Il Fufu è un alimento morbido e pastoso della cucina ghanese, segui questa autentica ricetta e scegli il metodo di preparazione che fa per te.
Indice
Ricetta fufu ghanese
Ecco una video-ricetta del canale YouTube Sweet Adjeley riguardo a come fare l’autentico fufu ghanese.
Sweet Adjeley è una chef, nel suo canale YouTube condivide le ricette dei piatti tipici della cucina ghanese.
Se sai l’inglese ti serviranno meno di 10 minuti per poter comprendere gli step necessari. In ogni caso, qui sotto, abbiamo riportato le dosi, gli ingredienti e la preparazione in italiano.
Presentazione
Fufu (o fufuo, foofoo, foufou) è un alimento base morbido e pastoso della cucina ghanese.
In Twi , fufu o fufuo significa “mash or mix”. Si ritiene che abbia avuto origine in quello che oggi è il Ghana moderno, dal popolo Asante, Akuapem, Guans, Akyem, Bono e Fante del gruppo etnico Akan del Ghana. Attualmente è un piatto popolare in tutto il paese.
Il metodo di preparazione ghanese consiste nel mescolare e pestare porzioni uguali di manioca bollita con platani verdi o igname in un mortaio (woduro) utilizzando un pestello di legno (woma).
Tra un colpo e l’altro del pestello, la miscela viene girata a mano e l’acqua viene aggiunta gradualmente fino a quando diventa un impasto morbido e appiccicoso. Il fufu viene poi arrotondato e servito.
È possibile usare anche la farina di manioca/platani o yam. Inoltre altre farine, come semola, farina di mais, oppure il purè di banane possono sostituire la farina di manioca.
La viscosità dell’impasto viene regolata in base alle preferenze personali e il piatto servito con zuppe liquide (nkwan), zuppe leggere (nkrakra nkwan), abenkwan (zuppa di noci di palma) e nkatenkwan (zuppa d’arachidi).
Oggi il fufu è un piatto presente in tutta l’Africa occidentale, lo si può trovare in Sierra Leone, Guinea, Liberia, Costa d’Avorio, Benin, Togo, Nigeria, Camerun, Repubblica Democratica del Congo, Repubblica Centrafricana, Repubblica del Congo, Angola e Gabon.
Come si può immaginare esistono diversi metodi di preparazione, tuttavia quello utilizzato più spesso è il tradizionale metodo ghanese.
Alcuni paesi, in particolare la Nigeria, hanno una versione di fufu a base di pasta di manioca fermentata (chiamata akpu dai nigeriani) che viene mangiata con stufati densi e strutturati.
Nella cucina togolese viene consumato con zuppa di peperoncino, gombo o altri tipi di stufato.
Ingredienti
- platano
- manioca
- acqua
Preparazione
- Pelare una manioca e tagliarla a piccoli pezzi.
- Pelare due platani e tagliarli a piccoli pezzi.
- Frullare i pezzi di manioca e platano, aggiungere acqua quanto basta per raggiungere una consistenza cremosa.
- Procedere con un metodo di cottura.
Cottura a microonde
- Versare il composto in un contenitore “microwave safe”, coprire e cuocere in microonde per 8 minuti.
- Trascorsi gli 8 minuti, aggiungere un po’ d’acqua e mescolare. Cuocere in microonde per altri 4 minuti.
- Terminata la cottura, mescolare il fufu, la consistenza dovrebbe risultare densa e liscia, come una pasta semisolida.
- Infine arrotondare il fufu con le mani per ottenere una forma sferica e compatta.
- Servire con una zuppa o stufato a piacere.
Cottura a gas
- Versare il composto in una casseruola e iniziare la cottura a fuoco medio.
- Mescolare il fufu per tutta la cottura per evitare grumi, quando avrà preso consistenza aggiungere un po’ d’acqua e continuare la cottura per 5 minuti.
- Trascorsi 2-3 minuti capovolgere e continuare la cottura per altri 2-3 minuti.
- Terminata la cottura, mescolare il fufu, la consistenza dovrebbe risultare densa e liscia, come una pasta semisolida.
- Infine arrotondare il fufu con le mani per ottenere una forma sferica e compatta.
- Servire con una zuppa o stufato a piacere.
Preparazione classica
- Pelare una manioca e tagliarla a pezzi.
- Pelare un platano e tagliarlo a pezzi.
- Trasferire i pezzi di manioca e platano in una pentola, aggiungere acqua calda e cuocere con coperchio fino raggiungere la cottura.
- Scolare l’acqua, versare i pezzi di manioca e platano in un mixer e frullare quanto basta per raggiungere una consistenza cremosa.
- Trasferire in un altro recipiente e lasciare raffreddare per 8 minuti.
- Infine arrotondare il fufu con le mani per ottenere una forma sferica e compatta.
- Servire con una zuppa o stufato a piacere.
Conclusioni
Grazie per aver letto l’articolo, condividilo se ti è stato utile! Se hai dei consigli o suggerimenti lascia un commento qui sotto.
AfroXentric è un blog per persone pratiche, iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere altre informazioni utili o semplici curiosità sul continente africano.
Questo blog aderisce al programma di affiliazione Amazon. Qualora dovessi acquistare alcuni prodotti tramite i link promozionali presenti su questo sito, AfroXentric riceverà delle commissioni.