Kwanzaa si celebra dal 26 dicembre all’1 gennaio, è una festività annuale nata negli Stati Uniti per onorare l’eredità africana nella cultura afro-americana.
Indice
Che cos’è Kwanzaa
La festa di Kwanzaa dura sette giorni, ogni anno dal 26 dicembre fino al primo gennaio. È stata creata nel 1966 negli Stati Uniti da Maulana Karenga, professore americano degli studi africani e attivista per i diritti degli afroamericani.
Secondo Karenga, il nome kwanzaa deriva dalla frase swahili matunda ya kwanza, che significa “primi frutti del raccolto“, decise di scrivere il nome della festa con una “a” aggiuntiva in modo che avesse sette lettere simboliche.
Kwanzaa non è un’alternativa al Natale, lo scopo della festività è quello di aiutare gli afroamericani a riconnettersi con il loro patrimonio culturale e con la storia africana, unendosi nella meditazione, nello studio delle tradizioni africane e nei “sette principi dell’ eredità africana” o Nguzo Saba.
Come si celebra
Cosa occorre per entrare meglio nello spirito di Kwanzaa:
- Mkeka, una tovaglietta di paglia.
- Muhindi, delle pannocchie per i bambini della comunità o per quelli che abitano la tua casa
- Kinara, un candeliere a 7 braccia
- Mishumaa Saba, 3 candele rosse, 1 nera e 3 verdi. Le candele rosse rappresentano gli sforzi, quelle verdi rappresentano la speranza quella nera che dovrai disporre al centro rappresenta la lotta degli afro-americani
- Zawadi, regali
- Kikombe cha Umoja, una tazza che rappresenta l’unità della famiglia e della comunità.
- Mazao, frutta o verdure per rappresentare la produttività della comunità.
Posiziona una tovaglietta di paglia o di tessuto al centro del tavolo della tua cucina oppure del tuo salotto, la tovaglietta rappresenta le fondamenta storiche della stirpe africana.
Ora non ci resta che disporre i simboli di Kwanzaa sulla nostra tovaglietta di paglia ovvero il candeliere con le 7 candele (non accenderle!) le pannocchie, frutta e/o verdura, i regali e la tazza.
Inoltre puoi anche aggiungere altre decorazioni a tuo piacimento potresti decorare la tua tavola con bandiere panafricane o simboli delle diverse culture africane.
Mentre decori la tua casa e indossi tessuti africani non scordarti il vero scopo di Kwanzaa , la famiglia e la comunità stanno al centro di tutto.
Durante i 7 giorni di celebrazione dedicati ad attività di volontariato, meditazione e creatività per il bene della tua famiglia e della tua comunità.
Infine il primo gennaio, l’ultimo giorno di Kwanzaa, di solito ci si scambia i regali tra genitori e figli. I regali dovrebbero essere di natura educativa o artistica.
I 7 principi di Kwanzaa
- 26 dicembre : “Umoja” — Unità
- 27 dicembre: “Kujichagulia” — Auto-determinazione
- 28 dicembre: “Ujima” — Lavoro collettivo e responsabilità
- 29 dicembre: “Ujamaa” — Cooperazione economica
- 30 dicembre: “Nia” — Obiettivo
- 31 dicembre: “Kuumba” — Creatività
- 1 gennaio: “Imani” — Fede.
Accendi una candela ogni giorno.
Ogni candela rappresenta un principio specifico, se ne accende una per volta, giorno per giorno. La candela nera è sempre la prima.
Alcune persone accendono le altre candele partendo da sinistra verso destra (dal rosso al verde).
1. Umoja
Il 26 dicembre è il primo giorno di Kwanzaa, dedica la giornata alla tua famiglia e alla comunità.
Umoja è il principio che aiuta a mantenere l’unità nella famiglia e nella comunità.
2. Kujichagulia
Il 27 dicembre è il secondo giorno di Kwanzaa, dedica la giornata a far valere il tuo pensiero e la tua volontà in maniera positiva e costruttiva.
Kujichagulia è l’autodeterminazione che consente di essere responsabile e di parlare per se stessi.
3. Ujima
Il 28 dicembre è il terzo giorno di Kwanzaa, dedica la giornata alla tua comunità, svolgi qualche lavoro socialmente utile.
Ujima è il principio che regola il lavoro collettivo fatto per costruire e mantenere una comunità.
4. Ujamaa
Il 29 dicembre è il quarto giorno di Kwanzaa, durante la giornata fai particolarmente caso a chi potrebbe avere bisogno del tuo supporto.
Ujamaa è cooperazione economica, messa in atto per supportare gli altri.
5. Nia
Il 30 dicembre è il quinto giorno di Kwanzaa, durante la giornata fai particolarmente caso a chi potrebbe avere bisogno del tuo aiuto.
Nia è lo scopo primario, quello che permette di costruire e sviluppare la comunità per il bene di tutti.
6. Kuumba
Il 31 dicembre è il sesto giorno di Kwanzaa, una giornata da dedicare alla creatività.
Kuumba corrisponde alla creatività che consente di lasciare una comunità migliore alle generazioni future.
7. Imani
Il primo gennaio è il settimo ed ultimo giorno di Kwanzaa, durante la giornata cerca di avere più fede in te stess* nelle persone a cui vuoi bene o di cui hai stima.
Imani è il principio che permette di credere in qualcuno (nei genitori, nelle guide, nei leader).
Grazie per aver letto l’articolo e Felice Kwanzaa!!!