Vai al contenuto

Wax: dove trovare i significati dei tessuti più famosi

Ci sono una serie di tessuti wax famosi che hanno un significato specifico nel mercato, storie tramandate di generazione in generazione, in questo articolo vedremo dove trovare le risorse gratuite e a pagamento per scoprire tutti i significati.

Leggi questo articolo se non sai esattamente cosa sono i tessuti wax, potrebbe aiutarti 😉

Le storie dietro ai tessuti

Sebbene la maggior parte dei modelli non venga creato nel continente africano, sono i commercianti e i clienti a dare nomi e significati ai tessuti wax.

Molte delle storie dietro a queste stoffe traggono ispirazione da proverbi, credenze popolari, spiritualità e filosofie; fatti e avvenimenti storici che hanno coinvolto o coinvolgono tutt’ora determinati popoli africani: Ewe, Akan, Igbo, Yoruba, Fon e Kongo.

Ebbene sì, i tessuti cerati raccontano solo una piccolissima parte delle culture e delle tradizioni dei popoli dell’Africa occidentale e centrale.

In realtà anche nel resto dell’Africa subsahariana vengono dati nomi e significati alle stoffe ma purtroppo non sono ancora stati documentati.

Le storie e i nomi dei tessuti diventati celebri sono stati creati da Nana Benz (donne d’affari), semplici commercianti e clienti in Togo, Benin, Ghana, Nigeria, Costa d’Avorio, Repubblica del Congo e Repubblica Democratica del Congo.

Alcuni nomi dati alle stoffe sono semplicemente descrittivi, altri rivelano immagini più suggestive ed interessanti.

La maggior parte dei significati, come abbiamo già detto, trae ispirazione da credenze popolari, culti religiosi, tradizioni e fatti realmente accaduti.

Alcuni, invece, sono naturalmente frutto della fantasia dei commercianti: raccontare storie è un ottimo modo per persuadere i clienti ad acquistare.

Ad ogni modo non tutti i wax hanno un significato. Per i primi disegnatori europei il nome creato dai commercianti e dai clienti africani equivaleva a una consacrazione poiché era una conferma di gradimento e di probabile successo del tessuto.

Quindi non disperare se non troverai il significato del tuo tessuto wax, può darsi che non sia molto popolare. Anzi, sfrutta la tua fantasia e dai un nome e una storia alla tua stoffa, forse sarai proprio tu a renderla famosa.

Dove trovare i significati dei tessuti wax

Ecco le risorse gratuite e a pagamento per scoprire le storie dietro ai tessuti:

Risorse Gratuite

70 sfumature di wax di Juliet Maingi

Questo libro digitale è disponibile in regalo solo per gli iscritti alla newsletter del gruppo “African Textiles – Tutti i tessuti africani”.

Racconta oltre 70 storie dei tessuti wax più famosi. All’interno dell’Ebook anche una breve introduzione al wax, alle Nana Benz e alle vicende che hanno portato questo batik industriale a diventare uno dei tessuti più utilizzati nel continente africano.

Banner: Ebook significati tessuti wax

Storie dei tessuti Vlisco

Vlisco è uno dei pochi brand al mondo che può contare sulla creatività dei propri clienti. Da sempre commercianti e clienti attribuiscono ai design di Vlisco nomi e storie. In questa  raccolta troverai i termini e significati che i tessuti wax hanno acquisito nel corso degli anni.

Storie di Vlisco

Le storie tramandate di generazione in generazione. Ogni consumatore di Vlisco sembra avere la sua storia da raccontare sui tessuti. Tutti possono aggiungere la propria interpretazione dei design e scoprire nuovi significati.

African Textiles – Tutti i tessuti africani

Segui #tuttiitessutiafricani su Instagram per scoprire i significati di alcuni tessuti africani.

Inoltre all’interno del gruppo Facebook “African Textiles – Tutti i tessuti africani”  è davvero possibile scoprire tutti i tessuti africani, condividere la propria passione e chiedere consigli su dove acquistare tessuti africani.

Risorse a pagamento

  • Wax & Co.
  • Wax 500 tissus
  • Les messages du pagnes

Wax & Co. Antologia dei tessuti stampati d’Africa di Anne Grosfilley

È possibile acquistare il libro su Amazon, anche con il Bonus Cultura.

La moda si sta orientando verso i tessuti africani e in particolare verso il wax i cui tratti grafici distintivi, con i loro colori vibranti e i motivi leggermente sfalsati, si riconoscono fra mille. Si tende a dimenticare che questo stampato, nato a metà del XIX secolo, è il frutto di una lunga storia tra l’Europa, l’Africa e l’Asia. Batik industriale messo a punto dagli Olandesi, il wax era destinato agli indonesiani – che non lo considerarono. Incontrerà però un immenso successo in Africa occidentale dove farà la ricchezza delle Nana Benz, quelle commercianti pioniere che hanno saputo diffonderlo e renderlo popolare.

Wax 500 tissus di Anne Grosfilley

È possibile acquistare il libro su Amazon, anche con il Bonus Cultura, attualmente l’articolo è disponibile in Italia solo in lingua francese.

500 tessuti – 125 anni di creazione. Racconta la storia di 500 modelli wax, Anne Grosfilley ci invita a capire come i classici degli anni ’20 o ’50 siano stati in grado di attraversare confini e decenni per sedurre oggi una clientela di Parigi, Londra, Milano o New York. Il libro rende omaggio ai creatori di queste stampe, ora ampiamente copiate dai produttori asiatici. Un quaderno di ispirazioni e una storia della moda e dei tessuti.

Les messages du pagnes di Béatrice Lalinon Gbado e Christelle Ouass

È possibile acquistare il libro su Amazon, tuttavia attualmente non è disponibile in Italia e  non si sa se o quando l’articolo sarà di nuovo disponibile.

Questo libro illustrativo descrive i diversi messaggi dei tessuti wax in Benin. Il libro spiega esattamente il significato dei messaggi contenuti nelle fantasie e dei proverbi inscritti nelle stoffe.

Il libro racchiude tutta la saggezza popolare beninese, i nomi attribuiti ai tessuti cerati sono in Fongbé, fu la lingua ufficiale dell’antico Regno di Dahomey.

Conclusioni

Grazie per aver letto questo articolo! Se hai bisogno di ulteriori informazioni ricordati che puoi sempre porre le domande qui nei commenti.

AfroXentric è un blog per persone pratiche, iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere altre informazioni utili o semplici curiosità sul continente africano

Potrebbe interessarti anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La nostra newsletter

Ricevi informazioni utili o semplici curiosità sul continente africano.