Vai al contenuto

Libri sul Senegal in italiano, francese e inglese

Libri sul Senegal

11 libri per scoprire il Senegal, la terra della teranga, una nazione africana ricca di cultura, tradizioni e cibi deliziosi.

11 libri per scoprire il Senegal

Se hai deciso di iniziare a documentarti sul Senegal e stai cercando delle letture interessanti, sei nel posto giusto.

In questo articolo troverai una selezione di libri per scoprire il Senegal. Dalla storia alla cucina, dalle biografie ai romanzi.

Sénégal

Dettagli:

Editore: Hachette Tourisme; Illustrated edizione (5 settembre 2018)

Lingua: francese

N° pagine: 320

Categoria: libri sul Senegal

Descrizione

Scopri un paese superbo, pieno di vitalità, con le sue città storiche (come Saint-Louis), i suoi paesaggi unici (isole e canali di Sine Saloum e Casamance) o le sue regioni interne (parco Niokolo Koba, paese di Bedik).

Nouvelles du Sénégal: Récits de voyage

Dettagli:

Editore: Magellan & Cie Éditions (3 agosto 2018)

Lingua: francese

N° pagine: 144

Categoria: libri sul Senegal

Descrizione:

Alla scoperta delle tradizioni e della cultura del Senegal.

Lasciati trasportare in un viaggio meraviglioso grazie agli autori senegalesi (Boubacar Boris Diop, Ken Bugul, Nafissatou Dia-Diouf, Aminata Sow Fall e Khadi Hane) della collezione Miniatures.

L’idea della collezione è semplice: non ci sono osservatori migliori di un paese dei suoi scrittori.

Une si longue lettre

Libri sul Senegal

Dettagli:

Editore: Distribooks Inc (10 ottobre 2001)

Lingua: francese

N° pagine: 165

Categoria: libri sul Senegal

Descrizione:

Una lettera così lunga è un’opera importante della letteratura senegalese. Al centro di questo romanzo, la lettera che Ramatoulaye indirizza alla sua migliore amica durante il tradizionale isolamento che segue la sua vedovanza.

La lettera evoca i loro ricordi felici di studentesse impazienti di cambiare il mondo e la speranza suscitata dai moti d’indipendenza. Ma ricorda anche i matrimoni forzati, l’assenza dei diritti delle donne. E mentre i suoceri vengono rapidamente a farsi carico degli affari del defunto, Ramatoulaye ricorda poi con dolore il giorno in cui suo marito prese una seconda moglie, più giovane, rovinando venticinque anni di vita comune e di amore.

La senegalese Mariama Bâ fu la prima scrittrice africana a descrivere con tale luce il posto riservato alle donne nella sua società.

L’autrice

Mariama Bâ (17 aprile 1929-17 agosto 1981) è stata un’importante autrice e attivista senegalese, i cui due romanzi in lingua francese sono stati entrambi tradotti in più di una dozzina di lingue. 

Bâ ha scritto due libri: So Long a Letter (1979) e Scarlet Song (1981), oltre a “La fonction politique des littératures Africaines écrites” (The Political Function of African Written Literature), un articolo pubblicato nel 1981.

Nel 1980, Une si longue lettre , tradotto come So Long a Letter , ricevette il primo Noma Award for Publishing in Africa . In questo libro, l’autrice ha riconosciuto l’immenso contributo che le donne africane hanno dato e continuano a dare nella costruzione delle loro società.

Le Ventre De L’atlantique

Dettagli:

Editore: Distribooks Inc (17 gennaio 2005)

Lingua: francese

N° pagine: 254

Categoria: libri sul Senegal

Descrizione:

Salie vive in Francia. Suo fratello, Madicé, sogna di raggiungerla lì e conta su di lei. Ma come spiegargli il volto nascosto dell’immigrazione, lui che vede la Francia come una terra promessa dove riescono i calciatori senegalesi, dove si rifugieranno coloro che, come Sankèle, fuggono dal loro tragico destino?

Come impedire a Madické e ai suoi compagni di scatenare la loro immaginazione, quando l’uomo di Barbès, tornato a casa, guadagna notorietà, elude la sua vera vita di emigrante e li inonda di storie in cui la Francia passa per la mitica Arcadia?

I rapporti tra Madické e Salie ci rivelano la situazione scomoda dei “provenienti dalla Francia”, schiacciati dalle aspettative eccessive di chi è rimasto nel Paese e confrontato con la difficoltà di essere l’altro ovunque. Distillando l’esca e la speranza, Il ventre dell’Atlantico porta destini contrastanti tra Europa e Africa, colti nel vortice di sentimenti contrari, suscitati dal richiamo irresistibile di Altrove. Perché, anche se la sofferenza di chi resta è indicibile, si tratta di partire, di navigare, liberi come un’alga dell’Atlantico. Questo primo romanzo, senza concessioni, è servito da una scrittura piena di respiro e umorismo.

L’autrice

Fatou Diome è nata nel 1968 a Niodor, un’isola in Senegal. Attualmente vive in Francia dove sta preparando un dottorato in lettere moderne presso l’Università di Strasburgo. La Préférence Nationale è il suo primo libro.

La préférence nationale et autres nouvelles

Dettagli:

Editore: PRESENCE AFRICA (5 novembre 2001)

Lingua: francese

N° pagine: 96

Categoria: libri sul Senegal

Descrizione:

Dalla sua isola natale in terra francese, dalle sue prime emozioni alle sue delusioni, Fatou Diome ci invita in un viaggio geografico, sociale e mentale. Attraverso queste storie, in una descrizione grezza e con umorismo feroce, usando un linguaggio incisivo e colorito, l’autore racconta i capricci delle pulizie in Alsazia, una vita quotidiana spesso fatta di umiliazioni per sopravvivere… e pagare la sua istruzione superiore. Un quadro cupo di una difficile integrazione stemperata dalla nostalgia e dalla dolcezza delle immagini della sua infanzia senegalese.

L’autrice

Fatou Diome è nata nel 1968 a Niodor, un’isola chiamata Senegal. Attualmente vive in Francia dove sta preparando un dottorato in lettere moderne presso l’Università di Strasburgo. La Préférence Nationale è il suo primo libro.

La Grève des bàttu: Ou Les Déchets humains

Libri sul Senegal

Dettagli:

Editore: Editions du Rocher (21 ottobre 2009)

Lingua: francese

N° pagine: 170

Categoria: libri sul Senegal

Descrizione:

Kéba-Dabo aveva il compito, nel suo ministero, di “procedere con il decluttering umano”, ovvero: tenere lontani i mendicanti dalla Città in questi tempi in cui il turismo, che decollava, avrebbe potuto essere disturbato. E il suo leader, Mour-Ndiaye, ha insistito ancora: questa volta, non vuole nessuno per le strade; e così è stato. Ma i mendicanti sono umani, e il giorno in cui, schiacciati dall’umiliazione, decidono di scioperare, di smettere di mendicare, l’intera vita sociale del paese è sconvolta. A chi rivolgi le tue preghiere? A chi dovrebbero essere dati questi doni che dovrebbero portare successo? Con umorismo, anche con serietà, Aminata Sow Fall denuncia in questo romanzo le mancanze dei potenti e dà un volto agli eterni umili, dal Senegal o altrove.

L’autrice

Aminata Sow Fall (nata il 27 aprile 1941) è un’autrice senegalese.  È considerata “la prima scrittrice pubblicata dall’Africa subsahariana francofona”.

È nata a Saint-Louis, in Senegal , dove è cresciuta prima di trasferirsi a Dakar per finire gli studi secondari. Successivamente si è laureata in Lingue Moderne in Francia ed è diventata insegnante al ritorno in Senegal. È stata membro della Commissione per la riforma educativa responsabile dell’introduzione della letteratura africana nel programma francese in Senegal, prima di diventare direttrice de La Propriété littéraire (La proprietà letteraria) a Dakar (1979–88). Nel 1985 è stata nominata prima donna presidente dell’Associazione degli scrittori del Senegal. Nel 1990 ha fondato la casa editrice Éditions Khoudia.

Ô pays, mon beau peuple!

Dettagli:

Editore: Editions CTAD

Lingua: francese

N° pagine: 187

Categoria: libri sul Senegal

Descrizione

Nel piccolo villaggio di Casamance dove Oumar Faye è appena arrivato con la sua giovane moglie bianca, i pettegolezzi sono all’ordine del giorno. Sotto l’albero del palaver si dice che padre Moussa scacciò suo figlio, che la vecchia non volesse sua nuora, che la francese trovò i suoi suoceri impuri… Questo classico della letteratura africana evoca la lotta di un uomo solitario per strappare il suo paese da un lungo sonno. Attraverso questo romanzo, Ousmane Sembene ci offre l’immagine di un’Africa tormentata, ribelle, che vuole costruirsi rifiutando una tradizione alienante.

L’autore

Ousmane Sembène (Ziguinchor, 1º gennaio 1923 – Dakar, 9 giugno 2007) è stato uno scrittore e regista senegalese. Viene considerato tra i più grandi autori e cineasti della cultura africana.

Sénégal: Cuisine intime et gourmande

Libri sulla cucina senegalese

Dettagli:

Editore: Editions de la Martinière (7 marzo 2014)

Lingua: francese

N° pagine: 190

Categoria: libri sul Senegal

Descrizione

Youssou N’Dour canta l’atmosfera, il ritmo e il sapore della sua infanzia a Dakar. Racconta le atmosfere del mercato, i rituali di preparazione dei pasti, tra donne, la famiglia raccolta attorno al grande piatto comune, il gusto delle sue ricette evocative di amore materno… Youssou ci regala il savoir-faire e le ricette della madre Sokhna: il Thieboudienne, pollo yassa, mafé, acras, tutti i classici della cucina festosa e popolare. Un gustoso viaggio nel cuore dell’autentica cucina, cultura e tradizioni senegalesi.

Gli autori

Rue 22, angolo 31: è lì, nel quartiere popolare della Medina, a Dakar, che tutto ha inizio per Youssou N’Dour. Anni dopo, “il piccolo principe di Dakar” ha aperto la musica senegalese al mondo attraverso prestigiosi duetti con Paul Simon, Peter Gabriel, Neneh Cherry e concerti in tutto il mondo. Ma è sempre a Dakar che torna per trarre forza ed energia dalla sua famiglia e da sua madre, Sokna.

Isabelle Rozenbaum persegue una ricerca artistica nella fotografia oltre che nel video sull’identità e la dimensione culturale dell'”altro”, in particolare nel mondo enogastronomico, ma anche nell’arte e nella letteratura contemporanea. Il suo lavoro, premiato dal Premio Polaroid 2004 e dalla FIPC nel 2011, ha dato vita a numerose pubblicazioni per Editions de La Martinière. Per questo libro ha trascorso diverse settimane a Dakar con Sokhna, la madre di Youssou N’Dour, seguendola per i mercati o stando accanto alla sua famiglia nel cortile di casa sua.

Senegal: Modern Senegalese Recipes from the Source to the Bowl

Libri sulla cucina senegalese

Dettagli:

Editore: Lake Isle Pr (15 settembre 2015)

Lingua: inglese

N° pagine: 190

Categoria: libri sul Senegal

Descrizione

Il Senegal ti trasporterà in profondità nella ricca e sfaccettata cucina del paese. Sentirai il sole alle tue spalle e la fresca brezza dell’Atlantico, sentirai lo sfrigolio del pesce appena pescato che colpisce la griglia e crogiolarti nelle foreste di palme tropicali della Casamance.

Ispirato dalla profondità della cucina senegalese e dalle molte persone che ha incontrato durante il suo viaggio culinario, queste ricette sono interpretazioni creative e moderne della tradizione di Pierre Thiam.

Impara a cucinare il cibo vivace e vario del Senegal, come stufati pieni di carne che cade dall’osso; cereali antichi sani e verdure a foglia scura con proprietà superfood; frutti di mare freschi grigliati a fuoco vivo, serviti con salse al canto di agrumi luminosi e peperoni infuocati; e tante verdure fresche e insalate piene di sapori dell’Africa occidentale.

Non imparerai solo a fare pochi piatti, imparerai a conoscere il popolo senegalese, le storie del loro passato e, soprattutto, i problemi che devono affrontare oggi e domani. Questo è il cibo del Senegal, dalla fonte alla ciotola.

L’autore

Chef, ristoratore e autore di libri di cucina, Pierre Thiam è cresciuto a Dakar, in Senegal, una metropoli vivace e culturalmente diversificata sulla costa occidentale dell’Africa. Ha aperto due ristoranti a Brooklyn, New York, Yolele e Le Grand Dakar, entrambi visionari bistrot africani che sono diventati centri culinari e culturali per gli africani del continente e della diaspora.

È autore di Yolele, il primo libro di cucina senegalese pubblicato in lingua inglese. Attualmente è proprietario di Pierre Thiam Catering, che introduce una clientela di New York diversificata ed esperta riguardo alle interpretazioni contemporanee dei sapori etnici; è anche consulente chef per numerosi ristoranti della città.

Pane e acqua. Dal Senegal all’Italia passando per la Libia

Dettagli:

Editore: Villaggio Maori; 1° edizione (11 febbraio 2021)

Lingua: italiano

N° pagine: 106

Categoria: libri sul Senegal

Descrizione

Ibrahima Lo è in Italia da pochi anni e ci è arrivato partendo dal Senegal, sopravvivendo ai lager libici e dopo che il gommone con tante, troppe persone a bordo su cui viaggiava è naufragato. Non un’inchiesta condotta da terze voci, ma la storia vera di chi è grato alla vita per averne ancora una e poterne scrivere, a partire dal ricordo della fame saziata a pane e acqua. Questo libro è il racconto di chi ha rischiato di morire ripetutamente nella speranza di approdare a una terra promessa, l’Europa, e che – nonostante la meta venga raggiunta – deve farei i conti con il razzismo di una società ipocrita e xenofoba, con lavori in nero e sottopagati, e una nuova vita da costruire a partire dal niente. Ma quella di Ibrahima Lo è anche la narrazione felice di una solidarietà che resiste all’oscurantismo, di persone ancora umane in grado di aiutare chi ha un’esperienza da migrante alle spalle. “Pane e acqua” è il resoconto personale di chi nutre ancora il sogno di un’integrazione possibile, di chi partecipa alla speranza di un mondo realizzabile, raccontando storie di sopravvivenza e rinascita.

Io, venditore di elefanti. Una vita per forza fra Dakar, Parigi e Milano

Libri sul Senegal

Dettagli:

Editore: Villaggio Maori; 1° edizione (11 febbraio 2021)

Lingua: italiano

N° pagine: 106

Categoria: libri sul Senegal

Descrizione

Pubblicato la prima volta nel 1990, “Io, venditore di elefanti. Una vita per forza fra Dakar, Parigi e Milano” è diventato nel corso del tempo e delle edizioni un autentico longseller. È stato soprattutto un libro letto e discusso, moltissimo nelle scuole, per l’interesse della testimonianza che correggeva molti giudizi e pregiudizi a proposito dell’immigrazione e per la scelta di rinunciare a qualsiasi forma saggistica. Così la storia raccontata da un immigrato senegalese, Pap Khouma, a un giornalista italiano, Oreste Pivetta, si presenta come un romanzo-reportage alla scoperta di una realtà conosciuta spesso solo superficialmente e grossolanamente.

Quella di Pap è l’esistenza di un clandestino che per sopravvivere deve vendere e per vendere deve percorrere tanta strada, trovare continuamente nuove “piazze”. Dovrà nascondersi, scappare davanti ai poliziotti, cercare un tetto per ripararsi… L’approdo è un manifesto che gli comunica una via legale per uscire dalla clandestinità. Vi si annuncia una sanatoria. Non sarà solo un permesso di soggiorno però a cambiare la sua vita: conteranno l’esperienza, la volontà, la conoscenza, conteranno anche le amicizie conquistate un poco alla volta, per vivere da cittadino in un Paese che faticosamente sta cambiando e che faticosamente sta imparando, tra mille contraddizioni, a considerare come parte di sé donne e uomini di altre lingue, di altre religioni, di altre culture.

L’autore

Pap Abdoulaye Khouma è uno scrittore e giornalista senegalese naturalizzato italiano. Senegalese di nascita, italiano per adozione, Pap Khouma appartiene alla confraternita dei Muride. È immigrato in Italia nel 1984, stabilendosi a Milano, dove si occupa di cultura e letteratura.

De purs hommes

Dettagli:

Editore: LGF / Le Livre de Poche (13 gennaio 2021)

Lingua: francese

N° pagine: 188

Categoria: libri sul Senegal

Descrizione

Tutto inizia con un video virale, in Senegal. Vediamo come viene dissotterrato un cadavere, poi trascinato fuori da un cimitero da una folla. Non appena lo guarda, Ndéné Gueye, un giovane professore di lettere deluso dall’insegnamento e stanco dell’ipocrisia morale della sua società, si preoccupa, rimane ossessionato da questo evento. Chi era? Perché riesumare il corpo? A queste domande una sola risposta: era un góor-jigéen, un “uomo-donna”. In altre parole, un omosessuale.

Ndéné si propone di scoprire il passato di quest’uomo. Intorno a lui, nell’ambiente universitario come all’interno della sua stessa famiglia, nascono sospetti e voci… Un romanzo commovente sull’unico grande interrogativo che conta agli occhi del suo eroe: come trovare il coraggio di essere pienamente se stessi.

L’autore

Nato nel 1990 in Senegal, Mohamed Mbougar Sarr ha completato gli studi secondari presso la scuola militare di Saint-Louis-du-Sénégal prima di trasferirsi in Francia dove ha studiato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales. Il suo primo romanzo, Terre ceinte, è stato premiato tra gli altri dal Grand Prix du roman métis de Saint-Denis-de-la-Réunion nel 2015 e il suo secondo romanzo, Silence du choeur, dal Premio mondiale della letteratura al festival degli Etonnants Voyageurs nel 2018. Pure Men è il suo terzo romanzo.

Sénégal : La pirogue des marchands

Dettagli:

Editore: NEVICATA (10 luglio 2020)

Lingua: francese

N° pagine: 96

Categoria: libri sul Senegal

Descrizione

L’anima del Senegal è commerciale. Il commercio scorre qui come il fiume. Nutre speranze, sostiene le famiglie, lega gli immigrati alla loro terra, lancia verso l’Europa e gli Stati Uniti un giovane pronto a tutto pur di cavarsela. I senegalesi sono figli dello spirito e degli scambi. Le confraternite vegliano su un Islam “nero” intriso di sufismo e animismo, permettendo con il potere, decisamente laico, di garantire la pace sociale e contenere il radicalismo.

Dakar è un polmone commerciale e democratico. Una rendita anche, perché il Senegal ha vissuto su questo modello sin dalla sua indipendenza. Questo piccolo libro non è una guida. Ti porta da Dakar a Ziguinchor, sulle rive del fiume Casamance. E su queste pagine l’anima del Senegal si scopre come mai prima d’ora. Una grande storia seguita da interviste con Mamadou Diouf, Fatou Sow e Wasis Diop.

L’autrice

Sabine Cessou, giornalista freelance, è un’ex reporter senior per L’Autre Afrique, ex corrispondente per la Liberazione in Sud Africa e Paesi Bassi, ora con sede a Bruxelles e collaboratrice di RFI, Le Monde diplomatique e La Croix.

Conclusioni

Grazie per aver letto l’articolo, condividilo se ti è stato utile! Se hai dei consigli o suggerimenti per altri libri da inserire all’interno di questa selezione lascia un commento qui sotto.

Libri sul Senegal

AfroXentric è un blog per persone pratiche, iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere altre informazioni utili o semplici curiosità sul continente africano.

Questo blog aderisce al programma di affiliazione Amazon. Qualora dovessi acquistare alcuni prodotti tramite i link promozionali presenti su questo sito, AfroXentric riceverà delle commissioni.

Vedi anche:
Tag:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La nostra newsletter

Ricevi informazioni utili o semplici curiosità sul continente africano.