I libri dell’autore A. Igoni Barrett in vendita online, sono disponibili sia in italiano che in inglese.
Igoni Barrett (nato il 26 marzo 1979) è uno scrittore nigeriano di racconti e romanzi. Nel 2014 è stato inserito nell’elenco Africa39 degli scrittori di età inferiore ai 40 anni con potenziale e talento per definire le tendenze future della letteratura africana.
Indice
A. Igoni Barrett
Adrian Igoni Barrett è nato a Port Harcourt, in Nigeria, è figlio dello scrittore e poeta Lindsay Barrett. Ha studiato agraria all’Università di Ibadan, anche se un anno prima della laurea ha deciso di voler diventare uno scrittore. Nel 2007 Barrett si trasferisce a Lagos, dove incontra sua moglie, la giornalista e scrittrice olandese Femke van Zeijl.
Il suo primo libro, una raccolta di racconti dal titolo From Caves of Rotten Teeth, è stato pubblicato nel 2005 e ristampato nel 2008. Un racconto della raccolta, “The Phoenix”, ha vinto nel 2005 il concorso per racconti della BBC World Service.
Nel 2010 Barrett è stato premiato dal Chinua Achebe Center Fellowship, nel 2011 dal Norman Mailer Center Fellowship.
La sua seconda raccolta di storie, Love Is Power, o Something Like That, è stata pubblicata da Graywolf Press nel 2013; NPR e Flavorwire l’hanno nominata come “miglior libro del 2013”.
Il suo romanzo d’esordio, intitolato Blackass, è stato pubblicato nel 2015. Ha vinto il premio per il miglior romanzo straniero del 21° secolo dalla People’s Literature Publishing House e dalla Chinese Foreign Literature Society.
È stato l’organizzatore di un BookJam a Lagos, in Nigeria, che ha visto la partecipazione degli scrittori Jude Dibia, Michela Wrong, Chimamanda Ngozi Adichie, Binyavanga Wainaina, Helon Habila, Tsitsi Dangarembga e molti altri.
Barrett è stato nominato da Rainbow Book Club Africa39 come uno dei 39 scrittori dell’Africa subsahariana di età inferiore ai 40 anni con potenziale e talento per definire le tendenze future della letteratura africana.
Igoni Barrett è stato un vincitore del Charles Dickens Award all’edizione 2021 dell’International London Literary Award.
Libri di A. Igoni Barrett
I libri dell’autore Adrian Igoni Barrett in vendita online:
Culo nero
Dettagli:
Editore: 66thand2nd (28 settembre 2017)
Lingua: italiano
N° pagine: 223
Categoria: Narrativa contemporanea
Autore: A. Igoni Barrett
Traduttore: Massimiliano Bonatto
Descrizione:
La mattina dell’ennesimo colloquio di lavoro, Furo Wariboko, trentatré anni, nigeriano, si sveglia e scopre di essersi trasformato in un oyibo, un uomo bianco, con i capelli rossi e gli occhi verdi. Una metamorfosi inspiegabile, che gli lascia un’unica possibilità, fuggire di casa e cercare fortuna nella babele di Lagos. Anche se nel suo quartiere i bianchi si contano sulla punta delle dita, e la gente da loro vuole sempre qualcosa: denaro, amicizia, favori.
Se però conosci il pidgin e l’arte di arrangiarsi di ogni lagosiano, avere la pelle bianca può offrire dei vantaggi. Può farti entrare in un’azienda dalla porta principale, può spingerti tra le braccia di una donna bellissima che sa come manovrare i «paparini» di qualsiasi colore e può garantirti amicizie altolocate e una macchina con l’autista.
In un clima sospeso tra sogno e incubo kafkiano, l’avventura di Furo Wariboko, alias Frank Whyte, si snoda intorno ai labili confini della razza e dell’identità, sullo scenario della più chiassosa e seducente tra le metropoli africane, una città in cui ognuno è «un re a casa sua, e ogni casa una nazione sovrana». Dove aggirarsi con le fattezze di un oyibo può essere esilarante ma molto rischioso, specie per Furo, che nella metamorfosi ha conservato un dettaglio della sua vecchia vita: ha ancora il sedere di un «bel nero gagliardo».
L’amore è potere, o almeno gli somiglia molto
Dettagli:
Editore: 66thand2nd (28 settembre 2017)
Lingua: italiano
N° pagine: 223
Categoria: Narrativa contemporanea
Autore: A. Igoni Barrett
Traduttore: Michele Martino
Descrizione:
È sempre l’amore al centro di questi racconti ambientati tra la vivace umanità di Poteko, una comunità immaginaria dove si mescolano il fascino e le contraddizioni di Lagos, Port Harcourt, Ibadan, luoghi di cui Barrett è il cantore come Joyce lo è stato di Dublino e Cechov di San Pietroburgo. Nove racconti abitati da ladruncoli di strada, pirati informatici, studentesse ninfomani, ragazzine pazze per Shakira, adulteri impuniti, esorcisti ciarlatani. Nove storie intrecciate con maestria in cui Barrett dimostra una volta di più – dosando «parole di zucchero filato», scene esilaranti e scoppi di indicibile violenza – che l’arte del racconto può essere più esatta di quella del romanzo. E che oggi nessun paese al mondo ha una letteratura più feconda e vitale della Nigeria, nazione inquieta, sempre in bilico tra tecnologia e tradizione, dove l’amore è potere. O almeno gli somiglia molto.
Conclusioni
Grazie per aver letto l’articolo, condividilo se ti è stato utile! Se hai dei consigli o suggerimenti per altri libri da inserire all’interno di questa selezione lascia un commento qui sotto.
AfroXentric è un blog per persone pratiche, iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere altre informazioni utili o semplici curiosità sul continente africano.
Questo blog aderisce al programma di affiliazione Amazon. Qualora dovessi acquistare alcuni prodotti tramite i link promozionali presenti su questo sito, AfroXentric riceverà delle commissioni.