Vai al contenuto

Olio di Neem puro e biologico: come usare e dove comprare

Come usare e dove comprare un olio di neem puro, spremuto a freddo e biologico. Scopri le proprietà del neem e trova le marche migliori.

Che cos’è l’olio di Neem

L’olio di Neem è un olio vegetale che si ricava dai semi di Azadirachta Indica, un albero nativo del Bangladesh, dell’India e della Birmania che cresce anche in Africa, America (Centro e Sud), Medio Oriente, Australia e Oceania.

olio di neem

Il nīm (nome in Hindi) o albero di neem fa parte della famiglia delle Meliacee, può raggiungere i trenta metri di altezza e la sua circonferenza può superare i due metri e mezzo.

In India lo chiamano “la farmacia del villaggio”. Per secoli gli indiani sono ricorsi a questa pianta per curare dolore, febbre e infezioni, inoltre si puliscono i denti con i suoi rametti, curano i disturbi della pelle con il succo ricavato dalle foglie e ne bevono l’infuso come tonico.

I frutti del neem assomigliano per dimensione forma e colore alle olive verdi, dai semi all’interno dei frutti è possibile estrarre un olio vegetale, definito olio fisso di neem.

L’olio di neem puro è di colore rosso/marrone e si caratterizza per l’odore piuttosto forte e sgradevole, ricorda gli aromi tipici delle arachidi e dell’aglio.

A cosa serve

L’olio di Neem è un rimedio naturale per la cura dei capelli e il trattamento dei disturbi della pelle. Allo stesso modo può essere utilizzato su piante e animali come antiparassitario e pesticida biologico.

Di seguito trovi un video del Portale del Verde, l’Enciclopedia delle piante online. Seguilo per scoprire consigli pratici su come utilizzare l’olio di neem sia come difesa contro le zanzare, come antiparassitario naturale per gli amici a quattro zampe e a difesa dagli attacchi di cimici, cocciniglia, psilla, mosca bianca e dorifore che le piante subiscono.

Produzione

Il mercato mondiale dell’olio neem è spinto dalla crescente domanda di cosmetici alternativi ai prodotti chimici e dall’aumento dell’utilizzo di fertilizzanti e pesticidi biologici, si stima che raggiungerà i 2.862 milioni di dollari entro il 2024.

Tra le principali aziende che operano nel mercato troviamo:

  • Neeming Australia Pvt. Ltd., Ozone Biotech Pvt. Ltd.
  • Fortune Biotech Ltd.
  • The Indian Neem Tree Company
  • EID Parry India Ltd., PJ Margo Pvt. Ltd.
  • Parker Biotech Private Limited
  • Bros India Group
  • Agro Extracts Limited e Terramera Inc.

Attualmente l’India è trai più grandi produttori ed esportatori di estratti di neem in tutto il mondo.

Il Neem africano

Dato che richiede poche cure e sopravvive bene nei terreni poveri, l’albero di Neem fu introdotto nell’Africa occidentale all’inizio del XX secolo per fornire ombra e impedire al deserto del Sahara di estendersi a sud.

Oggi, sebbene il neem africano abbia le stesse potenzialità di quello asiatico, la coltivazione dell’Azadirachta Indica in Africa rimane ancora molto marginale.

In Europa è pressoché impossibile acquistare l’olio africano perché l’offerta è limitata e più costosa rispetto a quella asiatica.

Ma non si tratta solo di una questione economica, secondo Treedom, il Neem ha ottime capacità di assorbimento di CO. Piantare più alberi servirebbe a compensare le nostre emissioni e offrire una nuova opportunità di reddito agli agricoltori in Tanzania. Scopri come adottare un albero su Treedom.  

Ad ogni modo, ci sono numerose ragioni per credere che in futuro, la produzione di Neem in Africa cresca in modo esponenziale, portando numerosi benefici alle aziende del continente.

Alaffia, ad esempio, è un’impresa sociale con la missione di investire in un futuro più equo. L’azienda offre cosmetici naturali per la cura della pelle e dei capelli realizzati con le  materie prime (burro di karité, sapone nero, olio di cocco e di neem) prodotte dalle cooperative nell’Africa occidentale.

I proventi della vendita dei prodotti vengono reinvestiti nelle comunità africane per finanziare progetti di responsabilizzazione della comunità e uguaglianza di genere.

Estrazione

L’estrazione dell’olio di Neem può avvenire per spremitura, a caldo o a freddo, o con solvente. 

In genere i frutti maturano a seconda della pianta e della latitudine da maggio a luglio. L’estrazione dell’olio può avvenire dai frutti, dalle foglie o dai semi decorticati. L’olio estratto dalle foglie è chiamato essenziale mentre quello dai semi, olio fisso.

La resa migliore proviene dai semi decorticati poiché contengono un maggior numero di grassi. Prima dell’estrazione i semi vengono essiccati, tipicamente stendendoli al sole. Dopo di che vengono sottoposti alla spremitura o alla raffinazione.

L’uso di solventi garantisce la miglior resa al punto che anche nella produzione di olio di neem spremuto a freddo, il residuo di polpe e gusci può essere ulteriormente processato chimicamente per estrarre altro olio.

Olio di Neem fisso

frutti di neem

L’olio fisso di neem è chiamato INCI: AZADIRACHTA INDICA SEED OIL. Si estrae dai semi della pianta tramite spremitura a freddo o tramite raffinazione.

La tecnica di estrazione adottata dipende dall’utilizzo finale dell’olio. Quando spremuto a freddo assume un colore marrone, mentre l’olio raffinato o ottenuto con altre tecniche di estrazione è di colore giallo o ambra.

La procedura di raffinazione prevede l’uso di solventi ad alta temperatura o di miscele ad alta concentrazione di attivi destinate prevalentemente alla produzione di biocidi.

Olio essenziale di Neem

foglie di neemL’olio essenziale di neem è chiamato INCI: AZADIRACHTA INDICA LEAF OIL. Si estrae dalle foglie della pianta, spesso è chiamato anche olio volatile. Può essere utilizzato per trattare pelli grasse e contro i pidocchi.

Le proprietà dell’olio di Neem

Ecco le 7 principali proprietà:

  1. Idratante. Previene la disidratazione riducendo la perdita d’acqua della pelle.
  2. Nutriente. Contiene sostanze indispensabili all’organismo come l’acido linolenico (omega 6) e le vitamine A ed E.
  3. Emolliente. Protegge la pelle e attenua lo stato di infiammazione.
  4. Rigenerante. Restituisce collagene, tonicità e vigore al tessuto connettivo della pelle
  5. Antiossidante. Protegge la pelle dall’azione negativa dei radicali liberi.
  6. Antiparassitaria. Respinge una grande varietà di parassiti come pulci, zecche e pidocchi.
  7. Antimicotica. Inibisce la crescita di funghi, muffe e lieviti.

Le proprietà dell’olio di Neem derivano dalla sua composizione e concentrazione di acidi grassi, vitamine liposolubili, triterpeni e limonoidi.

Nell’olio possono essere rilevati concentrazioni molto diverse in funzione della tecnica di estrazione. In genere quando spremuto a freddo la concentrazione di azadiractina è più alta.

L’azadiractina è la sostanza bio-insetticida impiegata per l’agricoltura biologica, il suo impatto ambientale è molto basso, non nuoce alle api e nel terreno si degrada in pochi giorni.

Benefici

I benefici dell’olio di neem, come le proprietà, derivano dalla sua composizione e dalla concentrazione di acidi grassi, vitamine liposolubili e limonoidi

Siccome la concentrazione dei componenti attivi dell’olio cala drasticamente con i processi di raffinazione, per ottenere il maggior beneficio sarebbe bene utilizzare un olio di neem non raffinato.

L’olio di neem puro, spremuto a freddo, in genere ha una più alta concentrazione di azadiractina (sostanza antiparassitaria) e di vitamina E.

La vitamina E serve a:

  • rafforzare le pareti dei capillari sanguigni
  • proteggere l’organismo dai radicali liberi
  • migliorare la trasportabilità dell’ossigeno nel sangue
  • rafforzare il sistema immunitario

Inoltre l’olio di Neem è caratterizzato da un alto contenuto in acidi grassi polinsaturi (oltre 60%) e insaponificabili che hanno un importante funzione fotoprotettiva sulla nostra pelle.

Le sostanze insaponificabili riparano i danni provocati dai radicali liberi indotti dalla radiazione UV e donano sollievo dopo l’esposizione al sole.

Infine, in quantità minime, all’interno del neem troviamo 2 grassi essenziali: l’acido linolenico (omega 6), l’acido alfa-linolenico (omega 3).

Questi grassi sono definiti essenziali poiché il nostro corpo non è in grado di sintetizzarli (o di produrne a sufficienza) ciò significa che è necessario introdurli con l’alimentazione.

Controindicazioni

L’uso cosmetico dell’olio di Neem non ha alcuna controindicazione. Se sei in presenza di condizioni mediche o allergie, consulta un medico prima dell’utilizzo, specialmente se non hai mai provato il prodotto prima d’ora.

Effetti collaterali

L’olio di Neem è un prodotto vegetale non edibile, in caso di ipersensibilità, uso eccessivo o scorretto potrebbero verificarsi alcuni effetti collaterali.

Se hai la pelle particolarmente sensibile, il prodotto, potrebbe dare origine ad alcuni effetti indesiderati, quali bruciore ed arrossamento dell’area trattata.

Anche la vitamina E all’interno dell’olio di Neem può provocare reazioni allergiche. Interrompi il trattamento se avverti i seguenti sintomi:

  • Difficoltà respiratorie
  • Viso o labbra gonfi
  • Formazione di orticaria o eczema sulla pelle

Per quanto l’olio di Neem sia un rimedio naturale, non è adatto ad un uso interno, non può essere ingerito. La somministrazione orale del prodotto può provocare gravi effetti sugli animali, in particolare per pesci, ratti e conigli.

L’intossicazione da olio di neem nell’uomo produce tipicamente: diarrea, nausea, vomito, acidosi, ed encefalopatia.

Per concludere, è sempre necessario utilizzare il prodotto con moderazione e in caso di dubbi sarebbe bene avvalersi preventivamente del parere di un medico.

Come usare l’olio di Neem

In India, Bangladesh e nelle regioni circostanti l’olio di neem viene utilizzato a scopo cosmetico e terapeutico da tempo immemore.

Gli usi tradizionali di vari estratti dal neem comprendono il trattamento della febbre, della lebbra, della malaria, dell’oftalmia e della tubercolosi.

Altri rimedi popolari asiatici per il neem includono l’uso come antisettico, diuretico, contraccettivo, febbrifugo, parassiticida e insetticida.

Nella medicina tradizionale indiana il neem era utilizzato per il trattamento di tetano, orticaria, eczema, scrofola ed erisipela. Le vie di somministrazione tradizionali dell’olio di neem includevano l’uso orale, vaginale e topico.

Ancora oggi l’olio di neem è utilizzato per la preparazione di saponi, prodotti per capelli, creme per l’igiene del corpo e creme per le mani.

Per piante

Trai componenti attivi dell’olio di neem c’è l’azadiractina. Si tratta di una sostanza bio-insetticida impiegata per l’agricoltura biologica, il suo impatto ambientale è molto basso, non nuoce alle api e nel terreno si degrada in pochi giorni.

olio di neem per piante

L’azione bio-pesticida dell”olio di neem può essere impiegata su un’ampia gamma di colture e protegge le piante da insetti come afidi, cocciniglie, cimici, coleotteri e lepidotteri, inoltre agisce contro funghi, muffe e batteri.

In commercio si possono trovare molti spray preconfezionati che solitamente contengono olio di neem raffinato. L’odore di questi prodotti è meno pungente tuttavia presentano una minore efficacia rispetto all’utilizzo di un prodotto non raffinato.

Nell’olio di neem puro, spremuto a freddo, la concentrazione di azadiractina è più alta e per questo più efficace.

Per cani e gatti

L’azadiractina, la sostanza contenuta nell’olio di neem, è un antiparassitario che può essere impiegato per proteggere gli animali dai parassiti.

olio di neem per cani

L’olio di neem è un rimedio naturale contro pulci, zecche e acari che possono infestare il pelo di cani e gatti. Il prodotto funziona anche in caso di pappataci, i principali vettori della leishmaniosi, una patologia infettiva che nei cani può rivelarsi fatale.

Contro zanzare

L’olio di Neem è un potente repellente anti-zanzare naturale. Serve sia a tenere lontane le zanzare sia per attenuare il prurito e il rossore delle punture.

olio di neem contro zanzare

Il Neem può essere applicato puro sulla pelle, basta spalmare qualche goccia sulle zone esposte della pelle. Se l’odore è troppo sgradevole o si ha la pelle molto sensibile, l’olio di Neem può essere diluito in altri oli naturali ed oli essenziali profumati.

Per capelli

L’olio di neem è fortemente indicato per la cura dei propri capelli, può essere utilizzato nella preparazione di shampoo e impacchi per favorire la crescita e ridare vitalità a capelli secchi, crespi e sfibrati. È anche un ottimo rimedio per contrastare la forfora, il prurito e i pidocchi.

olio di neem per capelli

In caso di pidocchi è sempre bene consultare il proprio medico prima di ricorrere a metodi naturali, tuttavia in supporto a una cura adeguata puoi sfruttare la proprietà antiparassitaria dell’olio di neem.

Per il trattamento dei parassiti si consiglia di versare un cucchiaio di olio di neem sui capelli massaggiando tutta la testa per bene. È necessario lasciare agire l’olio almeno per un’ora prima di pettinare e rimuovere le uova del parassita.

Dopo lo shampoo anti pidocchi, l’olio di neem va riapplicato a giorni alterni fino alla risoluzione del problema.

Per la pelle

Date le sue proprietà idratanti ed emollienti l’olio di neem è un prodotto ideale per la cura della pelle secca e delle macchie scure sul viso. In alcuni casi può essere impiegato in presenza di acne, psoriasi ed eczemi.

olio di neem per la pelle

Per il trattamento dell’acne basta applicare poche gocce sul viso, la capacità dell’olio di neem di regolare il sebo della pelle può rivelarsi utile per controllare le manifestazioni tipiche di questo disturbo.

Inoltre il neem può essere utilizzato per lenire le scottature causate da un’eccessiva esposizione al sole contribuendo a ridurre il dolore e l’arrossamento.

Igiene orale

L’olio di neem è un rimedio naturale per il trattamento delle gengiviti, la sua azione antinfiammatoria e antibatterica contribuisce a ridurre la presenza di batteri che causano alito cattivo, carie, gonfiore e sanguinamento delle gengive.

Per la cura della propria igiene orale si possono fare dei risciacqui con l’olio di neem, basta mescolare un paio di gocce di olio in un bicchiere d’acqua. Dopo pochi lavaggi, si dovrebbero già vedere i primi miglioramenti.

Contro candida e micosi

Grazie all’azione anti-fungina e antibatterica, l’olio di neem, riesce a contrastare fin dalle prime applicazioni le candide, le micosi della pelle, delle unghie e del cuoio capelluto.

sapone al Neem e Tea Tree

Per la candida, in particolare, si può utilizzare qualche goccia all’interno di lavande oppure miscelata a saponi intimi. Insieme al tea tree oil, il neem si rivela doppiamente efficace per lenire il prurito e il bruciore causato dalla candida.

Dove si compra l’olio di Neem

In commercio puoi trovare l’olio di Neem presso qualsiasi erboristeria, parafarmacia, farmacia, negozi di prodotti biologici oppure anche online, su Amazon c’è una vastissima scelta. Di seguito troverai qualche consiglio utile su dove comprare olio di Neem puro e biologico.

Le Trésor d’Afrique

Nel sito web Le Trésor d’Afrique sono disponibili i prodotti di diverse cooperative africane.

Visitando l’ecommerce troverai una vasta gamma di articoli biologici certificati come l’olio di Neem, il burro di karité, la moringa, l’olio di dattero del deserto, l’olio di cocco, l’olio di Baobab, l’Artemisia essiccata, la spirulina ed altre erbe usate nella medicina tradizionale e per la cura del corpo.

Naissance

Naissance ha una straordinaria gamma di prodotti biologici certificati disponibili online sul sito web. L’azienda sceglie solo materie prime sostenibili assicurandosi che gli agricoltori ricevano il giusto compenso.

L’olio di Neem di Naissance è puro al 100%, biologico e proviene dall’India. Inoltre è un prodotto vegano, senza OGM e Cruelty Free, ossia non testato sugli animali.

Acquista su Amazon

Ecco le migliori marche su Amazon che vendono Olio di Neem puro, spremuto a freddo e biologico:

  • Naissance – Olio di Neem Vergine Certificato Biologico pressato a freddo 100ml – Puro e Naturale al 100%, Vegano e senza OGM
  • B.O.T cosmetics & wellness – Olio Virgin di Neem puro spremitura a freddo 100% Puro BIO Non raffinato (100 ml) – Anti zanzare, repellente, giardino, problemi di pelle
  • Argan Italia – Olio di Neem puro per la pelle, bio certificato Ecocert Biocertitalia spremuto a freddo + sapone 100g neem
  • Naturalma – Sapone artigianale vegetale TEA TREE E OLIO DI NEEM Bio 4 X 100g Naturalma lavorazione artigianale a bassa temperatura Vegan
  • Nolavea – Olio di Neem 100% Biologico – 100 ml Olio Puro Spremuto a Freddo – Prima Spremitura – Trattamento Capelli, Pelle, Giardino, Anti Pidocchi Cimici – Normalizza, Idrata, Nutre e Ammorbidisce

Conclusioni

Grazie per aver letto l’articolo, condividilo se pensi ti sia stato utile, spero che alcune di queste informazioni ti potranno aiutare a consumare e fare acquisti in modo consapevole.

AfroXentric è un blog per persone pratiche, iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere altre informazioni utili o semplici curiosità sul continente africano.

Fonti e altre risorse utili
  • Wikipedia: “Olio di neem”
  • Articolo: “Olio di neem: proprietà e benefici”
  • Wikipedia: “Azadirachta Indica”
  • Articolo: “Olio di Neem”
  • Wikipedia: “Azadiractina”
  • Articolo: “Olio di Neem e Commercio Equosolidale: perchè sono Importanti per l’Africa”

Potrebbe interessarti anche 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La nostra newsletter

Ricevi informazioni utili o semplici curiosità sul continente africano.