Vai al contenuto

Il Kpokpo, tra i più rari tessuti dell’Africa occidentale

Kpokpo

Il Kpokpo è un tessuto realizzato in Sierra Leone e in Liberia, dai i tessitori delle società segrete Mende.Una stoffa unica quasi introvabile.

Per conoscere altri tessuti tradizionali africani clicca qui

Ora direi di iniziare, anche oggi sono pronta a fare un po’ di giustizia ai tessuti africani, ecco a te questo breve articoletto sul tessuto Kpokpo.

Si comincia!

Il Kpokpo viene definito un “Panno di campagna”

Kpokpo

Questo è il nome dato in Sierra Leone ai tessuti di cotone coltivati localmente, il Kpokpo si distingue dagli altri tessuti “di campagna” per i suoi motivi più complessi, in passato questi panni erano sinonimo di ricchezza e prestigio e venivano persino utilizzati come una sorta di valuta.

Le informazioni riguardo al tessuto Kpokpo sono molto scarse ma c’era da aspettarselo visto la rarità di questa stoffa unica.

Il Kpokpo è una stoffa ideata da i tessitori Mende, Vai e Gola. Si tratta di strisce di cotone curvate e prevalentemente bianche, indaco e marrone. Queste strisce vengono tessute a mano con telai tradizionali e cucite insieme per formare il tessuto finito.

Il Njawi è un tipo di tessuto Kpokpo, il colore con il quale spesso viene realizzato è il blu indaco su uno sfondo bianco o beige naturale.

Kpokpo

Con questo tessuto si possono realizzare camicie, camici copricapo in particolare abiti tradizionali per le cerimonie. Inoltre questa stoffa veniva utilizzata anche per avvolgere i morti per la sepoltura.

Oltre all’abbigliamento il KpoKpo spesso è utilizzato in modo ornamentale, per dimostrare la ricchezza del proprietario, espressa nell’abilità del tessitore.

Il Kpokpo è una stoffa ideata da i tessitori Mende, Vai e Gola

Kpokpo

Tessuto Kpokpo

Il popolo Mende (scritto anche Mendi ) è uno dei due più grandi gruppi etnici in Sierra Leone e rappresentano poco più del 30% della popolazione totale.

I Mende appartengono a un gruppo più ampio di popoli Mande che vivono in tutta l’Africa occidentale. I Mende sono principalmente agricoltori e cacciatori .

Il popolo Mende è diviso in

  • Kpa-Mende, che si trovano principalmente nel sud nel distretto di Moyamba, in Sierra Leone
  • i Golah-Mende si trovano nella foresta di Gola tra i distretti Kenema e Pujehun in Liberia
  • Vai-Mende anche in Liberia e nel distretto di Pujehun, Sierra Leone
  • Koh-Mende che sono il popolo dominante nel distretto di Kailahun con i Kissi (Ngessi) e Gbandi si trovano in Liberia, Sierra Leone e Guinea.

La società del popolo Mende è divisa in società segrete, “Poro” la società segreta per gli uomini, mentre la società “Sande” è quella per le donne, entrambe le quali iniziano i giovani all’età adulta.

Coloro che si uniscono a una delle società segrete maschili o femminili sono indicati come: gli halemo sono membri della hale o delle società segrete, e i kpowa sono persone che non sono mai state iniziate nella hale.

I Mende credono che tutto il potere umanistico e scientifico sia tramandato attraverso le società segrete .

La lingua di Mende è ampiamente parlata in Liberia, viene insegnata anche nelle scuole della Sierra Leone e l’alfabeto è strettamente identico all’alfabeto inglese.

Società segreta Sande

I popoli Gola e Vai

I Gola o Gula sono un popolo che vive nella Liberia occidentale / nord-occidentale e nella Sierra Leone orientale. La lingua Gola è parlata da circa 278.000 persone.

Il nome Gola è probabile che sia il nome originario dei Gullah , un popolo di origine africana che vive nelle isole e nelle regioni costiere della Georgia e della Carolina del Sud, negli Stati Uniti sud-orientali.

Vai sono un gruppo etnico che vive principalmente in Liberia , con una piccola minoranza che vive nella Sierra Leone sud-orientale .

I Vai sono noti per il loro sistema di scrittura sillabica autoctona noto come sillabario Vai, sviluppato nel 1815 da Momolu Duwalu Bukele e altri anziani.

Nel corso del XIX secolo, l’alfabetizzazione nel sistema di scrittura divenne molto diffusa. Il suo uso è diminuito nel corso del 20 ° secolo, ma la moderna tecnologia informatica può consentire un risveglio.

Conclusioni

Grazie per aver letto questo articolo! Se hai bisogno di ulteriori informazioni ricordati che puoi sempre porre le domande qui nei commenti.

AfroXentric è un blog per persone pratiche, iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere altre informazioni utili o semplici curiosità sul continente africano

Potrebbe interessarti anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La nostra newsletter

Ricevi informazioni utili o semplici curiosità sul continente africano.