Vai al contenuto

Ngalakh: ricetta dolce senegalese

Ngalakh
 

Ricetta per preparare il dolce Ngalakh. Un piatto a base di baobab, burro d’arachidi e miglio, è molto popolare nella cucina senegalese.

Ricetta Ngalakh

Ecco come fare il dolce Ngalakh, segui la ricetta di Les Ateliers de Iba.

Iba è il fondatore di Ateliers de Iba, lavora da più di 10 anni in un’industria locale come Responsabile Produzione e Acquisti. Cucinare è una passione che ha da quando aveva 12 anni.

Oggi è un Food Influencer e condivide le ricette che gli ricordano la sua infanzia e valorizzano le risorse del Senegal.

“Les Ateliers de Iba” nel frattempo è cresciuto ed è diventato un popolare blog, canale YouTube, Instagram e TikTok.

Il video dura all’incirca 3 minuti e in questo articolo potrai trovare dosi, ingredienti e preparazione in italiano.

Presentazione

Ngalakh è un dolce senegalese a base di frutto del baobab, burro d’arachidi, miglio, uvetta zucchero e fiori d’arancio. Il piatto viene servito freddo.

Ingredienti

  • 2 litri d’acqua
  • 500 g di frutto baobab
  • 400 g di grani di miglio
  • 40 g di burro
  • 200 ml d’acqua bollente
  • Uvetta q.b
  • Noce moscata q.b
  • 500 g di burro d’arachidi
  • 400 g di zucchero
  • 2 bustine di zucchero vanigliato
  • 1 cucchiaio d’aroma di fiori d’arancio

Preparazione

  1. Versare l’acqua in una pentola e mettere sul fuoco, dopodiché unire il baobab e cuocere per 10 – 15 minuti.
  2. In una ciotola versare il miglio, aggiungere il burro e l’acqua bollente. Cuocere a vapore o al microonde per 20 minuti controllando e mescolando ogni 10 minuti.
  3. Una volta terminata la cottura, in una ciotola versare il miglio cotto, l’uvetta e la noce moscata. Lasciare raffreddare.
  4. In un’altra ciotola aggiungere il burro d’arachidi, lo zucchero (semolato e vanigliato), i fiori d’arancio. Unire un po’ per volta il succo di baobab filtrandolo con un colino e mescolando il composto con una frusta.
  5. Infine, sempre all’interno della ciotola, aggiungere il miglio e mescolare.
  6. Servire freddo.

Conclusioni

Grazie per aver letto l’articolo, condividilo se pensi ti sia stato utile, spero che alcune di queste informazioni ti potranno aiutare a replicare la ricetta facilmente.

Ngalakh

AfroXentric è un blog per persone pratiche, iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere altre informazioni utili o semplici curiosità sul continente africano.

Questo blog aderisce al programma di affiliazione Amazon. Qualora dovessi acquistare alcuni prodotti tramite i link promozionali presenti su questo sito, AfroXentric riceverà delle commissioni.

Vedi anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La nostra newsletter

Ricevi informazioni utili o semplici curiosità sul continente africano.