Vai al contenuto

Mabuyu: ricetta caramelle ai frutti di baobab

mabuyu
 

Ricetta per preparare Mabuyu. Caramelle a base di frutti di baobab addolciti con uno sciroppo rosso, essenze aromatiche e spezie.

Ricetta Mabuyu

Ecco come fare il piatto Mabuyu, segui la ricetta di Ruchia Laltia.

Ruchia Laltia è una content creator keniana che attualmente vive in Belgio. Nel suo canale YouTube condivide idee creative, stili di turbante e come cucinare i diversi tipi di piatti. I video sono disponibili sia in inglese che swahili.

Il video dura all’incirca 5 minuti e in questo articolo potrai trovare dosi, ingredienti e preparazione in italiano.

Presentazione

Mabuyu è un dolce molto popolare sulla costa del Kenya soprattutto a Mombasa. Si tratta di caramelle a base di frutti di baobab, addolciti con uno sciroppo rosso. Esistono diversi tipi di Mabuyu, possono essere aromatizzati con diverse essenze e insaporiti con diverse spezie.

Ingredienti

  • 800 ml di acqua
  • 1 kg di frutti di baobab 
  • 2 1/2 polvere di baobab 
  • 1/2 cucchiaino di tazza di cardamomo in polvere 
  • 3 cucchiai di colorante alimentare rosso (o un altro colorante a piacere)
  • essenza di fragola (o altra essenza a piacere)
  • 1/2 cucchiaino di peperoncino in polvere 
  • 750 g di zucchero
  • 1 cucchiaino sale

Preparazione

  1. In una pentola di media grandezza versare l’acqua, il cardamomo in polvere, il peperoncino in polvere, il sale, l’essenza di fragola, lo zucchero e il colorante. Mischiare e cuocere a fuoco alto fino a quando inizierà a bollire.
  2. Una volta che si vedranno numerose bolle, continuare a cuocere e mescolare finché il liquido diventerà un po’ più denso. 
  3. Quando lo sciroppo sarà pronto togliere la pentola dal fuoco e versare lo sciroppo caldo un poco alla volta sui semi di baobab. Mescolare per bene.
  4. Infine aggiungere la polvere di baobab e mescolare fino al completo assorbimento.
  5. Stendere le caramelle di baobab su una teglia o un vassoio abbastanza ampio e lasciare asciugare per 2 o 3 ore prima di servire.

Conclusioni

Grazie per aver letto l’articolo, condividilo se pensi ti sia stato utile, spero che alcune di queste informazioni ti potranno aiutare a replicare la ricetta facilmente.

AfroXentric è un blog per persone pratiche, iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere altre informazioni utili o semplici curiosità sul continente africano.

Questo blog aderisce al programma di affiliazione Amazon. Qualora dovessi acquistare alcuni prodotti tramite i link promozionali presenti su questo sito, AfroXentric riceverà delle commissioni.

Vedi anche:

Tag:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La nostra newsletter

Ricevi informazioni utili o semplici curiosità sul continente africano.