Come usare e dove comprare un olio di dattero del deserto puro al 100%. Scopri le proprietà cosmetiche e i benefici per i capelli e il viso.
Cos’è l’olio di dattero del deserto
L’olio di dattero del deserto è un olio vegetale che si ricava dai semi di Balanites aegyptiaca, un albero nativo di buona parte dell’Africa e del Medio Oriente.
La pianta di Balanites aegyptiaca fa parte della famiglia delle Zygophyllaceae ed è nota anche con il nome di balsamo egiziano, albero di bacche di sapone, albero del trono o albero dell’olio di Zachum.
In Senegal l’albero è chiamato Sump in Wolof, in arabo è conosciuto come lalob, in lingua tuareg Aboragh, in Bambara zeguene, in Swahili mchunju, in Kamba Kilului, in amarico bedena, in Jieng Thou o thau e in Hausa si chiama aduwa.
Si tratta di una pianta molto resistente e spinosa, non richiede cure particolari, si adatta alle terre aride e semiaride del deserto e può raggiungere fino ai 10 metri. Inoltre è una delle specie utilizzate per creare la Grande Muraglia Verde per il Sahara e il Sahel.
I frutti dai quali si estrae l’olio, sono di colore giallastro e il loro sapore è leggermente dolce con una punta amarognola. In Mali, i frutti, vengono macerati per produrre una bevanda. Mentre le foglie essiccate e polverizzate possono essere utilizzate in varie salse.
A che cosa serve
L’olio di dattero del deserto è un rimedio naturale per la cura dei capelli e della pelle. Grazie alle sue proprietà idratanti, nutrienti e rigeneranti può prevenire la disidratazione, restituire collagene al tessuto connettivo e morbidezza ai capelli secchi e sfibrati.
Estrazione dell’olio di dattero
Il metodo tradizionale per estrarre e produrre l’olio dai semi di dattero è un procedimento molto lungo e impegnativo.
Una volta raccolti i frutti, si inizia separando i semi dalla polpa e si procede con l’essicazione al sole.
Una volta essiccati e selezionati manualmente, i semi vengono macinati fino a diventare una polvere molto fine.
Dopo di che, la polvere di semi viene cotta a vapore e pressata per estrarre l’olio: il procedimento viene ripetuto per ben due volte e richiede circa 12 ore.
Produzione equa e sostenibile
La coltivazione e la produzione commerciale di olio di dattero del deserto avviene principalmente in paesi come il Senegal e il Burkina Faso.
In Burkina Faso esistono numerose cooperative supportate anche da organizzazioni internazionali che coltivano il dattero del deserto. I semi oleosi delle piante rappresentano una fonte di reddito per le comunità rurali più vulnerabili. In particolar modo per le donne.
In Senegal, il dattero del deserto o Sump in Wolof è una delle specie più piantate per la Grande Muraglia Verde, l’iniziativa lanciata dall’Unione Africana per combattere gli effetti del cambiamento climatico e della desertificazione in Africa.
Il progetto, iniziato ufficialmente nel 2007, prevede la creazione di un lungo corridoio di alberi largo 15 km che attraversa l’intero continente africano per oltre 7.800 km.
Attualmente il progetto coinvolge oltre 20 Paesi della regione sahelo-sahariana, tra cui Algeria, Burkina Faso, Benin, Ciad, Capo Verde, Gibuti, Egitto, Etiopia, Libia, Mali, Mauritania, Niger, Nigeria, Senegal, Somalia, Sudan, Gambia e Tunisia.

© Scoop.it
Negli ultimi cinque anni sono stati recuperati 50 mila ettari di terreno e ciò ha contribuito a migliorare sensibilmente la qualità della vita di circa un milione di persone nel Sahara e nel Sahel.
Tuttavia non possiamo dire di essere a buon punto, a 15 anni dal primo albero piantato il progetto è in fortissimo ritardo e procede a rilento.
Persino il Senegal, uno degli stati che sta contribuendo maggiormente alla realizzazione della “Grande muraglia verde”, è stato rimboschito meno del 2 per cento degli 850mila ettari previsti.
A questo ritmo, entro il 2030 non riusciremo a contrastare l’avanzamento del deserto e neppure a creare i 10 milioni di posti di lavoro preannunciati. La Grande Muraglia Verde ha bisogno di più finanziamenti e secondo le previsioni dell’UNCCD, ci vorrebbero almeno 33 miliardi di dollari per completare l’intera opera.
Adotta un albero in Senegal
“Adotta un albero a distanza” è una campagna di adozione a distanza di alberi in Senegal che l’associazione Sunugal ha lanciato in collaborazione con villaggi, associazioni, scuole, gruppi di donne, squadre di calcio, comunità rurali del territorio che divengono “famiglie di accoglienza” degli alberi e se ne prendono cura monitorandone regolarmente la crescita.
Alla base del progetto c’è la volontà di contribuire alla lotta contro il disboscamento, la desertificazione del terreno, l’aridità del suolo e dare alle famiglie e alle realtà beneficiarie una risorsa in più in grado di fornire frutti, riparo e molto altro. E a tutti… un pianeta con più ossigeno!

© Adotta un albero
Dal 2010, anno di nascita del progetto, sono stati piantati 23.762 alberi: aranci, manghi, papaye, limoni, anacardi, melograni, tamarindi, baobab. Tutti registrati e monitorati nella loro crescita. Ad accogliere gli alberi adottati non sono solo i campi di proprietà delle famiglie ma anche scuole, piazze, ospedali e cimiteri.
Con una donazione di dieci euro puoi contribuire alla piantumazione di un albero da frutto e della sua cura fino alla sua autonomia vegetativa. Si tratta di piante locali selvatiche, in particolare diversi alberi da frutto, più forti, che crescono spontaneamente in zone semi selvagge e che hanno bisogno di particolare cura e durano molto a lungo: sump, siddem, neù, tamarindo, baobab, mango, sapsap e molti altri.
Le proprietà dell’olio di dattero
Ecco le principali proprietà:
- Idratante. Previene la disidratazione riducendo la perdita d’acqua della pelle.
- Nutriente. Contiene sostanze indispensabili all’organismo come l’acido linolenico (omega 6) e le vitamine A, C ed E.
- Emolliente. Protegge la pelle e attenua lo stato di infiammazione.
- Rigenerante. Restituisce collagene, tonicità e vigore al tessuto connettivo della pelle
- Antiossidante. Protegge la pelle dall’azione negativa dei radicali liberi.
Le proprietà dell’olio di dattero del deserto derivano dalla sua composizione e concentrazione di acidi grassi, vitamine e minerali.
La concentrazione dei componenti nutritivi dell’olio può variare in funzione di fattori geografici e climatici, delle condizioni in cui cresce la pianta, del periodo nel quale vengono raccolti i frutti e del metodo estrattivo utilizzato.
Benefici
L’olio di dattero è ricco di sostanze nutritive che forniscono una vasta gamma di benefici per la cura della pelle e dei capelli.
Trai principali costituenti attivi troviamo gli acidi grassi come l’acido linoleico (omega 9), l’acido oleico e l’acido palmitico.
Questi grassi servono a mantenere l’idratazione e ritardare l’invecchiamento cutaneo, favoriscono l’attenuazione delle reazioni infiammatorie e sostengono le funzionalità della pelle.
Altri componenti naturali che ritroviamo nell’olio di dattero sono i fitosteroli, dei composti di origine vegetale che aiutano a mantenere la pelle elastica.
Inoltre, l’olio di dattero è una fonte preziosa di vitamine A, C ed E, ognuna di esse svolge funzioni fondamentali per il corretto funzionamento del nostro organismo.
La vitamina A:
- regola il funzionamento della vista
- è indispensabile per la crescita delle ossa
- svolge una funzione antiossidante
- protegge e mantiene sana la pelle e i capelli
- aiuta a combattere acne e foruncoli
La vitamina C:
- aiuta a mantenere la normale funzionalità dei vasi sanguigni
- consente di mantenere la salute di denti e gengive
- facilita l’assorbimento del ferro di origine vegetale
- partecipa alla formazione, crescita e riparazione del tessuto osseo e connettivo
- aiuta a mantenere sana la pelle
- aiuta la cicatrizzazione delle ferite
La vitamina E:
- protegge l’organismo dai radicali liberi, i principali responsabili dell’invecchiamento cutaneo e dei danni cellulari
- ha un’azione antinfiammatoria, utile in caso di eritemi, arrossamenti, scottature dovute all’eccessiva esposizione al sole
Infine, nell’olio di dattero possiamo trovare sali minerali come potassio, calcio, rame, zinco, ferro e sodio. I minerali sono dei magnifici alleati anche per la pelle. Il calcio, ad esempio, migliora la coesione tra le cellule restituendo forza alla barriera cutanea. Mentre il rame aiuta l’integrità del collagene e contrasta i radicali liberi.
Controindicazioni
L’uso cosmetico dell’olio di dattero non ha alcuna controindicazione. Se sei in presenza di condizioni mediche o allergie, consulta un medico prima dell’utilizzo, specialmente se non hai mai provato il prodotto prima d’ora.
Effetti collaterali
In caso di ipersensibilità, uso eccessivo o scorretto potrebbero verificarsi alcuni effetti collaterali.
Se hai la pelle particolarmente sensibile, il prodotto, potrebbe dare origine ad alcuni effetti indesiderati, quali bruciore ed arrossamento dell’area trattata.
Anche la vitamina E all’interno dell’olio di dattero può provocare reazioni allergiche. Interrompi il trattamento se avverti i seguenti sintomi:
- Difficoltà respiratorie
- Viso o labbra gonfi
- Formazione di orticaria o eczema sulla pelle
Si consiglia di testare il prodotto nella piega del gomito 48 ore prima di utilizzare e in caso di dubbi sarebbe bene avvalersi del parere di un medico.
Come usare
L’olio di dattero del deserto viene utilizzato principalmente a scopo cosmetico, sia puro che miscelato con altri oli naturali, si assorbe subito e non unge.
Può essere utilizzato anche nella produzione di saponi, maschere, balsami, creme e shampoo idratanti e ammorbidenti.
Nell’Antico Egitto, i faraoni utilizzavano l’olio di dattero per riparare i danni cutanei causati dal sole cocente, per proteggere e rinforzare i capelli.
Tuttora, nella zona del Sahel occidentale l’olio viene utilizzato a scopo terapeutico per problemi cutanei o per alleviare i dolori ai muscoli e alle articolazioni.
Olio di dattero per capelli
In campo tricologico, l’olio di Baobab, può essere utilizzato nella preparazione di balsami e maschere per ridare vitalità a capelli secchi, sfibrati e con tendenza a spezzarsi. È un olio estremamente nutriente, servirà a proteggere i tuoi capelli dall’inquinamento, dal cloro e dalla salsedine.
Olio di dattero per viso e corpo
Date le sue proprietà idratanti ed emollienti l’olio di dattero è un prodotto ideale per la cura della pelle secca e delle macchie scure sul viso.
Può anche restituire tono e idratazione al contorno occhi. Prova ad applicare qualche goccia di prodotto ogni sera, dovrebbe funzionare anche in caso di borse sotto gli occhi.
In alcuni casi può essere impiegato in presenza di acne, psoriasi ed eczemi. Per il trattamento del viso irritato dalla rasatura oppure soggetto a brufoli ed herpes, basta applicare poche gocce sulla pelle.
Sul corpo può essere utilizzato come olio dopo sole, grazie alla sua azione fotoprotettiva ripara i danni provocati dai radicali liberi indotti dalla radiazione UV e dona sollievo dopo l’esposizione al sole.
Le proprietà rigeneranti dell’olio possono dare sollievo anche dopo la ceretta, qualche goccia sulla pelle può lenire i fastidi, gli arrossamenti o le irritazioni causati dalla depilazione.
Inoltre, può essere usato per idratare ed ammorbidire le zone molto secche come le ginocchia, i gomiti e i talloni. L’olio di dattero funziona anche sulla pelle asciutta, si assorbe velocemente e non unge.
Dove si compra l’olio di dattero
In commercio puoi trovare l’olio di dattero del deserto presso alcune erboristeria e negozi di prodotti biologici, oppure anche online, su Amazon c’è una vastissima scelta.
Se sei in cerca di consigli di seguito 3 punti vendita online dove comprare olio di dattero equo e biologico.
Klorane
Klorane è un marchio eco-compatibile e solidale, insieme alla Klorane Botanical Foundation, coltiva e protegge le specie vegetali come il Dattero del deserto da oltre 20 anni. Fino ad ora sono già stati piantati 60.000 datteri per contrastare la desertificazione in Senegal.

© Klorane Botanical Foundation
Maison Dassam
Maison Dassam è un azienda eco-responsabile e solidale fondata da Wend-Kuuni, offre prodotti artigianali di qualità, realizzati a mano nel massimo rispetto delle tradizioni. Le materie prime provengono da agricoltura biologica.
L’olio di dattero di Maison Dassam proviene dai una piccola azienda familiare Burkinabe, situata a Ouagadougou. Marie e sua figlia producono prodotti cosmetici e alimentari di qualità, fatti a mano con amore e tanta passione.
È un olio puro al 100%, vergine e naturale. Senza conservanti, additivi, parabeni o coloranti. Senza profumo e Cruelty Free, ossia non testato sugli animali.
Le Trésor d’Afrique
Nel sito web Le Trésor d’Afrique sono disponibili i prodotti di diverse cooperative africane.
Visitando l’ecommerce troverai una vasta gamma di articoli biologici certificati come l’olio di dattero, l’olio di Neem, il burro di karité, la moringa, l’olio Baobab, l’olio di cocco, l’Artemisia essiccata, la spirulina ed altre erbe usate nella medicina tradizionale e per la cura del corpo.
Nature’s su Amazon
Ecco i prodotti della linea Nature’s a base di Olio di dattero bio presenti su Amazon.
- Shampoo idratante Nature’s per capelli secchi e sfibrati. Ideale per capelli disidratati e secchi che hanno bisogno di ritrovare morbidezza e idratazione, dalle radici alle punte.
- Spray ristrutturante Nature’s leggero e nutriente, non necessita di risciacquo. Aiuta a ridare corpo e volume a tutti i capelli, da quelli sfibrati e secchi a quelli grassi.
- Maschera lisciante Nature’s ideale per i capelli crespi e ribelli che richiedono idratazione e corposità.
- Shampoo lisciante Nature’s ad azione disciplinante e anti-crespo, rende i capelli luminosi e facili da pettinare senza appesantirli.
- Shampoo ultradelicato Nature’s per tutti i tipi di capelli. Ideale per i capelli più delicati che richiedono protezione, equilibrio e dolcezza.
- Balsamo ristrutturante Nature’s ricco e cremoso, è studiato per nutrire e ristrutturare i capelli danneggiati e fragili.
- Shampoo volumizzante Nature’s per i capelli che hanno bisogno di ritrovare consistenza e tono, dalle radici alle punte.
L’olio di Dattero bio utilizzato da Nature’s proviene dal Burkina Faso, viene estratto da una cooperativa di donne con un particolare procedimento di spremitura a freddo per preservare l’elevato contenuto di flavonoidi e acidi grassi ad azione nutriente e riparatrice.

© Nature’s
Conclusioni
Grazie per aver letto l’articolo, condividilo se pensi ti sia stato utile, spero che alcune di queste informazioni ti potranno aiutare a consumare e fare acquisti in modo consapevole.
AfroXentric è un blog per persone pratiche, iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere altre informazioni utili o semplici curiosità sul continente africano.
Fonti e altre risorse utili
- Articolo di la Repubblica: “La grande muraglia verde dell’Africa avanza al rallentatore”
- Articolo di LifeGate: “Africa. Il sogno della Grande muraglia verde per salvare il Sahel dall’avanzata del deserto.”
- Wikipédia: “Grande Muraille Verte”
- Wikipedia: “Balanites aegyptiaca”
- Articolo di Vivere Sano: “Olio di dattero: proprietà, benefici e usi per la cura naturale del corpo e dei capelli”
Si può applicare nell orecchio per alleviare l acufene? In un papiro egizio c’è un riferimento a questa cura ma dice che veniva usata una miscela. Ne sapete qualcosa? Grazie
Proveremo a documentarci ma purtroppo per ora non ne sappiamo niente.