Vai al contenuto

Tej: come fare l’idromele etiope

 

Tej è un idromele che viene prodotto e consumato in Etiopia ed Eritrea. È composto da tre ingredienti principali: miele, acqua e gesho.

Ricetta Tej

Ecco una ricetta del canale YouTube Kiya Tube riguardo a come fare il Tej a casa. 

Se sai l’inglese o l’amarico ti basteranno poco più di 8 minuti per poter comprendere gli step necessari. In ogni caso, qui sotto, abbiamo riportato le dosi, gli ingredienti e la preparazione in italiano.

Presentazione

Tej è un vino a base di miele che viene prodotto e consumato in Etiopia ed Eritrea. Ha una gradazione alcolica generalmente compresa tra 7 e 11%. Spesso è preparato in casa ed è composto da tre ingredienti principali: miele, acqua e un arbusto medicinale chiamato  gesho (Rhamnus prinoides).

Tej vino al miele etiope

La bevanda si chiama myes in tigrino, e daadhi in Oromo, costituisce una parte importante della cultura etiope ed è considerata la bevanda nazionale dell’Etiopia. Solitamente viene conservata in una bottiglia o in una brocca simile a un fiasco, chiamata berele.

Il Tej è disponibile anche in commercio sia in Etiopia che all’estero. In genere viene consumato durante eventi sociali come feste o matrimoni, ed eventi religiosi come Natale (Genna), Capodanno (Enkutatash), Epifania (Timkat), Pasqua (Fasika) e la scoperta della Vera Croce (Meskel).

Produzione

La produzione del Tej può variare da zona a zona e la preparazione differire da persona a persona, inoltre anche il sapore del miele può cambiare in base al clima.

Sebbene i passaggi esatti della ricetta non siano uguali per tutti, in genere il tej è una miscela composta da una parte di miele e cinque parti di acqua. Questa miscela viene poi mescolata fino a quando il miele non si scioglie completamente.

Gesho per Tej

Gesho

Gli steli e le foglie di gesho vengono bolliti in acqua o in una piccola porzione del composto di acqua e miele. La cottura dura circa 45 minuti e una volta terminata, l’infuso viene aggiunto al recipiente contenente la miscela e il tutto sigillato ermeticamente.

Il composto viene lasciato fermentare per un periodo che generalmente può variare da pochi giorni a dei mesi. Dopo che la miscela ha fermentato per il periodo di tempo desiderato, deve essere filtrata attraverso un panno prima del consumo per rimuovere il gesho ed eventuali sedimenti.

Esiste anche una versione di Tej meno costosa e può essere realizzata sostituendo parte del miele con lo zucchero. In questo caso si crea poi il colore giallo aggiungendo un colorante alimentare giallo naturale. La bevanda etiope berz, composta da acqua e miele, potrebbe essere definita una versione analcolica del tej.

Inoltre in commercio sono disponibili diversi marchi di Tej, ognuno dei quali ha gusti e gradazione alcolica diversi. Tuttavia, il Tej più consumato è quello fatto in casa ed è chiamato Tej bet

Storia

Tej ha una lunga storia nella società etiope e si pensa che sia una delle più antiche bevande alcoliche mai prodotte. Viene consumato da generazioni anche in altri paesi come l’Eritrea e altre varianti di bevande a base di miele fermentato sono state prodotte in tutto il continente africano.

Non si sa esattamente quando miele, acqua e gesho furono mescolati per la prima volta per creare il Tej. Tuttavia, durante gli scavi ad Axu, una città etiope che fu la capitale dell’antico impero axumita, hanno trovato prove del consumo di vino di miele e del suo possibile uso nei rituali della città. L’impero axumita esisteva dall’80 a.C. all’825 d.C.. Ciò suggerisce che il Tej esista da molti secoli.

Axum – Etiopia

Inoltre, si pensa che le bevande fermentate a base di miele siano alcune delle più antiche bevande alcoliche esistenti. La scoperta di tali bevande è stata attribuita a persone nelle regioni dell’Africa settentrionale ed orientale.

Ingredienti per Tej

Starter

  • 1 tazza di miele
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 2 tazze d’acqua
  • 1 pizzico di lievito (facoltativo)

Miscela

  • 21/2 tazze di miele
  • 8 tazze d’acqua
  • 1/2 cucchiaino di colorante giallo alimentare
  • Gesho q.b. (può essere sostituito con luppolo)

Tempo di preparazione

Tempo totale: 20 giorni

Preparazione Tej

Starter

  1. In un recipiente versare miele, acqua e zucchero e mescolare. Aggiungere un pizzico di lievito per accelerare il processo.
  2. Coprire il recipiente e lasciare lievitare per 5 giorni (3 con lievito) in un luogo abbastanza caldo, la temperatura ideale è di circa 20°C.

Miscela

  1. In un altro recipiente versare acqua e miele e mescolare fino a sciogliere il miele.
  2. Aggiungere lo starter e mescolare per bene. Coprire il recipiente e lasciare lievitare per altri 5 giorni.
  3. Trascorsi i 5 giorni prendere il gesho (o luppolo) già lavato e asciutto e procedere la preparazione in 1 dei 3 seguenti modi: 1. aggiungere il gesho direttamente al composto, 2. bollire il gesho in una piccola porzione del composto di acqua/miele e lasciare raffreddare completamente,  3. bollire il gesho in 6 tazze d’acqua e lasciare raffreddare completamente.
  4. Aggiungere il gesho alla miscela, mescolare e aggiungere il colorante giallo alimentare. Mescolare per bene, coprire il recipiente e lasciare lievitare per 10 giorni. Potrebbero volerci anche solo 5 giorni, dipende dalla temperatura.
  5. Filtrare con un panno, o una garza alimentare oppure un filtro per liquori e conservare in bottiglie o fiaschi di vetro.

Conclusioni

Grazie per aver letto l’articolo, condividilo se ti è stato utile! Se hai dei consigli o suggerimenti lascia un commento qui sotto.

Tej idromele etiope

AfroXentric è un blog per persone pratiche, iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere altre informazioni utili o semplici curiosità sul continente africano.

Questo blog aderisce al programma di affiliazione Amazon. Qualora dovessi acquistare alcuni prodotti tramite i link promozionali presenti su questo sito, AfroXentric riceverà delle commissioni.

Fonti e altre risorse utili

Wikipedia: Rhamnus prinoides

Wikipedia: Axum, città dell’Etiopia

Ti potrebbe interessare:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La nostra newsletter

Ricevi informazioni utili o semplici curiosità sul continente africano.