Elenco diviso per macroregioni dei 54 stati africani indipendenti con bandiere, capitali, valute, lingue ufficiali e prefissi telefonici.
Indice
Stati africani
L’Africa è un continente composto da 54 stati indipendenti e riconosciuti, a questo conteggio si aggiungono altri 2 stati africani indipendenti ma non riconosciuti da tutta la comunità internazionale.
La Repubblica Democratica Araba dei Sahrawi (Sahara Occidentale) uno stato africano parzialmente riconosciuto a livello internazionale da 87 paesi membri dell’ONU. Si trova a sud del Marocco, aspira alla sovranità nazionale ed al completo riconoscimento a livello internazionale.
La Repubblica del Somaliland o Somaliland (la Terra dei Somali), è uno stato africano indipendente dell’Africa orientale. Si trova nel corno d’Africa e confina con il Gibuti a ovest, la Somalia a est e l’Etiopia a sud.
Il Somaliland fu una colonia conosciuta come Somalia inglese sotto l’Impero britannico dal 1884 fino al 26 giugno 1960, quando ha ottenuto la propria indipendenza dal Regno Unito come Stato del Somaliland. Il 1º luglio 1960 si unì con l’Amministrazione fiduciaria italiana della Somalia per formare la Repubblica Somala.
Tuttavia l’unione non funzionò secondo le aspirazioni di questa regione e lo scoppio della guerra civile, nel 1991, permise al Somaliland di ritirarsi dall’unione e di dichiarare la propria indipendenza.
Ad oggi, nonostante vari Stati intrattengano relazioni non ufficiali con il Somaliland, questo stato africano non ha nessun riconoscimento da parte della comunità internazionale.
Altri elenchi con stati africani
Stati africani bagnati dal Mar Mediterraneo:
- Marocco
- Algeria
- Tunisia
- Libia
- Egitto
Stati africani bagnati dal Mar rosso:
- Egitto
- Sudan
- Eritrea
- Gibuti
Stati africani tagliati dall’Equatore:
- Gabon
- Kenya
- Repubblica del Congo
- Repubblica Democratica del Congo
- Uganda, Somalia
- São Tomé e Príncipe (attraverso l’isola di Ilhéu das Rolas)
Stati Africa Settentrionale
Elenco dei 6 stati dell’Africa meridionale in base alla ripartizione stabilita dall’ONU:
- Algeria
- Egitto
- Libia
- Marocco
- Sahara Occidentale (Repubblica Democratica Araba dei Sahrawi)
- Tunisia
Algeria
Capitale: Algeri
Valuta: dinaro algerino
Lingue ufficiali: arabo e berbero
Prefisso telefonico: +213
Egitto
Capitale: Il Cairo
Valuta: sterlina egiziana
Lingue ufficiali: arabo
Prefisso telefonico: +20
Libia
Capitale: Tripoli
Valuta: dinaro libico
Lingue ufficiali: arabo
Prefisso telefonico: +218
Marocco
Capitale: Rabat
Valuta: dirham marocchino
Lingue ufficiali: arabo e berbero
Prefisso telefonico: +212
Sahara Occidentale
Capitale/Capoluogo: El Alaiún
Valute: peseta sahrawi e dirham marocchino
Lingue ufficiali: arabo, spagnolo e berbero
Prefisso telefonico: +212
Tunisia
Capitale: Tunisi
Valuta: dinaro tunisini
Lingue ufficiali: arabo
Prefisso telefonico: +216
Stati Africa Centrale
Elenco dei 9 stati dell’Africa centrale in base alla ripartizione stabilita dall’ONU:
- Angola
- Camerun
- Ciad
- Congo
- Guinea Equatoriale
- Gabon
- Repubblica Centrafricana
- Repubblica Democratica del Congo
- São Tomé e Principe
Angola
Capitale: Luanda
Valuta: kwanza
Lingue ufficiali: portoghese
Prefisso telefonico: +244
Camerun
Capitale: Yaoundé
Valuta: franco CFA
Lingue ufficiali: francese e inglese
Prefisso telefonico: +237
Ciad
Capitale: N’Djamena
Valuta: franco CFA
Lingue ufficiali: francese e arabo
Prefisso telefonico: +235
Congo
Capitale: Brazzaville
Valuta: franco CFA
Lingue ufficiali: francese
Prefisso telefonico: +242
Guinea Equatoriale
Capitale: Malabo
Valuta: Franco CFA
Lingue ufficiali: francese, spagnolo e portoghese
Prefisso telefonico: +240
Gabon
Capitale: Libreville
Valuta: franco CFA
Lingue ufficiali: francese
Prefisso telefonico: +241
Repubblica Centrafricana
Capitale: Bangui
Valuta: franco CFA
Lingue ufficiali: sango e francese
Prefisso telefonico: +236
Repubblica Democratica del Congo
Capitale: Kinshasa
Valuta: franco congolese
Lingue ufficiali: francese, lingala, kongo, swahili e tshiluba
Prefisso telefonico: +243
São Tomé e Principe
Capitale: São Tomé
Valuta: dobra di São Tomé e Principe
Lingue ufficiali: portoghese
Prefisso telefonico: +239
Stati Africa Occidentale
Elenco dei 16 stati dell’Africa occidentale in base alla ripartizione stabilita dall’ONU:
- Benin
- Burkina Faso
- Capo Verde
- Costa d’Avorio
- Gambia
- Ghana
- Guinea
- Guinea Bissau
- Liberia
- Mali
- Mauritania
- Niger
- Nigeria
- Senegal
- Sierra Leone
- Togo
Benin
Capitale: Porto-Novo
Valuta: franco CFA
Lingue ufficiali: francese
Prefisso telefonico: +229
Burkina Faso
Capitale: Ouagadougou
Valuta: franco CFA
Lingue ufficiali: francese
Prefisso telefonico: +226
Capo Verde
Capitale: Praia
Valuta: escudo capoverdiano
Lingue ufficiali: portoghese
Prefisso telefonico: +238
Costa d’Avorio
Capitale: Yamoussoukro
Valuta: franco CFA
Lingue ufficiali: francese
Prefisso telefonico: +225
Gambia
Capitale: Banjul
Valuta: dalasi
Lingue ufficiali: inglese
Prefisso telefonico: +220
Ghana
Capitale: Accra
Valuta: cedi ghanese
Lingue ufficiali: inglese e twi
Prefisso telefonico: +233
Guinea
Capitale: Conakry
Valuta: franco guineano
Lingue ufficiali: francese
Prefisso telefonico: +224
Guinea Bissau
Capitale: Bissau
Valuta: franco CFA
Lingue ufficiali: portoghese
Prefisso telefonico: +245
Liberia
Capitale: Monrovia
Valuta: dollaro liberiano
Lingue ufficiali: inglese
Prefisso telefonico: +231
Mali
Capitale: Bamako
Valuta: franco CFA
Lingue ufficiali: francese
Prefisso telefonico: +223
Mauritania
Capitale: Nouakchott
Valuta: Ouguiya
Lingue ufficiali: arabo
Prefisso telefonico: +222
Niger
Capitale: Niamey
Valuta: franco CFA
Lingue ufficiali: francese
Prefisso telefonico: +227
Nigeria
Capitale: Abuja
Valuta: naira
Lingue ufficiali: inglese
Prefisso telefonico: +234
Senegal
Capitale: Dakar
Valuta: franco CFA
Lingue ufficiali: francese
Prefisso telefonico: +221
Sierra Leone
Capitale: Freetown
Valuta: leone sierraleonese
Lingue ufficiali: inglese
Prefisso telefonico: +232
Togo
Capitale: Lomé
Valuta: franco CFA
Lingue ufficiali: francese
Prefisso telefonico: +228
Stati Africa Orientale
Elenco dei 19 stati dell’Africa orientale in base alla ripartizione stabilita dall’ONU:
- Burundi
- Comore
- Eritrea
- Etiopia
- Gibuti
- Kenya
- Madagascar
- Malawi
- Mauritius
- Mozambico
- Ruanda
- Seychelles
- Somalia
- Sudan
- Sud Sudan
- Tanzania
- Uganda
- Zambia
- Zimbabwe
Burundi
Capitale: Gitega
Valuta: franco del Burundi
Lingue ufficiali: kirundi e francese
Prefisso telefonico: +257
Comore
Capitale: Moroni
Valuta: franco delle Comore
Lingue ufficiali: arabo, francese e comoriano
Prefisso telefonico: +269
Eritrea
Capitale: Asmara
Valuta: nacfa
Lingue ufficiali: tigrinya, italiano, arabo e inglese
Prefisso telefonico: +291
Etiopia
Capitale: Addis Abeba
Valuta: birr etiope
Lingue ufficiali: amarico e inglese
Prefisso telefonico: +251
Gibuti
Capitale: Gibuti
Valuta: franco gibutiano
Lingue ufficiali: arabo e francese
Prefisso telefonico: +253
Kenya
Capitale: Nairobi
Valuta: scellino keniano
Lingue ufficiali: swahili e inglese
Prefisso telefonico: +254
Madagascar
Capitale: Antananarivo
Valuta: ariary
Lingue ufficiali: malgascio e francese
Prefisso telefonico: +261
Malawi
Capitale: Lilongwe
Valuta: kwacha malawiano
Lingue ufficiali: inglese e chewa
Prefisso telefonico: +265
Mauritius
Capitale: Port Louis
Valuta: rupia mauriziana
Lingue ufficiali: francese e inglese
Prefisso telefonico: +230
Mozambico
Capitale: Maputo
Valuta: Metical mozambicano
Lingue ufficiali: portoghese
Prefisso telefonico: +258
Ruanda
Capitale: Kigali
Valuta: franco ruandese
Lingue ufficiali: kinyarwanda
Prefisso telefonico: +250
Seychelles
Capitale: Victoria
Valuta: rupia delle Seychelles
Lingue ufficiali: inglese, francese e creolo delle Seychelles
Prefisso telefonico: +248
Somalia
Capitale: Mogadiscio
Valuta: scellino somalo
Lingue ufficiali: somalo e arabo
Prefisso telefonico: +252
Sudan
Capitale: Khartoum
Valuta: sterlina sudanese
Lingue ufficiali: arabo e inglese
Prefisso telefonico: +249
Sudan del sud
Capitale: Juba
Valuta: sterlina sudsudanese
Lingue ufficiali: inglese
Prefisso telefonico: +211
Tanzania
Capitale: Dodoma
Valuta: scellino tanzaniano
Lingue ufficiali: swahili e inglese
Prefisso telefonico: +255
Uganda
Capitale: Kampala
Valuta: scellino ugandese
Lingue ufficiali: inglese e swahili
Prefisso telefonico: +256
Zambia
Capitale: Lusaka
Valuta: kwacha zambiano
Lingue ufficiali: inglese
Prefisso telefonico: +260
Zimbabwe
Capitale: Harare
Valuta: dollaro zimbabwiano
Lingue ufficiali: inglese, shona e ndebele del nord
Prefisso telefonico: +263
Stati Africa Meridionale
Elenco dei 5 stati dell’Africa meridionale in base alla ripartizione stabilita dall’ONU:
- Botswana
- eSwatini (noto fino al 2018 come Swaziland)
- Lesotho
- Namibia
- Sudafrica
Botswana
Capitale: Gaborone
Valuta: pula
Lingue ufficiali: inglese e tswana
Prefisso telefonico: +267
eSwatini
Capitale: Mbabane (amministrativa) e Lobamba (legislativa)
Valuta: lilangeni
Lingue ufficiali: inglese e swati
Prefisso telefonico: +268
Lesotho
Capitale: Maseru
Valuta: loti lesothiano
Lingue ufficiali: sotho e inglese
Prefisso telefonico: +266
Namibia
Capitale: Windhoek
Valuta: dollaro namibiano
Lingue ufficiali: inglese
Prefisso telefonico: +264
Sudafrica
Capitale: Citta del Capo
Valuta: rand sudafricano
Lingue ufficiali: afrikaans, inglese, ndebele, sotho del nord e del sud, swati, tsonga, tswana, venda, xhosa e zulu
Prefisso telefonico: +27
Ricevi consigli e informazioni utili
AfroXentric è un blog per persone pratiche, iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere altre informazioni utili o semplici curiosità sul continente africano.