Harissa è una salsa di peperoncino piccante, originaria del Maghreb. Gli ingredienti principali sono peperoni rossi arrostiti, peperoncini Baklouti, pasta d’aglio, spezie ed erbe aromatiche, semi di cumino, semi di coriandolo, cumino e olio d’oliva.
Serve come condimento e come ingrediente in piatti come insalate, carne, pesce, legumi e riso, e piatti a base di uova come lo shakshouka.
L’origine della parola deriva dal verbo arabo harasa (هرس) che letteralmente significa “schiacciare”, “martellare” o “macinare”.
Indice
Ricette e varianti
Esistono diversi tipi di harissa: l’harissa rosa è realizzata con petali di rosa. C’è anche un dolce chiamato harissa a base di mandorle e sciroppo di zucchero, è un dessert preparato in alcuni paesi del Maghreb, soprattutto in Tunisia.
In Tunisia
Le ricette per l’harissa tradizionale variano a seconda della famiglia e della regione. Le variazioni possono includere l’aggiunta di cipolle fermentate o succo di limone.
L’harissa commerciale viene venduta in barattoli, lattine, bottiglie e tubi. Talvolta è descritta come “il condimento principale della Tunisia”, anche “il condimento nazionale della Tunisia”, o come “il segno distintivo dei piatti di carne e pesce della Tunisia”.
In Tunisia, la salsa è usata come ingrediente in stufati di carne (pollame, manzo, capra o agnello) o di pesce con verdure, e come condimento per il cuscus. Si usa anche per lablabi, shakshuka zuppa di ceci e fricasse.
La Tunisia è il più grande esportatore di harissa pronta. Nel 2006, la produzione tunisina di era di 22.000 tonnellate, includeva circa 40.000 tonnellate di peperoni. L’harissa tunisina è spesso preparata con peperoncini coltivati intorno a Nabeul e Gabès, che sono relativamente miti, hanno un punteggio di 4.000–5.000 sulla scala di Scoville.
In Algeria
In Algeria, l’harissa viene comunemente aggiunta a zuppe, stufati e cuscus. La salsa può essere utilizzata anche per strofinare la carne o le verdure. La provincia algerina di Annaba è trai maggiori produttori un consumatori del Paese.
In Marocco
Anche la cucina marocchina ha adottato l’harissa, usandola come condimento per alcuni piatti come la tagine.
In Israele
In Israele, l’harissa è un condimento comune per sabich e shawarma.
Dove comprarla
In commercio puoi trovare vasetti, tubetti, lattine o mix in polvere di harissa e acquistarli presso i grandi supermercati o alcuni negozi etnici. Qui sotto troverai l’elenco dei migliori marchi online presenti su Amazon.
Harissa dalla Tunisia
3 tubi da 70g di Harissa autentica dalla Tunisia dallo store Le Phare Du Cap Bon
Salsa Harissa di Gaia
Twister da 900g di Harissa senza glutine, senza conservanti, prodotta in Italia con pomodori italiani.
Belazu Rose Harissa
Vasetto di harissa rosa di 170g realizzata con petali di rosa.
Harissa BIO di Kamelur
250g di miscela di spezie biologiche per la produzione di pasta Harissa con confezione biodegradabile.
Questa polvere di spezie è ideale per rifinire piatti alla griglia, insalate, salse o zuppe e dare loro una nota calda e piccante. Può essere usata per insaporire carni, pesci, tofu, riso e pasta. Può anche essere utilizzata per aggiungere quel certo qualcosa alle uova strapazzate o al formaggio alla griglia.
Conclusioni
Grazie per aver letto l’articolo, condividilo se pensi ti sia stato utile 😎.
AfroXentric è un blog per persone pratiche, iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere altre informazioni utili o semplici curiosità sul continente africano.
Questo blog aderisce al programma di affiliazione Amazon. Qualora dovessi acquistare alcuni prodotti tramite i link promozionali presenti su questo sito, AfroXentric riceverà delle commissioni.