Daughters of Africa.
Claudia Rankine
Claudia Rankine è nata il 15 settembre 1963 a Kingston, Giamaica, e ha studiato al Williams College e alla Columbia University.
È una poetessa, saggista, drammaturga americana e editrice di numerose antologie. È autrice di cinque volumi di poesie, due opere teatrali e vari saggi.
In precedenza Rankine ha insegnato al Pomona College. Dal 2018 è professoressa di Poesia alla Yale University. Nel 2013 è stata eletta Cancelliere dell’Academy of American Poets.
Il lavoro di Rankine Don’t Let Me Be Lonely (2004), un progetto sperimentale, è stato acclamato per la sua miscela unica di poesia, saggi, testi e immagini. Nel 2014, Graywolf Press ha pubblicato il suo libro di poesie Citizen: An American Lyric.
Il libro di poesie ha vinto il Los Angeles Times Book Award 2014, il National Book Critics Circle Award 2015 in Poetry (il primo libro nella storia del premio ad essere nominato sia in poesia che in critica), il Forward Prize 2015 per la migliore collezione, l’Hurston/Wright Legacy Award 2015 in Poetry, il NAACP Image Award 2015 in poesia, il PEN Open Book Award 2015, il PEN American Center USA Literary Award 2015, il PEN Oakland 2015- Premio letterario Josephine Miles e Premio letterario VIDA 2015. È l’unico libro di poesie ad essere un bestseller del New York Times nella categoria saggistica.
Nel 2017, Rankine ha fondato e curato il Racial Imaginary Institute, un collettivo di artisti e scrittori che studiano la bianchezza ed esaminano la razza come un costrutto. La sua missione è convocare “un laboratorio culturale in cui gli immaginari razziali del nostro tempo e luogo siano coinvolti, letti, contrastati, contestualizzati e demistificati”.
Rankine lavora anche a documentari multimediali con il marito, fotografo e regista John Lucas. Questi saggi video sono intitolati Situazioni.
Libri di Claudia Rankine
I libri dell’autrice Claudia Rankine in vendita online:
Citizen. Una lirica americana
Dettagli:
Editore: 66THAND2ND (17 maggio 2017)
Lingua: italiano
N° pagine: 169
Categoria: Narrativa sulla vita sociale
Descrizione:
“Citizen” di Claudia Rankine travolge come un destino implacabile. È la nota migliore in quella canzone sbagliata che è l’America. Le diverse realtà – l’identità “confusa”, il razzismo sociale, l’intero tessuto della vita urbana e suburbana – sono quasi troppo da sopportare, eppure si sopportano, perché questa è la verità. “Citizen” è la Spoon River di Claudia Rankine, un’epica tanto maestosa, terrificante e bella quanto la nazione e le diverse condizioni emotive che l’hanno prodotta.” (Hilton Als)
Non lasciarmi sola. Una lirica americana
Dettagli:
Editore: 66THAND2ND (24 giugno 2021)
Lingua: italiano
N° pagine: 180
Categoria: Narrativa sulla vita sociale
Descrizione:
Scritto negli anni del secondo mandato di George W. Bush, “Non lasciarmi sola” è la «lirica americana» che ha preceduto il pluripremiato “Citizen”. Raccontare l’America di oggi significa confrontarsi con i temi fondamentali del mondo contemporaneo, le tensioni razziali post-Undici settembre, la percezione della guerra al terrorismo, la costante presenza della televisione nelle nostre vite; ma Rankine indaga la condizione dell’essere umano in quanto tale, e dunque la sua analisi del reale assume la forma di una riflessione sulle nostre paure, sulla morte, sull’ansia e l’uso incontrollato di psicofarmaci, uno studio della solitudine che prima di tutto è una lucida, straordinaria prova di empatia.
Just Us: An American Conversation
Dettagli:
Editore: Penguin (2 settembre 2021)
Lingua: inglese
N° pagine: 360
Categoria: Studi sugli afroamericani
Descrizione:
Just Us is an invitation to discover what it takes to stay in the room together, and to breach the silence, guilt and violence that surround whiteness. Brilliantly arranging essays, images and poems along with the voices and rebuttals of others, it counterpoints Rankine’s own text with facing-page notes and commentary, and closes with a bravura study of women confronting the political and cultural implications of dyeing their hair blonde.
Wry, vulnerable and prescient, this is Rankine’s most intimate work, less interested in being right than in being true, and being together.
Conclusioni
Grazie per aver letto l’articolo, condividilo se ti è stato utile! Se hai dei consigli o suggerimenti per altri libri da inserire all’interno di questa selezione lascia un commento qui sotto.
AfroXentric è un blog per persone pratiche, iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere altre informazioni utili o semplici curiosità sul continente africano.
Questo blog aderisce al programma di affiliazione Amazon. Qualora dovessi acquistare alcuni prodotti tramite i link promozionali presenti su questo sito, AfroXentric riceverà delle commissioni.