Vai al contenuto

Sapone nero africano: come si usa e dove comprarlo

Come usare e dove comprare il sapone nero. Scopri le migliori marche di sapone nero africano presenti in commercio su Amazon e non solo.

Che cos’è il sapone nero africano

Il sapone nero dell’Africa occidentale in genere è una miscela di acqua, cenere di bucce di platano, cenere di baccelli di cacao e olio di palma. Altre ricette possono includere ceneri di foglie di palma o corteccia di albero di karité e una combinazione di olio di cocco, burro di karité o miele tropicale.

sapone nero africano

Attenzione a non confondere il sapone nero dell’Africa occidentale con il sapone nero del Marocco, gli ingredienti e il luogo di produzione non sono gli stessi.

Il sapone Beldi o sapone nero marocchino è una miscela a base d’olio d’oliva e olive macerate. Ha una consistenza gelatinosa e un caratteristico colore nero-verdastro.

Nei paesi dell’Africa occidentale come la Nigeria, il Ghana e la Sierra Leone per la produzione del sapone nero sfruttano le proprietà idratanti di altre risorse locali come l’olio di palma, l’olio di cocco o il burro di karité.

sapone nero africano composizione

A differenza del sapone nero marocchino, il sapone nero dell’Africa occidentale ha una consistenza solida ed è di color marrone/marrone scuro, l’intensità del colore dipende dagli ingredienti con cui viene realizzato.

A che cosa serve

Il sapone nero africano serve a prevenire e trattare i disturbi cutanei. Lenisce, idrata, nutre, cura le pelli a tendenza acneica, miste o grasse. Agisce in modo efficace anche sulle macchie scure e le cicatrici causate da acne.

sapone nero africano amazon

⇑ Acquista ora ⇑

Le origini del sapone nero dell’Africa Occidentale

Il sapone nero dell’Africa occidentale è un’invenzione del popolo Yoruba in Nigeria. In lingua Yoruba sapone nero si traduce letteralmente con le parole ose (sapone) e dudu (nero). 

In Ghana il sapone africano viene chiamato alata samina. Samina significa sapone nel dialetto Twi della lingua akan. Mentre alata significa piccante in Yoruba. Si ritiene che siano stati i commercianti Yoruba, in particolare le donne commercianti, che vendevano pomodori e peperoncini, ad aver introdotto il sapone nero in Ghana.

Fu così che in Ghana, Alata divenne un termine comunemente usato per descrivere le commercianti Yourba di peperoncino e in seguito i nigeriani in generale. Alata samina invece, divenne il termine coniato dai ghanesi per indicare il sapone dei commercianti di peperoncino.

Un altro nome utilizzato in Ghana per chiamare il sapone nero africano è Anago samina. Anago è il nome di un sottogruppo Yoruba nell’attuale Repubblica del Benin.

Dudu Osun: l’autentico sapone nero nigeriano

Dudu-Osun è il prodotto di punta del marchio Tropical Naturals, un piccola attività artigianale che negl’anni è diventata una delle migliori società nel mercato dei cosmetici africani.

sapone nero africano dudu osun

⇑ Acquista ora ⇑

Si tratta di un sapone nero naturale al 100% realizzato a mano in Nigeria. Contiene antiossidanti, acidi grassi e vitamine essenziali per la cura della pelle. È un sapone certificato da ICADA Natural e ICADA Global Ethics, non contiene prodotti chimici, né conservanti né coloranti.

La produzione del sapone nero africano

Nel video “The Truth About African Black Soap”, Sky Belle svela i retroscena della produzione del sapone nero africano e in particolare quello della sua azienda cosmetica Belle Skin.

La verità riguardo al sapone nero è che le condizioni di salute e sicurezza delle lavoratrici sono piuttosto precarie. Le artigiane lavorano senza dispositivi di sicurezza in un’ambiente poco salubre, continuamente esposte ai fumi delle ceneri e all’olio bollente.

Spesso le aziende cosmetiche si limitano ad acquistare il sapone nero delle donne africane che sono di fatto libere professioniste e purtroppo o per fortuna uniche responsabili delle loro condizioni di lavoro.

Come viene fatto

Il processo di produzione del sapone nero africano è molto laborioso e non semplice da spiegare poiché gli ingredienti e i metodi artigianali variano in base alla regione.

Esistono più di 100 varietà di saponi neri africani e le ricette non vengono di certo sbandierate ai quattro venti ma sono custodite gelosamente.

Ciò nonostante proveremo comunque a definire alcuni processi comuni sperando di non allontanarci troppo dalla realtà.

sapone nero africano ingredienti

In genere per fabbricare il sapone nero africano si utilizzano le ceneri di alcune risorse  locali che si trovano in natura come le bucce di platano, i baccelli di cacao, i gusci di cocco, corteccia di karité e foglie di palma.

Bucce, gusci, foglie e baccelli spesso prima vengono essiccati al sole e poi bruciati fino a quando si ridurranno in cenere.

In un pentolone vengono riscaldati e aggiunti poco per volta ingredienti come il burro di karité, olio di palma o burro di cacao. Infine viene aggiunta l’acqua mischiata all’olio di cocco.

Il composto tende a salire verso l’alto quindi è necessario mescolare finché non sarà pronto. Una volta che il sapone si solidifica viene estratto dalla pentola e pestato a mano tramite un mortaio.

Dopo aver aggiunto anche le ceneri al sapone si procede con una seconda cottura, in questa fase il sapone nero africano viene fatto cuocere e solidificare lentamente.

Infine, dopo la seconda cottura non resta che estrarre il sapone nero e lasciar raffreddare, per velocizzare il processo è possibile romperlo in piccoli pezzi e distribuirlo su una superficie ampia.

Ingredienti principali

Ecco tutti gli ingredienti naturali che potrebbero essere presenti nel tuo sapone nero africano:

  • Olio di palma
  • Cenere di baccelli di cacao
  • Cenere di foglie di palma
  • Burro di karité
  • Cenere di buccia di platano
  • Cenere di corteccia di karité
  • Olio di cocco
  • Cenere di gusci di cocco
  • Polvere di Camwood (Osun in Yoruba)
  • Succo di lime
  • Miele tropicale
  • Aloe vera
  • Succo di limone
  • Acqua

L’autentico sapone nero africano è un prodotto artigianale, altri ingredienti artificiali come coloranti o conservanti e così via, potrebbero essere stati aggiunti dalle aziende cosmetiche.

Le proprietà del sapone nero africano

Il sapone nero africano è:

  • Idratante. Previene la disidratazione riducendo la perdita d’acqua della pelle.
  • Nutriente. Contiene sostanze indispensabili all’organismo come acidi grassi e vitamine.
  • Emolliente. Ammorbidisce, protegge la pelle e attenua lo stato di infiammazione.
  • Rigenerante. Restituisce collagene, tonicità e vigore al tessuto connettivo della pelle
  • Antiossidante. Protegge la pelle dall’azione negativa dei radicali liberi.
  • Antimicotico. Inibisce la crescita di funghi patogeni che potrebbero causare micosi.
  • Battericida. È in grado di inibire l’azione di alcuni batteri come quelli che causano acne.

Le proprietà del sapone nero africano derivano dai suoi ingredienti naturali come l’olio di palma, il burro di karité, l’olio di cocco e le ceneri, tuttavia i metodi di produzione e le ricette variano molto da luogo al luogo e ciò ha un impatto significativo sulla qualità e i benefici del sapone nero.

Benefici

Il sapone nero dell’Africa occidentale è ricco di acidi grassi e vitamine che forniscono una vasta gamma di benefici per la cura della pelle e dei capelli.

sapone nero africano proprietà

Gli acidi grassi servono a mantenere l’idratazione e ritardare l’invecchiamento cutaneo, favoriscono l’attenuazione delle reazioni infiammatorie e sostengono le funzionalità della pelle.

Il sapone nero africano è anche una fonte preziosa di vitamine antiossidanti A, C ed E, ognuna di esse svolge funzioni fondamentali per il corpo.

La vitamina A:
  • svolge una funzione antiossidante
  • protegge e mantiene sana la pelle e i capelli
  • aiuta a combattere acne e foruncoli
La vitamina C:
  • partecipa alla formazione, crescita e riparazione del tessuto osseo e connettivo
  • aiuta a mantenere sana la pelle
  • aiuta la cicatrizzazione delle ferite
La vitamina E:
  • protegge l’organismo dai radicali liberi
  • ha un’azione antinfiammatoria, utile in caso di eritemi, arrossamenti, scottature dovute all’eccessiva esposizione al sole

Controindicazioni

L’uso cosmetico del sapone nero africano non ha alcuna controindicazione. Se sei in presenza di condizioni mediche o allergie, consulta un medico prima dell’utilizzo, specialmente se non hai mai provato il prodotto prima d’ora.

Effetti collaterali

In caso di ipersensibilità, uso eccessivo o scorretto potrebbero verificarsi alcuni effetti collaterali.

Se hai la pelle particolarmente sensibile, il prodotto, potrebbe dare origine ad alcuni effetti indesiderati, quali bruciore ed arrossamento dell’area trattata.

Anche la vitamina E all’interno del sapone può provocare reazioni allergiche. Interrompi il trattamento se avverti i seguenti sintomi:

  • Difficoltà respiratorie
  • Viso o labbra gonfi
  • Formazione di orticaria o eczema sulla pelle

Si consiglia di testare il prodotto e in caso di dubbi sarebbe bene avvalersi del parere di un dermatologo.

Come usare il sapone nero africano

Il sapone nero africano può essere utilizzato da tutta la famiglia, sostituisce il bagnoschiuma, lo shampoo e la schiuma da barba.

Come qualsiasi altro bagnoschiuma o shampoo, per applicare basta insaponare e strofinare la saponetta sulla pelle o sui capelli e infine risciacquare con dell’acqua.

Per utilizzare il sapone nero come maschera per il viso, insapona la pelle, lascia asciugare la schiuma del sapone e risciacqua con acqua calda.

Il sapone nero africano può essere utilizzato anche come un classico sapone da barba. Applica la schiuma della saponetta sulle aree da radere, raditi come di consueto e risciacqua gli eventuali residui con acqua pulita.

Inoltre la consistenza pastosa e granulosa del sapone nero ha una leggera azione esfoliante che aiuta a mantenere la pelle liscia e a eliminare le cellule morte prima che possano ostruire i follicoli piliferi.

Anche dopo la ceretta, può aiutare a lenire i fastidi, gli arrossamenti o le irritazioni causati dalla depilazione. 

Acne

Il sapone nero africano è consigliato per prevenire e trattare l’acne. Le ceneri hanno un potere detergente e disinfettante in grado di inibire l’azione di alcuni batteri come quelli che causano la manifestazione acneica.

sapone nero africano acne

Le proprietà emollienti del burro di karité presenti nel sapone nero possono ammorbidire e dare sollievo alla pelle del viso irritata dalla rasatura oppure soggetta a brufoli ed herpes.

I saponi neri arricchiti con aloe vera hanno anche proprietà antinfiammatorie che possono contribuire a curare ustioni, acne e pelle secca.

Macchie

Il sapone nero africano agisce in modo efficace sulle macchie scure e sulle cicatrici causate dai disturbi cutanei.

Può essere da aiuto anche in caso di semplice iperpigmentazione. Questa condizione della pelle è dovuta a un’alta produzione di melanina in certe zone della pelle. Nella maggior parte dei casi si verifica sulle ginocchia, come nei gomiti, sotto le ascelle o nella zona bikini.

Dermatite

La dermatite è una malattia infiammatoria degli strati superficiali della pelle che causa prurito, vescicole, rossore, gonfiore e spesso essudazione, croste e desquamazione. Se avverti questi sintomi, non dimenticare di consultare un buon dermatologo.

Una tipologia di dermatite potrebbe insorgere a causa di frequenti lavaggi di mani e corpo con saponi e detergenti aggressivi, in questo caso il sapone nero africano potrebbe essere un ottimo sostituto. Grazie alle sue proprietà può detergere la pelle in profondità lasciandola morbida e luminosa.

Inoltre sia nella pelle secca che grassa, il sapone nero aiuta a bilanciare la produzione di sebo senza privare la cute degli oli essenziali o aggiungere sostanze nocive che possono causare sfoghi e rossori.

Rughe

L’olio di palma presente nel sapone nero africano, nella sua forma grezza, come quello utilizzato nell’Africa occidentale, è un forte antiossidante che fa bene alla pelle in quanto può ridurre l’attività dei radicali liberi e ridurre i segni dell’invecchiamento.

Smagliature

Grazie alle proprietà idratanti e curative del burro di karité non raffinato il sapone nero africano è in grado di favorire la produzione del collagene e prevenire la formazione di smagliature. 

Capelli

Per lavare i capelli la cosa migliore sarebbe quella di sciogliere un cubetto di sapone nero dentro uno spruzzino o un semplice contenitore. 

Il sapone nero africano pulisce efficacemente il cuoio capelluto, lasciando l’ambiente perfetto per la crescita dei capelli. È un ottimo detergente da utilizzare per chi ha problemi di forfora grassa e prurito.

Grazie alle sue proprietà emollienti e alle vitamine contenute, il sapone nero africano è in grado di regolare la sintesi della cheratina e attenuare il prurito.

Per coloro che hanno i capelli secchi, sarebbe meglio aggiungere al sapone nero diluito altri oli essenziali per evitare di seccare troppo il cuoio cappelluto.

In caso di problemi di forfora secca, capelli fragili e cuoio capelluto sensibile, utilizza il sapone nero del Marocco.

Dove si compra il sapone nero africano

Puoi trovare il sapone nero presso alcune erboristeria, spa, centri massaggi e negozi di prodotti biologici o vegani, oppure online, su Amazon ad esempio.

In commercio puoi trovare anche delle basi pronte per sapone “Sciogli e versa” fatte utilizzando sapone nero africano non lavorato del Ghana.

⇑ Acquista ora ⇑

Se sei in cerca di consigli di seguito trovi 3 punti vendita online dove comprare l’autentico sapone nero africano in Italia.

NBB Cosmetics

NBB Cosmetics è un’azienda tutta al femminile fondata da Ruth Akutu Maccarthy. Ha lo scopo di mettere in commercio prodotti completamente naturali per la cura del corpo e dei capelli.

⇑ Acquista ora ⇑

Il sapone nero africano di NBB Cosmetics è prodotto in Ghana con metodi artigianali, con il minimo impatto ambientale e con prodotti 100% naturali, si adatta ad ogni tipo di pelle e capelli anche quelli più sensibili.

Shea Moisture

SheaMoisture è l’eredità di Sofi Tucker, un’imprenditrice pioniera e madre di quattro figli, che ha venduto burro di karité, sapone nero africano e prodotti di bellezza fatti in casa in Sierra Leone nel 1912.

sapone nero africano amazon

⇑ Acquista ora ⇑

I prodotti sono Cruelty Free e vengono realizzati artigianalmente da donne in Africa in modo sostenibile. Con ogni acquisto dimostri il tuo supporto al commercio equo e solidale.

Naissance

Naissance ha una straordinaria gamma di prodotti biologici certificati disponibili online. L’azienda sceglie di sostenere solo gli agricoltori etici e sostenibili assicurandosi che ricevano il miglior compenso.

sapone nero africano amazon

⇑ Acquista ora ⇑

Il sapone nero africano di Naissance è realizzato con metodi tradizionali e proviene dal Ghana, è certificato Vegan Friendly e Cruelty Free, ossia non testato sugli animali.

Sapone nero africano su Amazon

Ecco le 6 migliori marche di sapone nero africano presenti su Amazon:

  1. Shea Moisture – African Black Soap with Burro di Karitè 230 G
  2. PraNaturals – Sapone prodotto artigianalmente in Ghana. Cosmetico biologico e vegano, per tutti i tipi di pelle, trattamento naturale disintossicante e anti-età. Non processato
  3. O Naturals – Sapone naturale e vegano con Oli Essenziali Terapeutici. Cura pelle, brufoli acne psoriasi eczema, idratante, disintossicante, mani, viso e corpo.
  4. Naissance – Sapone nero Africano
  5. TheSoapery – Base per sapone nero Africano da1 kg.
  6. Dudu Osun – Sapone africano, naturale, puro, tropicale 150 g – Confezione da 6

Conclusioni

Grazie per aver letto l’articolo, condividilo se pensi ti sia stato utile, spero che alcune di queste informazioni ti potranno aiutare a consumare e fare acquisti in modo consapevole.

AfroXentric è un blog per persone pratiche, iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere altre informazioni utili o semplici curiosità sul continente africano.

Potrebbe interessarti anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La nostra newsletter

Ricevi informazioni utili o semplici curiosità sul continente africano.