Ricetta semplice per injera originale a base di farina di teff e acqua, senza glutine, a fermentazione naturale.
Indice
Ricetta injera
Ecco una video-ricetta del canale YouTube AliceGustosaMente Veg riguardo a come fare l’injera a fermentazione naturale.
AliceGustosaMente Veg è un canale di cucina con ricette esclusivamente vegan! Il video che vedrai è in italiano, nonostante ciò, qui sotto troverai comunque riportate le dosi, gli ingredienti e la preparazione.
Presentazione
L’Injera è un pane azzimo a fermentazione naturale a base di farina di teff e acqua, in genere ha una consistenza leggermente spugnosa ed è uno dei piatti principali della cucina etiope ed eritrea.
L’impasto composto da teff ed acqua solitamente viene lasciato fermentare per almeno 36 ore. La cottura dura pochi minuti e avviene su delle piastre, quelle tradizionali si chiamano mogogo o mitad.
In genere l’injera cotta si presenta come una grande crêpe di colore beige, con numerose bollicine sul lato superiore e un sapore leggermente acidulo per via della fermentazione.
In Etiopia ed Eritrea, l’injera viene consumata quotidianamente poiché spesso accompagna altre pietanze a base di carne e di verdure (dorowot, Fit-Fit, kitfo)
Ingredienti
- 100 g di farina di teff
- 170 g di acqua
Materiale occorrente
- recipiente
- padella antiaderente
Preparazione
- Aggiungere il teff e l’acqua in un contenitore alto e stretto per favorire la fermentazione. Mescolare il composto con una frusta o una spatola.
- Lasciare fermentare il composto per 2/3 giorni. Trascorso il periodo di fermentazione (minimo 2 giorni) è possibile procedere con la cottura. Per affrettare i tempi è possibile aggiungere lievito madre, lievito di birra o yogurt.
- Scaldare una padella antiaderente, se si desidera, ungere la padella con un goccio d’olio e rimuovere l’olio in eccesso con carta assorbente.
- Quando la padella sarà calda, versare l’impasto comprendo l’intera superficie. Se c’è stata una fermentazione adeguata l’injera si riempirà di piccole bollicine.
- La cottura dell’injera avviene solo dal basso (non è necessario girare il prodotto), mentre la parte superiore dovrebbe risultare più spugnosa.
- A fine cottura coprire la padella per qualche istante e servire.
Conclusioni
Grazie per aver letto l’articolo, condividilo se ti è stato utile! Se hai dei consigli o suggerimenti lascia un commento qui sotto.
AfroXentric è un blog per persone pratiche, iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere altre informazioni utili o semplici curiosità sul continente africano.
Questo blog aderisce al programma di affiliazione Amazon. Qualora dovessi acquistare alcuni prodotti tramite i link promozionali presenti su questo sito, AfroXentric riceverà delle commissioni.