Vai al contenuto

Samosa: ricetta fagottini fritti ripieni

samosa
 

Ricetta per preparare samosa. Un piatto asiatico molto popolare anche in Medio Oriente e Africa. Si tratta di fagottini fritti ripieni di carne macinata.

Ricetta samosa

Ecco come fare il piatto samosa, segui la ricetta di Chef Raphael.

Chef Raphael condivide in modo semplice e dettagliato come fare i cibi keniani più deliziosi e le ricette della cucina dell’Africa orientale. 

Dai un’occhiata alla sua pagina Facebook, Instagram e Twitter, lo troverai come Chef Raphael.

Il video dura all’incirca 6 minuti e in questo articolo potrai trovare dosi, ingredienti e preparazione in italiano.

Presentazione

Un samosa è un fagottino fritto o al forno ripieno di carne macinata, a volte anche di verdure e/o legumi. Può assumere forme diverse, comprese quelle triangolari, a cono o a mezzaluna, a seconda della regione. I samosa sono un antipasto o uno spuntino popolare nelle cucine dell’Asia meridionale, del Medio Oriente, dell’Asia centrale e dell’Africa orientale e delle loro diaspore.

Il piatto samosa è di origine centroasiatica, ‘samosa‘ è una parola in lingua hindi. Nei libri di ricette di cucina araba del X-XIII secolo, il piatto viene descritto con i nomi sanbusak, sanbusaq e sanbusaj, tutti derivati ​​dalla parola persiana sanbosag. In Sud Africa il nome del piatto è samoosa mentre nell’Africa orientale sambusa.

Africa orientale

La varietà di samosa prodotta nella cucina etiope ed eritrea è conosciuta come “sambusa” o “sambusa di lenticchie” ed è ripiena di lenticchie e spezie locali. Essendo vegano, viene spesso consumato durante i digiuni ortodossi etiopi.

sambusa

I samosa sono un piatto popolare in Tanzania, Kenya e Uganda. Così anche nei paesi del Corno d’Africa come Gibuti, Somalia e Somaliland, dove sono conosciuti come sambuus.  In genere sono realizzati con un impasto di farina e acqua, steso sottile come una sfoglia e ripieni di carne macinata. Possano essere consumati in qualsiasi momento dell’anno, sia per occasioni speciali e sia come spuntino quotidiano.

Sudafrica

In Sudafrica sono chiamati samoosa e tendono ad essere più piccoli delle varianti indiane, fanno parte della cucina sudafricana indiana e del Capo Malay.

samoosa

Africa occidentale

Involtini simili ai samosa esistono anche nei paesi dell’Africa occidentale come il Ghana, la Nigeria o il Senegal dove sono un cibo da strada comune.

PALOP (Paesi africani di lingua portoghese)

Uno spuntino ispirato al samosa è comune in diverse ex colonie portoghesi in Africa, tra cui Capo Verde, Guinea-Bissau, São Tomé e Príncipe, Angola e Mozambico, dove sono più comunemente conosciuti empadas.

Ingredienti

Potrebbe servirti

  • padella antiaderente per piadine o crepiera

Preparazione

  1. In una ciotola impastare l’acqua e la farina. Salare l’impasto e continuare ad impastare su un piano da lavoro per 2-3 o fino a quando non risulterà morbido. Formare una palla, adagiare nella ciotola, coprire con pellicola alimentare e far riposare per 15 minuti.
  2. Trascorsi i 15 minuti l’impasto risulterà ancora più soffice e modellabile. Arrotolare l’impasto su se stesso ottenendo una forma allungata e cilindrica. 
  3. Dividere l’impasto in 5 parti uguali. Arrotondare ciascuna parte e stendere una alla volta con un mattarello. La sfoglia deve essere uniforme e sottile.
  4. Cuocere la sfoglia su una padella ben calda, rimuovere quando la superficie della sfoglia forma delle bolle bianche. Una volte pronte assicurarsi che le sfoglie siano rotonde e in caso aggiustare i bordi. 
  5. Tagliare le sfoglie in quattro parti e creare della “colla”, una sostanza appiccicosa con farina e acqua.
  6. Prendere un triangolino di sfoglia alla volta, piegare i lati dalla parte arrotondata formando un cono e utilizzare la “colla” per sigillare.  
  7. Riempire il cono di ripieno, applicare la “colla” sulla parte superiore e sigillare il cono.
  8.  Riscaldare l’olio fino a raggiungere una temperatura di 170°. Quando tutti i samosa saranno assemblati, friggere pochi alla volta per evitare che la temperatura dell’olio si abbassi per circa 3 minuti girandolo su entrambi i lati.
  9. Friggere i samosa fin quando non diventeranno dorati, scolare con una schiumarola e trasferire su della carta assorbente per assorbire l’olio in eccesso. Servire ben caldi.

Conclusioni

Grazie per aver letto l’articolo, condividilo se pensi ti sia stato utile, spero che alcune di queste informazioni ti potranno aiutare a replicare la ricetta facilmente.

samosa

AfroXentric è un blog per persone pratiche, iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere altre informazioni utili o semplici curiosità sul continente africano.

Questo blog aderisce al programma di affiliazione Amazon. Qualora dovessi acquistare alcuni prodotti tramite i link promozionali presenti su questo sito, AfroXentric riceverà delle commissioni.

Vedi anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La nostra newsletter

Ricevi informazioni utili o semplici curiosità sul continente africano.