Vai al contenuto

Ricetta sapone nero marocchino: come fare a casa

 

Ecco la ricetta su come fare il sapone nero marocchino a casa. In questo articolo potrai trovare dosi, ingredienti e preparazione in italiano.

Presentazione

Il Beldi o sapone nero marocchino, è una miscela d’acqua, d’olio e pasta d’olive e di idrossido di potassio. Può essere arricchito con altri ingredienti come olio d’Argan, estratto di mandorle amare, olio essenziale di Eucalipto e lavanda.

Sapone nero marocchino ricetta

Il sapone nero del Marocco non deve essere confuso con il sapone nero dell’Africa occidentale, poiché gli ingredienti e il luogo di produzione non sono gli stessi. A differenza del sapone nero della Nigeria (ose dudu) o del Ghana (alata samina), il Beldi ha una consistenza gelatinosa e un caratteristico colore nero-verdastro.

Ingredienti per sapone marocchino

Ecco le dosi e gli ingredienti usati nella ricetta per fare il sapone nero marocchino.

  • 480 g Acqua distillata
  • 600 g Olio extravergine d’oliva
  • 200 g Olive nere denocciolate
  • 137 g Idrossido di potassio
  • 1,5% sul peso totale di Oli essenziali a scelta

Materiale occorrente:

  • Recipienti di varie dimensioni
  • Mixer ad immersione
  • Termometro da cucina
  • Pentola elettrica per cottura lenta o pentola per cottura a bagnomaria
  • Cucchiaio di legno

Tempo di cottura:

  • circa 3 ore e 15 minuti

Preparazione

Questi sono i 10 step principali della ricetta per fare il sapone nero marocchino.

  1. Si inizia frullando con un mixer, l’olio insieme alle olive nere.
  2. In un altro recipiente, procedi a far sciogliere la potassa nell’acqua distillata. Questa operazione va eseguita in luogo arieggiato, dotandosi di guanti e protezioni per il viso.
  3. Trasferisci il composto di olive ed olio in una Crok-pot per la cottura lenta o in una pentola per la cottura a bagnomaria.
  4. Aggiungi nella pentola la potassa sciolta nell’acqua e imposta la cottura a fuoco basso.
  5. Durante la cottura frulla con un mixer ad immersione per circa 20 fino a raggiungere un composto denso.
  6. Copri la pentola e lascia cuocere per 30 minuti, controllando ogni 5/10 minuti e frullando il composto quando necessario.
  7. Trascorsi i primi 30 minuti ripeti il procedimento per altri 30 minuti mescolando con un cucchiaio di legno. La temperatura non dovrebbe mai superare gli 80/90°.
  8. Trascorso il secondo periodo di tempo, ripeti il procedimento per altre 3 volte: ricopri la pentola e lascia cuocere per 30 minuti, controllando ogni 5/10 minuti e mescolando ogniqualvolta necessario.
  9. Al termine dell’ultima mezz’ora, mescola energeticamente per 10 minuti e controlla nuovamente la temperatura.
  10. A questo punto il composto dovrebbe risultare traslucido, omogeneo e gelatinoso. Spegni il fuoco e lascia raffreddare prima di aggiungere gli oli essenziali.

Conclusioni

Grazie per aver letto l’articolo, condividilo se pensi ti sia stato utile, spero che alcune di queste informazioni ti potranno aiutare a replicare la ricetta facilmente.

AfroXentric è un blog per persone pratiche, iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere altre informazioni utili o semplici curiosità sul continente africano.

Potrebbe interessarti anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La nostra newsletter

Ricevi informazioni utili o semplici curiosità sul continente africano.