Lo stile vittoriano dell’abbigliamento delle donne Herero fu influenzato dai missionari e coloni tedeschi in Namibia all’inizio del 1900.
Ohorokova, l’abito delle donne Herero
In questo episodio di Style Out There, la conduttrice, Connie Wang, si avventura in Namibia per conoscere la moda del popolo Herero. I vestiti che indossano rappresentano molto più di un semplice outfit.
L “Ohorokova”, il tradizionale abito delle donne Herero, è decorato con motivi colorati e formato da diverse sottovesti. In genere al vestito si abbina un cappello a forma di corna.
Lo stile vittoriano del popolo Herero fu influenzato dai missionari e coloni tedeschi che arrivarono per la prima volta in Namibia all’inizio del 1900.
Prima del loro arrivo, la maggior parte delle donne Herero indossava grembiuli di pelle, le loro gonne erano impreziosite da gusci di struzzo e perline di metallo.
Oggi l’ “Ohorokova” è indossato principalmente per matrimoni e funerali, quindi l’abito e il cappello di solito sono indossati solo per occasioni speciali.
Inoltre l’abito Ohorokova ha un valore storico molto importante per la Namibia, è indossato anche in memoria del genocidio del popolo Herero e Nama, che avvenne fra il 1904 e il 1907.
Il genocidio del popolo Herero
Le guerre Herero, spesso ricordate anche come genocidio degli Herero e dei Nama, ebbero luogo nell’Africa Tedesca del Sud-Ovest (oggi Namibia) fra il 1904 e il 1907, nel periodo della spartizione dell’Africa.
Si tratta del primo olocausto del Novecento, caratterizzato anche dalla comparsa di campi di concentramento e sterminio. Nel 1985 le Nazioni Unite (con il Rapporto Whitaker) identificarono nella guerra contro gli Herero uno dei primi tentativi di genocidio (inteso come sterminio di un’intera popolazione) del XX secolo.
In merito allo sterminio del popolo Herero e Nama ti invito ad approfondire nell’articolo di Gariwo la foresta dei giusti, infine se sei un’amante della lettura qui sotto troverai alcuni libri interessanti.
Mama Namibia: Basato su eventi veri
Il libro Mama Namibia si basa sulla storia avvincente e vera di un’innocente ragazza Herero la cui vita ritrae la sofferenza, la perseveranza e la resilienza delle persone Herero e Nama mentre affrontavano la loro prova più scoraggiante, un genocidio che si è rivelato il terreno di addestramento per l’Olocausto.
Conflict and Costume
Nel libro Conflict and Costume, l’acclamato fotografo Jim Naughten cattura il colorato abbigliamento di Herero in una serie di ritratti spettacolari. Nel paesaggio della Namibia, queste immagini drammatiche mostrano gli abiti sorprendenti e i loro orgogliosi proprietari. Il dottor Lutz Marten contribuisce con un testo penetrante che colloca l’abito nel suo contesto storico.
Conclusioni
Grazie per aver letto questo articolo! Condividilo e se hai bisogno di ulteriori informazioni ricordati che puoi porre le domande qui nei commenti.
AfroXentric è un blog per persone pratiche, iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere altre informazioni utili o semplici curiosità sul continente africano.