I mandazi sono un piatto molto popolare della cucina del popolo swahili che abita la regione costiera del Kenya e della Tanzania.
Video della ricetta
Ecco una video-ricetta del canale YouTube Chef Raphael riguardo a come fare i Mandazi a casa.
Chef Raphael condivide in modo semplice e dettagliato come fare i cibi kenyani più deliziosi e le ricette della cucina dell’Africa orientale.
Dai un’occhiata al suo canale Youtube o alla sua pagina Facebook, Instagram e Twitter, lo troverai come Chef Raphael.
Per questa ricetta, se sai l’inglese, ti basteranno meno di 7 minuti per poter comprendere gli step necessari. In ogni caso, qui sotto, abbiamo riportato le dosi, gli ingredienti e la preparazione in italiano.
Presentazione
Mandazi (in swahili: Mandazi, Maandazi ), è un piatto popolare nella Regione dei Grandi Laghi africani.
I mandazi sono spuntini a base di pasta fritta simili ai buffloaf (o boflot) del Ghana o ai puff puff della Nigeria. In genere sono fatti di farina, lievito, uova, latte e zucchero. Spesso sono di forma triangolare (simile ai samosa), rotondi oppure ovali.
La cottura dei mandazi avviene nell’olio bollente e una volta cotti, solitamente, hanno una consistenza “soffice” e possono essere consumati tiepidi o lasciati raffreddare.
Esistono diversi tipi di mandazi, ad esempio quando viene aggiunto il latte di cocco vengono comunemente chiamati mahamri o mamri. In altre varianti, anche le arachidi e le mandorle tritate possono essere utilizzate per aggiungere un sapore diverso.
Di norma, i mandazi vengono preparati al mattino o la sera prima, consumati a colazione, con masala chai (tè nero aromatizzato unito al latte), oppure vengono mangiati da soli come snack.
Possono anche essere consumati come dessert, a fine pasto, serviti con zucchero a velo o cannella per aggiungere dolcezza. Le salse aromatizzate alla frutta, possono essere utilizzate per aggiungere vari gusti.
Ingredienti per Mandazi
- 600 g di farina autolievitante (o 600 g di farina 00 e 24 g di lievito in polvere)
- 6-7 cucchiai di zucchero
- 1 cucchiaio di margarina/burro morbido
- 2 uova
- 1 tazza (da 240 ml) di latte
- 1-2 cucchiai di cannella in polvere (opzionale)
- Olio vegetale per friggere q.b.
Materiale occorrente
- Pentola per friggere
- Cucchiaio di legno
- Ciotole
- Rotella tagliapasta
- Schiumarola
- Mattarello
- Carta assorbente
Preparazione
- In una ciotola mescolare la farina, la cannella, lo zucchero e la margarina o il burro a temperatura ambiente.
- A parte, in un’altra ciotola, sbattere le uova e versarle nel latte.
- Fare un buco al centro della farina e aggiungere il composto di latte e uova continuando a mescolare lentamente fino a formare un impasto.
- Impastare per 3-4 minuti, finché l’impasto smetterà di attaccarsi alle pareti della ciotola e si otterrà una superficie liscia.
- Coprire l’impasto con un panno umido e lasciare riposare per 15 minuti.
- Stendere l’impasto su una superficie leggermente infarinata, lo spessore ideale sarebbe di 1 cm.
- Usando un coltellino affilato o una rotella tagliapasta, tagliare l’impasto della dimensione desiderata mettendolo da parte pronto per la frittura. Spesso i mandazi sono di forma triangolare, rotondi o ovali.
- Scaldare l’olio in una pentola adatta e immergere delicatamente i pezzi di mandazi per cuocere fino a doratura sul primo lato, girare per cuocere anche il secondo lato. Servire tiepidi o freddi, “al naturale” o con una spolverata di zucchero a velo.
Conclusioni
Grazie per aver letto l’articolo, condividilo se pensi ti sia stato utile, spero che alcune di queste informazioni ti potranno aiutare a replicare la ricetta facilmente.
AfroXentric è un blog per persone pratiche, iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere altre informazioni utili o semplici curiosità sul continente africano.