Politico di spicco, grande poeta e fervente difensore della cultura africana, Léopold Sédar Senghor ha contribuito con Aimé Césaire al movimento della “negritudine”. La sua opera poetica è oggi un classico della letteratura francofona.
Fu uno statista, poeta, scrittore e il primo Presidente della Repubblica del Senegal (1960-1980). Fu ministro in Francia prima dell’indipendenza del Senegal ed è stato il primo africano a prestare servizio nell’Accademia di Francia.
È il simbolo della cooperazione tra la Francia e le sue ex colonie per i suoi sostenitori o del neocolonialismo francese in Africa per i suoi detrattori.
Léopold Sédar Senghor
Léopold Sédar Senghor è nato il 9 ottobre 1906 a Joal in Senegal.
All’età di 22 anni lasciò il Senegal per la prima volta e si trasferì a Parigi nel 1928. Studiò al Lycée Louis-le-Grand e anche alla facoltà di lettere dell’Università di Parigi. A Louis-le-Grand conobbe Aimé Césaire e nel 1931 conseguì la laurea in lettere.
Dopo la laurea ottenne la cittadinanza francese e iniziò la sua carriera come professore di lettere classiche al Liceo Descartes di Tours.
Nel 1939 Senghor fu arruolato come fante di seconda classe in un reggimento di fanteria coloniale e il 20 giugno del 1940, fu arrestato e fatto prigioniero dai tedeschi a La Charité-sur-Loire. Fu internato in vari campi di prigionia fino all’inizio del 1942.
Alla fine della seconda guerra mondiale, assunse la cattedra presso la National School of Overseas France, che mantenne fino all’indipendenza del Senegal nel 1960.
Il 5 settembre 1960 fu eletto all’unanimità dall’Assemblea Federale, Senghor divenne il primo presidente della Repubblica del Senegal. Inoltre è l’autore dell’inno nazionale senegalese, il Leone rosso.
Al vertice di questa giovane repubblica parlamentare c’era anche il Presidente del Consiglio, Mamadou Dia, egli era incaricato di definire il piano di sviluppo a lungo termine del Senegal mentre il Presidente della Repubblica, Senghor, era responsabile delle relazioni internazionali. I due uomini entrano rapidamente in conflitto.
In seguito, Mamadou Dia fu arrestato e accusato di “tentato colpo di stato” insieme ad altri 4 ministri. Furono condannati a 20 anni di reclusione.
Senghor è considerato uno dei padri fondatori della Francofonia e del movimento letterario negritude.
Dopo essere stato nominato Principe dei Poeti nel 1978, è stato il primo africano a sedere all’Accademia di Francia.
Senghor trascorse gli ultimi anni della sua vita con la moglie, a Verson, in Normandia, dove morì il 20 dicembre 2001.
Libri di Léopold Sédar Senghor
La belle histoire de Leuk-le-Lièvre: Cours élémentaire des écoles d’Afrique Noire
Dettagli:
Editore: Edicef (1 giugno 2003)
Lingua: francese
N° pagine: 173
Categoria: Testi di consultazione linguistica per ragazzi
Descrizione:
Cet ouvrage est constitué de 84 textes de lecture qui ont pour personnage principal Leuk-Le-Lièvre, figure de renom dans les contes et fables de l’Afrique Noire, au même titre que Diargogne-l’Araignée. Leuk-Le-Lièvre incarne l’intelligence qui triomphe partout et toujours dans les situations les plus difficiles, notamment face à son ennemi juré, Bouki-l’Hyène, stupide et méchant, dont le rusé lièvre fait l’éternel trompé. Les textes sont accompagnés d’exercices d’observation, de prononciation, de vocabulaire, de grammaire et d’écriture préparant l’enfant du cours élémentaire à une rigoureuse pratique du français.
Oeuvre poétique
Dettagli:
Editore: Points (12 marzo 2020)
Lingua: francese
N° pagine: 473
Categoria: Poesia
Descrizione:
“Masque noir masque rouge, vous masques blanc-et-noir Masques aux quatre points d’où souffle l’Esprit Je vous salue dans le silence! “. Souvent symboliste, toujours musicale, la poésie de Léopold Sédar Senghor s’inspire des chants incantatoires dont les mots et les rythmes se lient à la pensée et au corps. Dans ce volume est réunie l’intégralité de son oeuvre: Chants d’ombre, Hosties noires, Ethiopiques, Nocturnes, Lettres d’hivernage, Elégies majeures, Poèmes perdus, ainsi que Dialogue sur la poésie francophone et un ensemble de poèmes divers.
Conclusioni
Grazie per aver letto l’articolo, condividilo se ti è stato utile! Se hai dei consigli o suggerimenti per altri libri da inserire all’interno di questa selezione lascia un commento qui sotto.

SENGHOR, LEOPOLD SEDAR 1987 © ERLING MANDELMANN
AfroXentric è un blog per persone pratiche, iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere altre informazioni utili o semplici curiosità sul continente africano.
Questo blog aderisce al programma di affiliazione Amazon. Qualora dovessi acquistare alcuni prodotti tramite i link promozionali presenti su questo sito, AfroXentric riceverà delle commissioni.