Il riso jollof, meglio conosciuto come jollof rice, è uno dei piatti più popolari dell’Africa occidentale. Prova questa semplice ricetta.
Indice
Ricetta jollof rice
Ecco come fare il jollof rice. Qui puoi vedere la ricetta del canale YouTube Kikifoodies, una delle ricette più chiare e semplici da seguire che puoi trovare nel web.
Se sai l’inglese ti basteranno meno di 7 minuti per poter comprendere gli step necessari. In ogni caso, qui sotto, abbiamo riportato le dosi, gli ingredienti e la preparazione in italiano.
Presentazione
Il riso jollof, meglio conosciuto come jollof rice, è uno dei piatti più popolari dell’Africa occidentale. Il nome del piatto “Jollof” deriva dal nome del popolo Wolof, tuttavia in Senegal e Gambia il piatto è indicato in lingua Wolof come ceebu jën o benachin.
Esistono diverse varianti del jollof rice, gli ingredienti, i metodi di preparazione e il nome del piatto variano nelle diverse regioni; ad esempio, in Mali prende il nome zaamè in Bamanankan. In alcuni paesi francofoni viene chiamato riz au gras.
Nonostante le variazioni, in genere i principali ingredienti del riso jollof sono: riso, olio da cucina, pomodoro, concentrato di pomodoro, cipolla, peperoni rossi, aglio, zenzero, peperoncini Scotch Bonnet, erbe aromatiche (timo essiccato e foglie d’alloro) e varie spezie (noce moscata e curry in polvere), sale, esaltatori di sapidità e pollo, tacchino, manzo o pesce.
Storia e origine
Le origini del riso jollof risalgono all’impero Wolof o Jolof nel XIV secolo, uno stato situato nell’odierno Senegal, dove si coltivava il riso. Il jollof rice ha le sue radici in un piatto tradizionale senegalese chiamato thieboudienne.
Il noto studioso di storia dell’alimentazione e dell’agricoltura dell’Africa, James C. McCann, considera plausibile questa tesi data la popolarità del riso nell’alta valle del Niger, ma ritiene improbabile che il piatto possa essersi diffuso dal Senegal poiché non c’è stata una tale diffusione nella “lingua, nei modelli storici o politici”.
Invece propone che il piatto si sia diffuso con l’ impero del Mali, in particolare i commercianti di Djula che si dispersero ampiamente nei centri commerciali e urbani regionali, portando con sé le arti economiche del “fabbro, il marketing su piccola scala e l’agronomia del riso” così come la religione dell’Islam.
Marc Dufumier, professore emerito di agronomia, propone un’origine più recente per il piatto, che potrebbe essere apparso solo come conseguenza della promozione coloniale della coltivazione intensiva di arachidi nel Senegal centrale per l’industria petrolifera francese, e dove la riduzione delle piantagioni tradizionali come miglio e sorgo è stata compensata dalle importazioni forzate di riso dal sud-est asiatico.
Il riso, e di conseguenza il jollof rice, potrebbe quindi essersi diffuso nell’Africa occidentale attraverso i canali storici commerciali, culturali e religiosi che collegano il Senegal con il Ghana, la Nigeria e gli altri Paesi. La confraternita sufi Tijāniyyah, ad esempio, porta ogni anno migliaia di pellegrini in Senegal.
Jollof Wars
Ogni paese dell’Africa occidentale ha almeno una variante del piatto, infatti esistono diversi festival e competizioni dove a sfidarsi spesso sono Ghana, Nigeria, Sierra Leone, Liberia e Senegal. Nigeria e Ghana sono particolarmente competitivi su quale paese produce il miglior jollof rice, l’intensa rivalità è stata soprannominata “Jollof Wars”.
Giornata mondiale
La giornata mondiale del Jollof, il “World Jollof Day”, viene celebrata dal 2015 il 22 agosto, la popolarità del jollof rice e di altri piatti diffusi nell’Africa occidentale sta crescendo anche sui social media come YouTube, Instagram e TikTok.
Ingredienti
Tacchino:
- 2 kg di ali di tacchino (a pezzi)
- 1/2 cipolla piccola (tritata)
- 2 spicchi d’aglio (tritati)
- Zenzero dalla grandezza di un pollice (tritato)
- 2 cubetti di dado di pollo
- 2 cucchiaini di sale, di curry in polvere e di timo.
- 1/4 tazza d’acqua
Composto piccante di verdure
- 3 peperoni medi
- 5 pezzi di pomodoro (Roma)
- 2 peperoni scotch (o più)
- 1/2 cipolla
Riso
- 6 tazze di riso (utilizzare un riso parboiled o un riso basmati, anche un riso Jasmine potrebbe andare bene)
- 1/2 tazza di olio vegetale
- cipolla grande (tritata)
- 13 once di concentrato di pomodoro (pomodoro in scatola) ( concentrato di pomodoro, non salsa di pomodoro)
- 2 cubetti di condimento knorr
- 1 cucchiaio di timo
- 2 foglie di alloro
- 1 cucchiaio di curry
- 2 cucchiai di sale
- 2 1/2 tazza di brodo di tacchino/pollo (sostituire con acqua o salsa di verdure per l’OPZIONE VEGETARIANA)
- 1 tazza d’acqua.
Preparazione
- Preparare gli ingredienti per il brodo di carne.
- In una pentola aggiungere il tacchino, la cipolla, l’aglio, lo zenzero, dado, sale, curry in polvere, timo e l’acqua. Mescolare per bene con un cucchiaio di legno, coprire la pentola e lasciare cuocere per 15 minuti.
- Terminata la cottura, trasferire la carne di tacchino in un altro contenitore e conservare il brodo.
- In una padella con olio caldo, friggere la carne di tacchino finché non sarà ben dorato.
- Preparare gli ingredienti per il riso.
- Filtrare il brodo con l’aiuto di un colino.
- Preparare peperoni, pomodori, peperoncini e cipolla. Frullare fino a ottenere un composto cremoso. Cuocere il composto in una pentola, non mischiare per evitare che schizzi.
- Sciacquare il riso più volte, finche l’acqua sarà chiara.
- In una pentola, versare l’olio (lo stesso usato per la frittura della carne), soffriggere le cipolle e aggiungere il concentrato di pomodoro. Rosolare finché il concentrato di pomodoro non sarà ben cotto, il colore dovrebbe diventare più scuro.
- Nella stessa pentola aggiungere il mix di peperoni, pomodori e peperoncini e mescolare. Dopodiché aggiungere il dado di pollo in polvere, il timo, le foglie di alloro, curry e mescolare.
- Aggiungere anche il brodo e il sale. Mescolare.
- È il momento di versare il riso, aggiungere il riso prima dell’acqua permette di regolare meglio la quantità di acqua che andrà in seguito.
- Versare l’acqua, il livello dovrebbe essere leggermente sopra al riso.
- Coprire la pentola con della carta stagnola e un coperchio, questo permetterà al riso di cuocere con meno acqua.
- Cuocere per circa 20 minuti a fuoco medio. Dopo la cottura dare una bella mescolata e aggiungere la carne di tacchino.
- Servire caldo in un bel piatto da portata.
Conclusioni
Grazie per aver letto l’articolo, condividilo se ti è stato utile! Se hai dei consigli o suggerimenti lascia un commento qui sotto.
AfroXentric è un blog per persone pratiche, iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere altre informazioni utili o semplici curiosità sul continente africano.
Questo blog aderisce al programma di affiliazione Amazon. Qualora dovessi acquistare alcuni prodotti tramite i link promozionali presenti su questo sito, AfroXentric riceverà delle commissioni.