Vai al contenuto

Peri Peri sauce: ricetta della salsa piccante sudafricana

 

Peri peri è una salsa al peperoncino molto famosa nel Regno Unito per il successo della catena di ristoranti sudafricaniNando’s.

Questa non è l’unica salsa africana a base di Peri peri, ce ne sono molte altre, guarda anche la ricetta della salsa piccante a base di mango Pilipili ya maemba e la salsa Pilipili ya kukaanga.

Video della ricetta

Ecco una video-ricetta del canale YouTube “ChilliChump” su come fare la salsa peri-per a casa.

ChilliChump – Il giardiniere piccante! È un canale di orticoltura e di cucina dove puoi trovare ricette per la preparazione di cibi e salse a base di peperoncino.

Dietro al canale ChilliChump, c’è Shaun, un esperto di salse piccanti cresciuto in Sudafrica che ora vive in Inghilterra. Dai un’occhiata anche al suo sito, in vendita troverai le sue salse Peri Peri fatte in casa.

Se comprendi l’inglese, ti basteranno 7 minuti per poter comprendere gli step necessari della ricetta di ChilliChump. In ogni caso in questo articolo abbiamo riportato le dosi, gli ingredienti e la preparazione in italiano.

Presentazione

L’Oxford Dictionary of English ha registrato peri-peri come una parola straniera che significa “una salsa molto piccante fatta con peperoncino rosso”.

La salsa prende il nome dall’omonima pianta di peperoncino Peri-peri, conosciuta anche come piri-piri, piripiri oppure pili pili. Si tratta di una specie originariamente prodotta da esploratori portoghesi negli ex territori dell’Africa meridionale del Portogallo, in particolare il Mozambico e le sue regioni di confine con il Sudafrica, per poi diffondersi in altri domini portoghesi.

Sulle origini della salsa peri-peri c’è ancora dibattito, il dubbio riguarda il luogo di nascita della salsa (se i portoghesi la producessero inizialmente in Angola o in Mozambico).

Al di là del Portogallo e della regione dell’Africa australe (Angola, Namibia, Mozambico e Sudafrica) dove è nata, la salsa è molto diffusa nell’Africa orientale ed è particolarmente famosa nel Regno Unito per il successo della catena di ristoranti sudafricaniNando’s.

Le ricette della salsa Peri-peri, pilipili o piri-piri variano da regione a regione, e talvolta all’interno della stessa regione a seconda dell’uso previsto (ad esempio, cottura o condimento a tavola) tuttavia gli ingredienti chiave sono peperoncino e aglio, con una base oleosa e/o acida.

Altri ingredienti comuni sono sale, liquori (vale a dire whisky), scorza di agrumi , cipolla, pepe, foglie di alloro, paprika, peperoncino, basilico, origano e dragoncello.

Ingredienti

  • 30-40 Piri Piri Peppers (puoi usare altri Birds Eye, o Super Chilli)
  • 6 Peperoncini di Caienna
  • 4 Peperoncini Anello di Fuoco
  • 1 cipolla bianca grande
  • 5 spicchi d’aglio
  • Succo di un limone grande (o di 2 limoni piccoli)
  • 1/2 cucchiaio di sale
  • 2 cucchiai di aceto (preferibilmente bianco distillato)
  • 1 cucchiaio di rosmarino essiccato
  • 2 cucchiai di olio vegetale
  • 1/2 cucchiaino di acido citrico (opzionale)

Materiale occorrente

Preparazione

  1. Con l’aiuto di un mixer frullare i peperoncini, l’aglio e la cipolla. Aggiungere l’olio, il sale, il rosmarino, l’aceto, l’acido citrico, il succo di limone e frullare il tutto.
  2. Cuocere la salsa a fiamma bassa in un luogo areato, fare attenzione, la capsaicina è volatile e può provocare bruciore agli occhi e irritare naso e gola.
  3. Quando la salsa raggiunge il bollore, spegnere e togliere dal fuoco.
  4. Far raffreddare la salsa Peri Peri e conservare in biberon per salse.

Conclusioni

Grazie per aver letto l’articolo, condividilo se pensi ti sia stato utile, spero che alcune di queste informazioni ti potranno aiutare a replicare la ricetta facilmente.

AfroXentric è un blog per persone pratiche, iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere altre informazioni utili o semplici curiosità sul continente africano.

Vedi anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La nostra newsletter

Ricevi informazioni utili o semplici curiosità sul continente africano.