Vai al contenuto

Kocho: il pane tradizionale della cucina del popolo Gurage in Etiopia

kocho
 

Kocho è un alimento simile al pane a base di polpa fermentata di ensete. È un cibo tradizionale della cucina del popolo Gurage in Etiopia.

Ricetta Kocho

Ecco la ricetta del canale YouTube TAEM ጣዕም Kitchen riguardo a come preparare il pane kocho.

La preparazione tradizionale del kocho prevede l’utilizzo di ingredienti non sempre reperibili in occidente, per questo motivo abbiamo scelto questa ricetta semplice e facilmente replicabile.

Se sai l’inglese o l’amarico, ti basteranno poco più di 8 minuti per poter comprendere gli step necessari. In ogni caso, qui sotto, abbiamo riportato le dosi, gli ingredienti e la preparazione in italiano.

Presentazione 

Kocho è un alimento simile al pane a base di polpa fermentata di ensete.

Si tratta di un cibo tradizionale della cucina del popolo Gurage in Etiopia, solitamente viene servito con un piatto a base di carne chiamato Kitfo e/o un formaggio dolce chiamato ayib e/o delle verdure cotte note come gomen.

La preparazione originale del kocho prevede l’utilizzo della polpa fermentata dell’albero Ensete, noto anche come falso banano.

La polpa si ricava raschiando l’interno della pianta e per farla fermentare viene prima avvolta nelle grandi foglie verdi della pianta e poi sepolta nel terreno.

Polpa ensete per kocho

Il processo di fermentazione dura almeno un mese, in genere anche molto più a lungo. Per fare il pane kocho, la polpa fermentata viene prima tritata per alcuni minuti in modo tale da eliminare i filamenti.

Questo “impasto” viene poi mescolato con varie spezie e nitter kibbeh (burro chiarificato), impastato e steso.

Il kocho viene avvolto nelle foglie della pianta d’ensete e cotto da tradizione su una mitad, una piastra calda che è utilizzata anche per fare l’injera. In genere si conserva per alcuni giorni.

Ingredienti Kocho

Per cottura a bagnomaria

  • 1 tazza di farina di falso banano (Bula)
  • 1 tazza di farina d’avena
  • Un pizzico di cumino nero
  • 1 cucchiaio di Berbere
  • 1 cucchiaino cardamomo nero (Koremima)
  • Sale qb
  • Olio d’oliva qb

Per cottura in pentola a pressione elettrica

  • 1/2 tazza di farina di falso banano (Bula)
  • 1/2 tazza di farina d’avena
  • Acqua qb
  • 1/2 cucchiaio di Mitmita
  • 1/2 cucchiaio di cardamomo nero (Koremima)
  • Sale qb
  • 1 tazza d’acqua per pentola a pressione
  • Olio d’oliva qb

Materiale occorrente

  • recipienti di varie dimensioni
  • teiera (per cottura a bagnomaria)
  • pentola a pressione elettrica (per cottura a pressione)

Preparazione Kocho

Preparare gli ingredienti per il metodo di cottura scelto. 

Cottura a bagnomaria

  1. Versare le farine all’interno di una ciotola di media grandezza, aggiungere le spezie e mescolare.
  2. Aggiungere un po’ d’acqua e un filo d’olio e impastare a mano fino ad ottenere una palla morbida e l’impasto non si attaccherà più alle mani.
  3. Ungere con un goccio d’olio una teiera, aggiungere l’impasto e stenderlo uniformemente utilizzando le nocche e i polpastrelli delle dita.
  4. Preparare una pentola bassa e larga per la cottura a bagnomaria e dei supporti (gli stampini per biscotti ad esempio) per tenere la teiera un po’ più sopra del livello dell’acqua.
  5. Coprire e cuocere per 7 o 10 minuti a fiamma bassa.
  6. Servire il kocho appena tiepido con verdure, formaggio o stufati.

Cottura con pentola a pressione

  1. Versare le farine all’interno di una ciotola di media grandezza, aggiungere le spezie e mescolare.
  2. Aggiungere un po’ d’acqua e un filo d’olio e impastare a mano fino ad ottenere una palla morbida e l’impasto non si attaccherà più alle mani.
  3. Ungere con un goccio d’olio un coperchio d’acciaio o un foglio d’alluminio, aggiungere l’impasto e stenderlo uniformemente utilizzando le nocche e i polpastrelli delle dita.
  4. Preparare la pentola a pressione e dei supporti (gli stampini per biscotti ad esempio) per tenere il coperchio d’acciaio (o ciò che si è scelto di utilizzare) un po’ più sopra del livello dell’acqua.
  5. Sigillare la pentola a pressione elettrica e cuocere a vapore ad alta pressione per 5 minuti.
  6. Servire il kocho appena tiepido con verdure, formaggio o stufati.

Conclusioni

Grazie per aver letto l’articolo, condividilo se ti è stato utile! Se hai dei consigli o suggerimenti lascia un commento qui sotto.

kocho

AfroXentric è un blog per persone pratiche, iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere altre informazioni utili o semplici curiosità sul continente africano.

Questo blog aderisce al programma di affiliazione Amazon. Qualora dovessi acquistare alcuni prodotti tramite i link promozionali presenti su questo sito, AfroXentric riceverà delle commissioni.

Vedi anche:
Tag:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La nostra newsletter

Ricevi informazioni utili o semplici curiosità sul continente africano.