Come usare e dove comprare un olio di Baobab puro al 100%. Scopri le proprietà del Baobab e trova le marche migliori su Amazon.
Che cos’è l’olio di Baobab
L’olio di Baobab è un olio vegetale che si ricava dai semi di Adansonia, un genere di piante appartenente alla famiglia delle Bombacaceae. Il genere comprende otto specie in totale, sette diffuse in Africa (di cui sei solo in Madagascar) e una in Australia.
Il nome scientifico delle piante di Adansonia, comunemente note come Baobab, è un omaggio a Michel Adanson, il naturalista ed esploratore francese che descrisse il baobab africano (Adansonia digitata).
Il baobab è un albero leggendario e straordinariamente longevo, può vivere fino a diversi migliaia di anni, il tronco può raggiungere trai 5 e i 25 metri di altezza e il diametro del suo tronco può superare i 7 metri.
I frutti, le foglie e i fiori sono una importante risorsa nutrizionale. I semi sono ricchi di acidi grassi, vitamine e sali minerali, vengono utilizzati per l’estrazione dell’olio ad uso cosmetico.
L’olio di semi di baobab è stato utilizzato a scopo alimentare per le sue proprietà terapeutiche e nutritive per molti anni. Tuttavia, secondo degli studi recenti, il consumo di olio di baobab non raffinato è stato segnalato per causare potenziali rischi per la salute.
A che cosa serve
L’olio di baobab è un rimedio naturale per la cura dei capelli e della pelle. Grazie alle sue proprietà idratanti, emollienti, antirughe e cicatrizzanti può prevenire la disidratazione, restituire collagene e velocizzare i processi di cicatrizzazione del tessuto connettivo.
Di seguito trovi un video di Dan C Bearded, un canale YouTube dedicato al mondo dei barbuti. Se comprendi l’inglese, per scoprire la storia e i benefici dell’olio di baobab per la pelle, i capelli e la barba, ti basteranno 10 minuti grazie a questa ottima analisi di Dan C.
Produzione equa e sostenibile
La produzione commerciale di olio di baobab avviene principalmente nell’Africa subsahariana in paesi come il Senegal, lo Zimbabwe, il Sudafrica, il Benin, il Sudan, il Kenya, la Tanzania, il Botswana, il Madagascar, l’Angola, la Namibia e lo Zambia.
La maggior parte dei raccoglitori e produttori locali ha un enorme rispetto per le piante dl Baobab (In Senegal e Madagascar è l’albero nazionale) e la raccolta dei frutti non influisce negativamente sulla rigenerazione della specie.
Inoltre da quando è stato attribuito un valore commerciale ai frutti del Baobab, le comunità africane sono ancora più incentivate a proteggere queste piante.
Ora che c’è una crescente domanda di ingredienti naturali nel settore della cura personale, gli agricoltori locali stanno investendo nella coltivazione di nuovi alberi di Baobab. In questo modo, non solo potranno preservare la specie ma anche contrastare i cambiamenti ambientali.
Secondo Treedom un Baobab potrebbe assorbire circa 3.000 Kg di CO2 nel corso di 10 anni, una quantità incredibile per un singolo albero!
In Kenya gli agricoltori locali hanno già iniziato un progetto di forestazione in collaborazione con Treedom, se vuoi contribuire visita il sito e scopri come adottare un albero di Baobab.
Estrazione
L’estrazione dell’olio di Baobab spesso avviene tramite spremitura a freddo.
Nei processi tradizionali, si inizia aprendo il frutto e separando i semi dalla polpa polverosa secca. I semi vengono prima macinati a martello per rimuovere il rivestimento esterno duro dal nocciolo e poi posti in una pressa automatica.
Una volta estratto e filtrato, l’olio di baobab puro, assume un colore dorato chiaro.
Le proprietà dell’olio di Baobab
Ecco le 7 principali proprietà:
- Idratante. Previene la disidratazione riducendo la perdita d’acqua della pelle.
- Nutriente. Contiene sostanze indispensabili all’organismo come l’acido linolenico (omega 6) e le vitamine A, C, D ed E.
- Emolliente. Protegge la pelle e attenua lo stato di infiammazione.
- Rigenerante. Restituisce collagene, tonicità e vigore al tessuto connettivo della pelle
- Antiossidante. Protegge la pelle dall’azione negativa dei radicali liberi.
- Cicatrizzante. Velocizza i processi di cicatrizzazione dell’epidermide in caso di ferita.
- Antimicotica. Inibisce la crescita di funghi e contrasta le micosi.
Le proprietà dell’olio di Baobab derivano dalla sua composizione e concentrazione di acidi grassi, vitamine e minerali.
La concentrazione dei componenti nutritivi del baobab può variare in funzione di fattori geografici e climatici, delle condizioni in cui cresce la pianta, del periodo nel quale vengono raccolti i frutti e del metodo estrattivo utilizzato.
Benefici
L’olio di baobab è ricco di sostanze nutritive e minerali che forniscono una vasta gamma di benefici per la cura della pelle e dei capelli.
Siccome la concentrazione dei componenti attivi dell’olio cala drasticamente con i processi di raffinazione, per ottenere il maggior beneficio sarebbe bene utilizzare un olio di baobab non raffinato.
L’olio di Baobab puro, spremuto a freddo, in genere ha una più alta concentrazione di vitamina A, C, D ed E.
La vitamina A:
- regola il funzionamento della vista
- è indispensabile per la crescita delle ossa
- svolge una funzione antiossidante
- protegge e mantiene sana la pelle e i capelli
- aiuta a combattere acne e foruncoli
La vitamina C:
- aiuta a mantenere la normale funzionalità dei vasi sanguigni
- consente di mantenere la salute di denti e gengive
- facilita l’assorbimento del ferro di origine vegetale
- partecipa alla formazione, crescita e riparazione del tessuto osseo e connettivo
- aiuta a mantenere sana la pelle
- aiuta la cicatrizzazione delle ferite
La vitamina D:
- favorisce l’assorbimento e il deposito di calcio e di fosforo nelle ossa
- favorisce il buon funzionamento del sistema immunitario
- protegge l’organismo da malattie infettive o virali
La vitamina E:
- rafforza le pareti dei capillari sanguigni
- protegge l’organismo dai radicali liberi
- migliora la trasportabilità dell’ossigeno nel sangue
- rafforza il sistema immunitario
Infine, in quantità minime, all’interno dell’olio di Baobab troviamo 2 grassi essenziali: l’acido linolenico (omega 6), l’acido alfa-linolenico (omega 3).
Questi grassi essenziali servono a mantenere l’idratazione e ritardare l’invecchiamento cutaneo, favoriscono l’attenuazione delle reazioni infiammatorie e sostengono le funzionalità della pelle.
Controindicazioni
L’uso cosmetico dell’olio di Baobab non ha alcuna controindicazione. Se sei in presenza di condizioni mediche o allergie, consulta un medico prima dell’utilizzo, specialmente se non hai mai provato il prodotto prima d’ora.
Effetti collaterali
In caso di ipersensibilità, uso eccessivo o scorretto potrebbero verificarsi alcuni effetti collaterali.
Se hai la pelle particolarmente sensibile, il prodotto, potrebbe dare origine ad alcuni effetti indesiderati, quali bruciore ed arrossamento dell’area trattata.
Anche la vitamina E all’interno dell’olio di Baobab può provocare reazioni allergiche. Interrompi il trattamento se avverti i seguenti sintomi:
- Difficoltà respiratorie
- Viso o labbra gonfi
- Formazione di orticaria o eczema sulla pelle
Si consiglia di utilizzare il prodotto con moderazione e in caso di dubbi sarebbe bene avvalersi preventivamente del parere di un medico.
L’olio di Baobab è cancerogeno?
Nel 2013 la Tanzania Food and Drugs Authority (TFDA) ha rilasciato una dichiarazione, affermando che l’olio di baobab non raffinato non è adatto ad un uso interno per via degl’alti livelli di acidi grassi ciclopropanici(CPFA), sostanze che hanno effetti cancerogeni.
Anche secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e l’Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), l’olio di baobab non è raccomandato come olio alimentare e né classificato nel gruppo degli oli vegetali.
Come usare l’olio di Baobab
L’olio di Baobab viene utilizzato principalmente a scopo cosmetico, sia puro che miscelato con altri oli naturali, si assorbe subito e non unge.
Può essere utilizzato anche come olio da massaggio, per gli arrossamenti, per le bruciature, e per le irritazioni della pelle.
Alcune popolazioni africane sfruttano l’olio di Baobab anche a scopo terapeutico.
L’olio di semi di baobab viene utilizzato spesso per la cura dei problemi intestinali (diarrea, infiammazioni e dolori addominali) e per il trattamento di diverse condizioni tra cui ipertensione, diabete e obesità.
Grazie alle sue proprietà prebiotiche e analgesiche, l’olio di baobab aiuta a riequilibrare l’intestino e a contrastare disturbi e problemi connessi, ridando forza e energia all’organismo.
Questi sono i principali motivi per cui i prodotti a base di baobab sono ancora ampiamente utilizzati nelle medicine tradizionali. Tuttavia, il consumo di olio di semi di baobab non raffinato è stato segnalato per causare potenziali rischi per la salute.
Prima di ricorrere a metodi naturali “fai da te” è sempre bene consultare un medico.
Rughe
La proprietà rigenerante dell’olio di Baobab restituisce collagene, tonicità e vigore al tessuto connettivo della pelle. È l’ideale per chi ha la pelle particolarmente secca e ha bisogno di idratare e nutrire a fondo.
Viso e corpo
Date le sue proprietà idratanti ed emollienti l’olio di Baobab è un prodotto ideale per la cura della pelle secca e delle macchie scure sul viso.
Può anche restituire tono e idratazione al contorno occhi. Prova ad applicare qualche goccia di prodotto ogni sera, dovrebbe funzionare anche in caso di borse sotto gli occhi.
In alcuni casi può essere impiegato in presenza di acne, psoriasi ed eczemi. Per il trattamento del viso irritato dalla rasatura oppure soggetto a brufoli ed herpes, basta applicare poche gocce sulla pelle.
Le proprietà rigeneranti dell’olio danno sollievo anche dopo la ceretta, qualche goccia sulla pelle può lenire i fastidi, gli arrossamenti o le irritazioni causati dalla depilazione.
Infine, grazie all’azione antimicotica l’olio di Baobab riesce a contrastare fin dalle prime applicazioni le candide, le micosi della pelle, delle unghie e del cuoio capelluto. Inoltre contribuisce a risolvere disturbi come la tinea, il piede d’atleta e la pitiriasi.
Capelli
In campo tricologico, l’olio di Baobab, può essere utilizzato nella preparazione di balsami e maschere per ridare vitalità a capelli secchi, sfibrati e con tendenza a spezzarsi. È un olio estremamente nutriente, servirà a proteggere i tuoi capelli dall’inquinamento, dal cloro e dalla salsedine.
Smagliature
L’olio di Baobab favorisce la produzione del collagene, che rende elastica la pelle. Se sei in gravidanza o se vuoi semplicemente cercare di prevenire la formazione di smagliature, applicane una piccola quantità ogni giorno.
Dove si compra l’olio di Baobab
In commercio puoi trovare l’olio di Baobab presso alcune erboristeria e negozi di prodotti biologici, oppure anche online, su Amazon c’è una vastissima scelta. Di seguito troverai qualche consiglio utile su dove comprare olio di Baobab puro al 100%.
Aurum Africa
Aurum Africa è un’azienda che mette sul mercato prodotti naturali, di qualità e di provenienza certa.
L’azienda è nata nel 2016 da una passione e da un’amicizia straordinaria tra Udo Reinhardt, tedesco doc, e Leandro Stanzani, un italiano vero. Entrambi credono che il successo debba essere misurato solo attraverso un impatto socio-economico sostenibile sia in relazione alle persone che all’utilizzo compatibile delle risorse naturali.
L’olio di Baobab di Aurum proviene dalla raccolta e lavorazione ecosostenibile di semi di alberi selvatici di Baobab in Zimbabwe. È stato estratto tramite spremitura a freddo e meccanica senza aggiunta di solventi e conservanti.
Il prodotto è conforme agli standard imposti dall’industria cosmetica internazionale e testato microbiologicamente.
Le Trésor d’Afrique
Nel sito web Le Trésor d’Afrique sono disponibili i prodotti di diverse cooperative africane.
Visitando l’ecommerce troverai una vasta gamma di articoli biologici certificati come l’olio di Baobab, l’olio di Neem, il burro di karité, la moringa, l’olio di dattero, l’olio di cocco, l’Artemisia essiccata, la spirulina ed altre erbe usate nella medicina tradizionale e per la cura del corpo.
Naissance
Naissance ha una straordinaria gamma di prodotti biologici certificati disponibili online sul sito web. L’azienda sceglie solo materie prime sostenibili assicurandosi che gli agricoltori ricevano il giusto compenso.
L’olio di Baobab di Naissance è pressato a freddo, non raffinato e puro al 100%. Inoltre è un prodotto vegano, senza OGM e Cruelty Free, ossia non testato sugli animali.
Acquista su Amazon
Ecco le migliori marche che vendono Olio di Baobab puro al 100% su Amazon.
- LaborBio – Olio di Baobab Bio 100% Puro Spremuto a freddo 50 ml – Viso Corpo Capelli
- Mystic Moments – Baobab Corriere Olio – 100ml – 100% Puro
- L’erboristica di Athena’s – Olio Puro Viso Oro di Baobab – 100 gr
- MyCosmetik – Olio di baobab vergine Organico – 50 ml
- Naissance – Olio di Baobab – Olio Vegetale Puro al 100% – 250ml
- Afrinatur – Olio di Baobab puro e non raffinato – 100% Bio ecologico certificato Ecocert – 30 ml
- green planet . COSMETICS – Olio Di Baobab Organico | Cosmetici Naturali |Per Viso e Corpo | 100% Puro
Conclusioni
Grazie per aver letto l’articolo, condividilo se pensi ti sia stato utile, spero che alcune di queste informazioni ti potranno aiutare a consumare e fare acquisti in modo consapevole.
AfroXentric è un blog per persone pratiche, iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere altre informazioni utili o semplici curiosità sul continente africano.