Vai al contenuto

Genna: il Natale in Etiopia

Il Natale in Etiopia si chiama Genna (o Gena) e si festeggia il 7 gennaio, così come in molte chiese ortodosse in tutto il mondo.

Come si festeggia il Natale in Etiopia

Melkam Gena (buon Natale)!

Il Natale in Etiopia si chiama Genna (o Gena). La Chiesa copta etiope, come molte chiese ortodosse in tutto il mondo, considera il 7 gennaio il giorno della nascita di Gesù.

La data del Natale etiope corrisponde al 29° giorno del mese di Tahsas del calendario etiope, 12 giorni prima della celebrazione del Timkat, l’Epifania.

Natale etiope

Genna è una festività strettamente religiosa. Il fare regali non è centrale nella tradizione natalizia etiope, piuttosto l’attenzione è rivolta al rituale e alla cerimonia.

Le principali attività cerimoniali si svolgono all’interno e intorno alle chiese ortodosse etiopi, con la partecipazione dei cristiani ortodossi a processioni e canti. I canti e le preghiere sono al centro della celebrazione, molte persone vanno di chiesa in chiesa a piedi per prendere parte a varie funzioni prima dell’alba.

In genere, le funzioni in chiesa iniziano intorno alle 18:00 del 6 gennaio e continuano fino alle prime ore del giorno di Natale. La vigilia di Natale in Etiopia è conosciuta come il gahad del Natale.

Le cerimonie natalizie più importanti in Etiopia si svolgono nella città santa di Lalibela. La città sacra si trova nel nord del paese ed è nota per le sue chiese scavate nella roccia. Dal 1978, è patrimonio mondiale dell’UNESCO.

Nel periodo natalizio migliaia di pellegrini si recano a Lalibela e si radunano sulle colline intorno alle chiese rupestri.

Genna: pellegrinaggio a Lalibela

Molte persone sono vestite completamente di bianco il giorno di Natale, indossano un capo di abbigliamento tradizionale chiamato Netela.

Il Netela è un capo di cotone bianco con bordi colorati intrecciati. Essendo l’abito tradizionale etiope, viene indossato anche in altri giorni festivi e occasioni speciali.

Cosa si mangia a Natale in Etiopia

Il Natale ortodosso è preceduto da un lungo periodo di digiuno. Molti etiopi effettuano un digiuno di 43 giorni prima del giorno di Natale. Il digiuno inizia il 25 novembre, giorno noto come Tsome Nebiyat (digiuno dei profeti), e dura fino al 7 gennaio.

Gli etiopi mangiano un solo pasto al giorno per 43 giorni, i pasti dovrebbero essere privi di carne, latticini e uova, sono cibi da evitare durante i periodi di digiuno.

Il digiuno di 43 giorni viene interrotto all’alba del 7 gennaio con un pasto leggero. Nel corso della giornata di Natale si mangia il Doro Wat, uno stufato piccante contenente carne e verdure e talvolta condito con un uovo. In accompagnamento Injera, il pane etiope, viene usato per raccogliere e mangiare lo stufato.

Il pasto può essere accompagnato dal tej, vino al miele etiope.

Conclusioni

Grazie per aver letto l’articolo, condividilo se ti è stato utile! Se hai dei consigli o suggerimenti lascia un commento qui sotto.

Genna: il Natale in Etiopia

AfroXentric è un blog per persone pratiche, iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere altre informazioni utili o semplici curiosità sul continente africano.

Questo blog aderisce al programma di affiliazione Amazon. Qualora dovessi acquistare alcuni prodotti tramite i link promozionali presenti su questo sito, AfroXentric riceverà delle commissioni.

Fonti e altre risorse utili
Ti potrebbe interessare:
Tag:

1 commento su “Genna: il Natale in Etiopia”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La nostra newsletter

Ricevi informazioni utili o semplici curiosità sul continente africano.