La cucina senegalese è una cucina dell’Africa occidentale e deriva principalmente dai numerosi gruppi etnici della nazione, il più grande dei quali è il Wolof. Inoltre è stata influenza dalla cucina nordafricana, francese e portoghese
Anche l‘Islam, che è penetrato per la prima volta nella regione nell’XI secolo, ha condizionato la cucina senegalese limitando il consumo di bevande alcoliche e di carne di maiale nel Paese.
Poiché il Senegal confina con l’Oceano Atlantico, il pesce è molto presente nella cucina senegalese così come le arachidi, la coltura principale del Senegal.
Le carni e le verdure sono tipicamente stufate o marinate con erbe e spezie, e poi versate sul riso o sul cous cous, altri cereali come il fonio o mangiate con il pane.
I succhi freschi popolari sono a base di ibisco, zenzero, bouye (pronunciato ‘buoy’, che è il frutto dell’albero di baobab, noto anche come “frutto del pane delle scimmie”), mango o altri frutti selvatici come il soursop.
I dessert sono molto dolci e spesso serviti con frutta fresca, sono tradizionalmente seguiti da caffè Touba o tè. Il tè, noto come ataya, viene servito in modo rituale.
Indice
Piatti tipici
I piatti tradizionali senegalesi sono a base di riso bianco, cuscus, fonio, patate dolci, lenticchie, piselli dall’occhio, arachidi e verdure varie, pesce e carne.
Yassa di pesce
La yassa di pesce (conosciuta come yassa au poisson), è un piatto a base di pesce tagliato e farcito con un frullato di olio, dado, pepe e aglio, cotto alla griglia o fritto e successivamente marinato nel succo di limone con le cipolle. In genere il piatto viene servito accompagnato da riso bianco cotto a parte.
Pollo Yassa
La yassa di pollo (conosciuta come yassa au poulet), è un piatto a base di pollo marinato con un composto a base di cipolle, dado, pepe, succo limone e/o senape ed è una specialità della regione della Casamance, nel sud del Senegal. In genere il piatto viene servito accompagnato da riso bianco cotto a parte.
Chawarma
Lo Chawarma in Senegal è un piatto a base di carne, pomodori, peperoni e cipolle avvolti da pane arabo e salsa di sesamo.
Il piatto senegalese deriva dal piatto shawerma (o shawarma), una pietanza di carne mediorientale.
Fataya
Fataya è un cibo da strada della cucina senegalese, si tratta fagottini di pasta fritta ripieni di carne o pesce serviti con varie salse alla cipolla, pomodoro e peperoncino.
Bevande tipiche
Bissap è la bevanda più popolare del Senegal. È un succo rosso violaceo a base di fiori di ibisco, acqua e zucchero. A volte vengono aggiunte foglie di menta fresca e fiori d’arancio. Anche tè e caffè sono molto popolari.
Il consumo di alcolici in Senegal non è molto diffuso dato che la maggioranza della popolazione è musulmana. Nel paese sono disponibili alcune birre locali (Gazelle e Flag) e nella regione Casamance si può trovare del vino di palma prodotto localmente.
In Senegal si possono trovare diversi tipi di succhi come: dakhar (succo di tamarindo), gingembre (infuso di zenzero), bouye (infuso a base di baobab, noto anche come “pane delle scimmie”).
Una particolare bevanda senegalese è il toufam, un frullato di yogurt e acqua zuccherata; è tipica dell’etnia Toucouleur.
Bissap
Il bissap è considerato come la “bevanda nazionale del Senegal”. È un tè ai fiori d’ibisco molto dissetante e ricco di vitamina C. Spesso viene servito freddo con foglie di menta, a volte con essenza di arancia o zenzero, succo di ananas, foglie di tè, vaniglia e altri aromi. In Ghana e in Nigeria la bevanda è nota come zombo o sobolo.
Bouye
Il Bouye è una bevanda fatta con la polpa del frutto di baobab mescolata con un po’ d’ acqua e/o latte. Contiene molte proprietà nutritive e terapeutiche, è ricca di vitamina C e conferisce forza ed energia all’organismo. In genere viene consumata fredda e può essere aromatizzata con estratti di vaniglia, cannella o fiori d’arancio
Touba
Il Caffè ToubaTouba è la città santa del Mouridismo, si trova in Senegal... è una bevanda a base di caffè, grani di pepe e talvolta chiodi di garofano. La bevanda è molto popolare in Senegal (di recente anche in Guinea-Bissau) e prende il nome dalla città di Touba.
All’interno delle confraternite islamiche Muride e Baay Fall si ritiene che il caffè Touba
Ataya
Ataya è molto di più di un semplice infuso di tè verde e menta fresca, per gli abitanti del Senegal è un vero e proprio rito: un momento di condivisione, un’occasione per riunirsi, anche per due ore o tre ore. Durante il rituale ci si rilassa, si chiacchera e si può anche cantare e ballare.
Kinkeliba
L’infuso si ottiene dalla macerazione delle foglie della pianta Kinkeliba in acqua bollente ed è considerata una bevanda tonica in Senegal. Durante il Ramadan, l’infuso di Kinkiliba viene consumato per rompere il digiuno quotidiano. È ritenuto uno stimolante dell’appetito, estremamente utile per coloro che sono stati a digiuno dall’alba al tramonto.
Vino di palma
Il vino di palma è una bevanda alcolica ottenuta dalla fermentazione naturale della linfa di palma. Appena raccolto, il succo si presenta di colore bianco e lattiginoso, morbido e piuttosto dolce. Con il passare delle ore, la fermentazione aumenta, il vino prodotto diventa frizzante, forte, a volte aspro, e assume una tonalità più scura. Per il suo gusto e la sua leggera effervescenza, il vino di palma è molto più vicino a un sidro piuttosto che a un vino.
Succo allo zenzero
È un succo piccante a base di zenzero, acqua e zucchero. Servito freddo, può essere aromatizzato con la noce moscata. Gli si attribuiscono proprietà afrodisiache.
Dolci
Ngalakh
È un dolce senegalese a base di frutto del baobab, burro d’arachidi, miglio, uvetta zucchero e fiori d’arancio. Il piatto viene servito freddo.
Banana glacé
È un dolce del ristorante Les Cannibales Deux di Dakar. è entrato a far parte della cucina senegalese ed è conosciuto anche come glacé alla banana di Mamadou, dal nome dell’inventore/proprietario del ristorante, il gelato alla banana è solitamente accompagnato da una tazzina di caffè espresso.
Lakh
È un dolce popolare in molti Paesi dell’Africa occidentale (Senegal, Burkina Faso, Costa d’Avorio, Guinea, Mali). È un piatto a base di miglio (lack sow) o arachidi (lack neteuri), latte, ricotta, zucchero e uvetta.
Thiakry
Conosciuto anche come Degue, è un piatto dolce a base di cous cous di miglio mescolato con yogurt o fromage blanc, latte concentrato, zucchero, frutta secca come uvetta, cocco essiccato, spezie come la noce moscata e aromi come la vaniglia o i fiori d’arancio.
Libri sulla cucina Senegalese
Sénégal: Cuisine intime et gourmande

Dettagli:
Editore: Editions de la Martinière (7 marzo 2014)
Lingua: francese
N° pagine: 190
Categoria: cucina senegalese
Autore: Youssou N’Dour
Descrizione
Youssou N’Dour canta l’atmosfera, il ritmo e il sapore della sua infanzia a Dakar. Racconta le atmosfere del mercato, i rituali di preparazione dei pasti, tra donne, la famiglia raccolta attorno al grande piatto comune, il gusto delle sue ricette evocative di amore materno… Youssou ci regala il savoir-faire e le ricette della madre Sokhna: il Thieboudienne, pollo yassa, mafé, acras, tutti i classici della cucina festosa e popolare. Un gustoso viaggio nel cuore dell’autentica cucina, cultura e tradizioni senegalesi.
Senegal: Modern Senegalese Recipes from the Source to the Bowl
Dettagli:
Editore: Lake Isle Pr (15 settembre 2015)
Lingua: inglese
N° pagine: 190
Categoria: cucina senegalese
Autore: Pierre Thiam
Descrizione
Il Senegal ti trasporterà in profondità nella ricca e sfaccettata cucina del paese. Sentirai il sole alle tue spalle e la fresca brezza dell’Atlantico, sentirai lo sfrigolio del pesce appena pescato che colpisce la griglia e crogiolarti nelle foreste di palme tropicali della Casamance.
Ispirato dalla profondità della cucina senegalese e dalle molte persone che ha incontrato durante il suo viaggio culinario, queste ricette sono interpretazioni creative e moderne della tradizione di Pierre Thiam.
Impara a cucinare il cibo vivace e vario del Senegal, come stufati pieni di carne che cade dall’osso; cereali antichi sani e verdure a foglia scura con proprietà superfood; frutti di mare freschi grigliati a fuoco vivo, serviti con salse al canto di agrumi luminosi e peperoni infuocati; e tante verdure fresche e insalate piene di sapori dell’Africa occidentale.
Non imparerai solo a fare pochi piatti, imparerai a conoscere il popolo senegalese, le storie del loro passato e, soprattutto, i problemi che devono affrontare oggi e domani. Questo è il cibo del Senegal, dalla fonte al piatto.
Conclusioni
Grazie per aver letto l’articolo, condividilo se pensi ti sia stato utile, spero che alcune di queste informazioni ti potranno aiutare a replicare la ricetta facilmente.
AfroXentric è un blog per persone pratiche, iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere altre informazioni utili o semplici curiosità sul continente africano.
Questo blog aderisce al programma di affiliazione Amazon. Qualora dovessi acquistare alcuni prodotti tramite i link promozionali presenti su questo sito, AfroXentric riceverà delle commissioni.