15 libri (+ eBook bonus in regalo) per esplorare il mondo dei tessuti africani e arricchire il proprio bagaglio culturale.
Indice
Libri su tessuti, abiti e turbanti africani
Se hai deciso di esplorare il mondo dei tessuti africani e stai cercando alcuni libri da leggere che sappiano approfondire questa tematica, sei nel posto giusto.
In questo articolo troverai una selezione di 15 libri sui tessuti africani. Alcuni di questi sono stati fondamentali per la mia crescita personale/professionale e sono sicura che aiuteranno molto anche te.
Iniziamo!
African Textiles Today
Dettagli:
Editore: Smithsonian Inst Pr; New edizione (9 ottobre 2012)
Lingua: inglese
N° pagine: 256
Descrizione:
African Textiles Today, un libro sui tessuti africani di Chris Spring, illustra come la storia africana possa anche essere letta e raccontata attraverso una stoffa.
Tutti i manufatti o le opere d’arte contengono al loro interno storie che vanno ben oltre il tempo della loro creazione o la vita del loro creatore, e i tessuti africani sono ricchi di queste storie nascoste.
La produzione e il commercio di numerosi tipi di stoffa sono stati elementi vitali nelle culture africane per almeno due millenni. Nel continente africano, le stoffe possono assumere vari significati, ad esempio, possono essere utilizzate per commemorare un evento, una persona o una causa politica.
African Textiles Today mostra come idee, tecniche, materiali e mercati si siano adattati e siano fioriti e come le tradizioni dinamiche dei tessuti africani abbiano fornito ispirazione ai più importanti artisti e fotografi contemporanei del continente.
L’autore
Chris Spring cura la collezione africana al British Museum. È l’autore di numerosi libri d’arte africana e cultura come North Africa Textiles e African Art Close up.
African Textiles
Dettagli:
Editore: Thames & Hudson; Compact edizione (18 gennaio 2016)
Lingua: inglese
N° pagine: 240
Descrizione:
In questo libro sui tessuti africani troverai oltre cinquecento illustrazioni e fotografie a colori, uno studio illustrato delle arti tessili africane – tappeti, arazzi, indumenti e altri tessuti – da tutto il continente.
African Textiles esplora i tradizionali tessuti fatti a mano di ogni regione dell’Africa, la storia e le tradizioni tessili all’interno di aree geografiche e tecniche, modelli, materiali e coloranti.
L’autore
John Gillow è uno studioso e scrittore, negli ultimi 30 anni si è dedicato alla scoperta di tessuti eccezionali e insoliti.
Wax & Co. Antologia dei tessuti stampati d’Africa
Dettagli:
Editore: L’Ippocampo (20 settembre 2018)
Lingua: italiano
N° pagine: 260
Descrizione:
Wax & Co. è uno dei pochi libri sui tessuti africani in italiano. All’interno di quest’opera l’autrice, Anne Grosfilley, ripercorre la lunga storia del tessuto wax.
Spesso le persone dimenticano che questo stampato, nato a metà del XIX secolo, è in realtà un batik industriale messo a punto dagli Olandesi, il wax era destinato agli indonesiani – che non lo considerarono. Incontrerà però un immenso successo in Africa occidentale dove farà la ricchezza delle Nana Benz, quelle commercianti pioniere che hanno saputo diffonderlo e renderlo popolare.
L’autrice
Anne Grosfilley ha un dottorato in antropologia, è specializzata in tessuti e moda. Inoltre è consulente per aziende e creatori, curatrice di mostre, partecipa regolarmente a progetti internazionali (Festival des Arts Nègres a Dakar nel 2010, mostra di Seydou Keïta al Grand-Palais di Parigi nel 2016).
È stata anche la vincitrice del Millenium Award in Inghilterra per aver fatto scoprire l’Africa attraverso il suo patrimonio tessile, trasmette il suo approccio artistico ed educativo nelle scuole e nelle università.
Wax 500 tissus
Dettagli:
Editore: MARTINIERE BL; Illustrated edizione (23 maggio 2019)
Lingua: francese
N° pagine: 384
Descrizione:
500 tessuti – 125 anni di creazione. Scopri il wax, un tessuto emblematico del continente africano, grazie ai 500 tessuti raccolti in questo libro.
Anne Grosfilley ha fatto un lavoro incredibile, è riuscita a raccoglie 500 tessuti wax: dai grandi classici degli anni ’20 fino ai design moderni dei giorni nostri.
All’interno del libro troverai anche alcune rivelazioni importanti riguardo alla storia e la proprietà intellettuale del wax.
Il libro rende omaggio ai creatori di queste stampe, ora ampiamente copiate dagli industriali asiatici. Un libro fondamentale per scoprire le storie e i significati dei tessuti wax.
L’autrice
Anne Grosfilley ha un dottorato in antropologia, è specializzata in tessuti e moda. Inoltre è consulente per aziende e creatori, curatrice di mostre, partecipa regolarmente a progetti internazionali (Festival des Arts Nègres a Dakar nel 2010, mostra di Seydou Keïta al Grand-Palais di Parigi nel 2016).
È stata anche la vincitrice del Millenium Award in Inghilterra per aver fatto scoprire l’Africa attraverso il suo patrimonio tessile, trasmette il suo approccio artistico ed educativo nelle scuole e nelle università.
Wax
Dettagli:
Editore: HOEBEKE; Illustrated edizione (19 ottobre 2017)
Lingua: Francese
N° pagine: 184
Descrizione:
Il wax merita una storia a sé, questo libro è un occasione per ripercorrere il suo percorso attraverso i continenti oltre che per apprendere, tra l’altro, che le leggi ne regolano il consumo, che si trasmette di generazione in generazione, che sono necessari più passaggi per renderlo sempre più prezioso, e che ad ogni modello venga dato un nome e un significato. Politica, etnica, artistica e sempre reinventata, il wax ha tanti volti e non ha finito di sorprenderci!
L’autrice
Anne-Marie Bouttiaux, antropologa e storica dell’arte, è stata a capo della sezione Etnografia del Museo Reale dell’Africa Centrale di Tervuren (Belgio) fino al 2014. Ha scritto, diretto o partecipato a numerose opere sull’Africa, tra cui Costumi e tessuti dell’Africa, l’Africa da sola. Un secolo di fotografia africana.
Couture wax
Dettagli:
Editore: MANGO; Illustrated edizione (19 giugno 2020)
Lingua: francese
N° pagine: 96
Descrizione:
In questo libro incentrato sui tessuti wax, Jessica e Amélie ti spiegheranno passo dopo passo, attraverso delle foto dettagliate, come realizzare vestiti e accessori in wax.
Se hai sempre desiderato cucire il tessuto wax, ma non sai da dove iniziare, questa guida potrebbe fare al caso tuo, inoltre è di certo una fonte di ispirazione per sarti e sarte alla ricerca di nuovi modelli e di nuove sfide.
In particolare il libro propone: 13 modelli, dalle gonne, all’abbigliamento sportivo. 2 fogli cartamodelli a grandezza naturale, in otto misure (dalla 34 alla 48), con margini di cucitura inclusi. E tutte le tecniche di cucito per il wax da scoprire e sperimentare!
Le autrici
Couture wax è un libro a cura di
Coudre le wax !: 20 vêtements et accessoires mode
Dettagli:
Editore: MARIE-CLAIRE; Illustrated edizione (14 aprile 2021)
Lingua: francese
N° pagine: 95
Descrizione:
In questo libro potrai trovare 20 modelli per cucire capi d’abbigliamento donna e bambino. Il Wax è perfetto per dare un tocco originale al tuo guardaroba: gonna, top, vestiti dallo stile elegante; blusa, pantaloncini in versione rilassata.
Il tessuto wax è una fonte inesauribile di ispirazione, crea accessori, decorazioni, cuscini, cestini e fioriere per portare calore ed esotismo anche nei tuoi interni.
Le autrici
Coudre le wax: 20 vêtements et accessoires mode è a cura di
Sewing with African Wax Print Fabric: 25 Vibrant Projects for Handmade Clothes and Accessories
Dettagli:
Editore: Cico Books (9 febbraio 2021)
Lingua: inglese
N° pagine: 128
Descrizione:
Tutte le tecniche, le istruzioni e i modelli necessari per realizzare 25 capi e accessori africani con stampa wax.
Adaku Parker ha sviluppato 25 progetti spiegati passo dopo passo per realizzare un’ampia gamma di capi alla moda con questo tessuto. Ci sono i classici abiti chemisier, gonne a trapezio e culotte, oltre ad accessori come borse e fasce per capelli.
Le tecniche di base di cui avrai bisogno sono tutte spiegate all’interno di questo libro. Ci sono progetti adatti a tutti i livelli di abilità, quindi per iniziare tutto ciò che ti basta è uno splendido tessuto wax e una macchina da cucire.
L’autrice
Adaku Parker è nata nel 1979 a Londra. Dopo più di 15 anni come avvocato penalista, nel 2017 ha lanciato la propria attività vendendo tessuti africani con stampa wax. Espone regolarmente in molte grandi fiere di tessuti e artigianato ed è stato a questi eventi che ha incontrato persone che non avevano familiarità con i tessuti wax ma che non erano sicuri di cosa farne. In seguito a queste interazioni che ha deciso di scrivere un libro sul cucito per fornire l’ispirazione tanto necessaria agli amanti di Ankara ovunque!
African Textiles: The Karun Thakar Collection
Dettagli:
Editore: Prestel Pub; 1° edizione (1 ottobre 2015)
Lingua: inglese
N° pagine: 320
Descrizione:
Questo libro offre un viaggio attraverso la storia e la cultura dei tessuti africani della collezione privata di Karun Thakar, composta da oltre 4.000 pezzi.
La collezione comprende i tessuti rari dell’Africa centrale, settentrionale e occidentale. In particolare stoffe provenienti da Ghana, Nigeria e Costa d’Avorio; ricami, veli e haik dal Marocco e dalla Tunisia; e tessuti di rafia dal Congo.
Il libro illustra i tessuti più importanti della rinomata collezione di Karun Thakar e, se sei alle prime armi, potrebbe essere un ottimo punto di partenza per comprendere l’importanza dei tessuti nelle tradizioni africane.
Gli autori
Ndop: Etoffes des cours royales et sociétés secrètes du Cameroun
Dettagli:
Editore: GOURCUFF GRADEN; Illustrated edizione (20 novembre 2020)
Lingua: Francese
N° pagine: 232
Descrizione:
“Tutto è iniziato con una carezza. Quella della mano di mio figlio sulla pelle ruvida di mia nonna, mamma Olo’O. La sua pelle era morbida e i suoi bordi ruvidi sembravano perlati al tatto. Ho appreso in seguito che questi motivi Ndop che evocavano le qualità principali del suo carattere sono lì da quando è diventata una donna. La pelle che ho osservato, che ho toccato e sentito con affetto, da allora ha lasciato un’impronta indelebile su di me. Tante domande su queste forme e disegni misteriosi che componevano questi tessuti Ndop. Quando poi ho deciso di entrare nella moda, questa memoria tattile si è imposta su di me, e ho iniziato ad utilizzare la stoffa Ndop nelle mie creazioni.”
Questo è uno dei pochi libri che troverai sul tessuto Ndop. L’opera è il frutto di un collettivo di autori coordinato dalla stilista Ly Dumas. Ognuno ha portato le proprie conoscenze e la propria sensibilità per evocare la dimensione spirituale e culturale del tessuto.
L’autrice
Ly Dumas, il suo vero nome è Lynn Gacha Dumas, chiamata nel paese di Bamilike (Camerun) “Ma Bat Goup”. È la fondatrice del centro culturale Gacha a Banganté e una stilista internazionale, lavora molto per promuovere la cultura Bamileke e il tessuto Ndop.
Bogolan: Shaping Culture Through Cloth in Contemporary Mali
Dettagli:
Editore: Indiana Univ Pr; 2° edizione (26 agosto 2008)
Lingua: Inglese
N° pagine: 178
Descrizione:
In questo libro, Victoria L. Rovine, l’autrice decide di concentrarsi su un unico tessuto africano identificato come bogolanfini, bogolan o mudcloth.
Rovine mostra come la biografia del tessuto maliano riveli molto sulla cultura contemporanea nell’Africa urbana e nei mercati globali in cui circola l’arte africana.
Il Bogolan è diventato un simbolo d’identità nazionale, un elemento della moda urbana contemporanea e un prodotto redditizio nei mercati dell’arte turistica. Al centro di questo libro illustrato ci sono gli artisti, che cambiano le nozioni di tradizione, nazionalismo e il valore della produzione e promozione dei tessuti.
L’autrice
Victoria L. Rovine è professoressa di storia dell’arte e studi africani presso l’Università della Florida. Collabora con Fashioning Africa (IUP, 2004). Vive a Gainesville, in Florida.
The silence of the women. Bamana mud cloths.
Dettagli:
Editore: 5 Continents Editions; Illustrated edizione (30 giugno 2014)
Lingua: inglese
N° pagine: 320
Descrizione:
The Silence of the Women è il primo lavoro accademico completo dedicato interamente ai tessuti creati dalle donne del popolo Bamana in Mali, nell’Africa occidentale. Le stoffe tradizionali decorate con il fango in genere sono trattate come oggetti artigianali, ma in questo libro sono presentate come una forma d’arte complessa.
Sarah Brett-Smith esplora i significati culturali nascosti all’interno dei motivi dei tessuti Bogolan, documentando gli eventi che circondano le vite delle donne Bamana: escissione, matrimonio combinato, parto e morte.
Il libro di Sarah Brett-Smith illumina un’arte precedentemente sottovalutata e dà voce alle donne del popolo Bamana.
L’autore
Sarah C. Brett-Smith è professoressa alla Rutgers University di New Brunswick, New Jersey. È specializzata nello studio dell’arte e della medicina rituale Bamana con particolare attenzione ai tessuti decorati con il fango delle donne Bamana.
Art, Honor, and Ridicule: Fante Asafo Flags from Southern Ghana
Dettagli:
Editore: Royal Ontario Museum (4 settembre 2016)
Lingua: Inglese
N° pagine: 303
Descrizione:
Nel XVI secolo quando gli inglesi arrivarono nella Gold Coast, l’attuale Ghana, iniziarono a stringere alleanze con alcuni popoli della regione come gli Ashanti e i Fante.
I Fante non avendo un esercito si organizzarono in gruppi militari e i simboli delle compagnie militari erano le gloriose bandiere Asafo. Il termine “Asafo” deriva da ‘sa’ che significa guerra e ‘fo’ che significa persone.
In tutte le città lungo la costa c’erano gruppi militari affiliati in modi diversi agli inglesi. Le compagnie Asafo erano formate da giovani Fante e guidate dal capo Asafo noto anche come “Supi”.
I gruppi militari Fante oltre a difendere il paese dai nemici, svilupparono intense rivalità locali. L’influenza europea e la competizione trai gruppi Fante hanno portato alla nascita delle bandiere Asafo, chiamate Frankaa.
L’autore
Headwraps: A Global Journey
Dettagli:
Editore: Public Affairs (31 dicembre 2003)
Lingua: Inglese
N° pagine: 224
Descrizione:
Fermati per una visita nella Repubblica Ceca, dove i foulard chiamati satka servono come simboli dell’orgoglio nazionale. Viaggia a est in Malesia, dove i kain dastar cuciti a mano vengono confezionati per gli sposi dagli anziani del villaggio. Esplora le origini del pagri, un turbante indossato dai sikh maschi in India. Oppure fai un salto nel sud della Nigeria per ammirare i gélés colorati delle donne yoruba.
I copricapi sono splendide creazioni di seta, cotone, garza, mussola, lana e altri tessuti. Vengono avvolti, infilati o legati in centinaia di stili. Riescono a distinguere il nobile dal povero, il cristiano dal musulmano, gli uomini dalle donne e il clan dal clan. Attualmente sono ritornati di moda sia in Francia che in America.
In Headwraps, Georgia Scott ripercorre l’anno vertiginoso trascorso viaggiando per il mondo alla ricerca di headwraps. Scott ha studiato gli stili dei turbanti, ha documentato il loro folklore e ha scattato foto ovunque andasse. Il risultato è una straordinaria raccolta di immagini e aneddoti di un viaggio straordinario per raccontare i nostri misteriosi e affascinanti sforzi per coprirci la testa.
L’autrice
Georgia Scott è art director del New York Times , dove lavora da dieci anni. Appassionata viaggiatrice, attualmente vive ad Harlem, New York. Quasi tutti i giorni indossa un copricapo.
Conflict and Costume: The Herero Tribe of Namibia
Dettagli:
Editore: Merrell Pub Ltd (11 febbraio 2013)
Lingua: Inglese
N° pagine: 105
Descrizione:
Il magnifico abito tradizionale degli Herero della Namibia, nell’Africa meridionale, è un duro ricordo del tumultuoso passato del paese. Alla fine del XIX secolo, l’influenza di missionari e commercianti nell’Africa sudoccidentale tedesca portò all’adozione da parte degli Herero dell’abito europeo dell’epoca. Con il tempo, i voluminosi abiti, completati da un copricapo a forma di corno di bestiame, sono arrivati a rappresentare l’identità culturale delle donne Herero. Anche l’abito da cerimonia maschile si rifà all’epoca coloniale: in seguito alla brutale guerra del 1904, gli Herero adattarono le uniformi dei soldati tedeschi al proprio movimento delle Otruppe (“truppe”).
In Conflict and Costume, il fotografo Jim Naughten cattura l’abbigliamento degli Herero in una serie di ritratti. Le immagini drammatiche mostrano gli abiti sorprendenti e i loro orgogliosi proprietari: uomini in uniforme paramilitare fatti in casa e donne in spettacolari abiti lunghi fino al pavimento con corna abbinate. Il dottor Lutz Marten contribuisce con un testo penetrante che colloca l’abito nel suo contesto storico.
L’autore
Jim Naughten è un fotografo ritrattista con sede a Londra. Ha esposto il suo lavoro a livello internazionale e il suo ultimo libro Animal Kingdom è stato pubblicato nel 2016.
Lutz Marten è Reader in General and African Linguistics presso la School of Oriental and African Studies, University of London.
EBook Bonus: 70 sfumature di wax
Questo libro digitale, precedentemente in vendita, è ora disponibile in regalo a tutti gli iscritti della newsletter di Kuumba, il gruppo Facebook di AfrocentricX dedicato alla creatività.
Racconta oltre 70 storie dei tessuti wax più famosi. All’interno dell’Ebook anche una breve introduzione al wax, alle Nana Benz e alle vicende che hanno portato questo batik industriale a diventare uno dei tessuti più utilizzati nel continente africano.
Conclusioni
Grazie per aver letto l’articolo, condividilo se ti è stato utile! Se hai dei consigli o suggerimenti per altri libri da inserire all’interno di questa selezione lascia un commento qui sotto.
AfroXentric è un blog per persone pratiche, iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere altre informazioni utili o semplici curiosità sul continente africano.
Questo blog aderisce al programma di affiliazione Amazon. Qualora dovessi acquistare alcuni prodotti tramite i link promozionali presenti su questo sito, AfroXentric riceverà delle commissioni.