Timkat è la festa dell’Epifania della Chiesa ortodossa etiope e della Chiesa ortodossa eritrea. Si celebra il 19 gennaio (o il 20 di un anno bisestile ), 12 giorni dopo Genna, la data corrisponde all’11° giorno di Terr del calendario etiope.
L’Epifania Timkat celebra e rievoca il rituale del battesimo di Gesù nel fiume Giordano. Tali rievocazioni vengono eseguite anche da numerosi cristiani in Terra Santa quando visitano il Giordano.
La celebrazione del Timkat avviene in città come Gondar e Lalibela, e in totale dura 3 giorni.
Durante il primo giorno, il Tabot (simbolo dell’Arca dell’Alleanza contenente i Dieci Comandamenti) presente su ogni altare etiope, viene avvolto con riverenza in un ricco panno e portato in processione sulla testa del sacerdote.
La processione è un momento di grande festa, frenesia e colori. I sacerdoti, portano vesti e ombrelli di molte sfumature, eseguono inni e battono le mani; gli adulti marciano e cantano canzoni, indossano un capo tradizionale di cotone bianco chiamato Natela.
I giovani saltano su e giù e si destreggiano in danze vivaci, ripetendo instancabilmente canzoni molto ritmiche; ei bambini corrono a più non posso e partecipano a loro modo alla celebrazione.
Verso l’alba del secondo giorno i sacerdoti battezzano il Tabot, tutti gli oggetti sacri e il popolo. La Divina Liturgia viene celebrata presso un ruscello o un torrente. Alcuni dei partecipanti entrano in acqua e si immergono, rinnovando simbolicamente i voti battesimali.
Il terzo giorno al mattino presto, si tiene l’ultima santa messa del Timkat. Dopo la messa, il Tabot viene riportato al tempio in una grande processione. Tutte le persone ballano e cantano. Alcuni suonano le trombe d’ottone. I monaci portano le tradizionali grandi croci d’argento, ballano e cantano.
Nel 2019 l’UNESCO ha iscritto Timkat nell’elenco rappresentativo del patrimonio culturale immateriale dell’umanità.
Conclusioni
Grazie per aver letto l’articolo, condividilo se ti è stato utile! Se hai dei consigli o suggerimenti lascia un commento qui sotto.
AfroXentric è un blog per persone pratiche, iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere altre informazioni utili o semplici curiosità sul continente africano.
Questo blog aderisce al programma di affiliazione Amazon. Qualora dovessi acquistare alcuni prodotti tramite i link promozionali presenti su questo sito, AfroXentric riceverà delle commissioni.
Fonti e altre risorse utili
- Wikipedia: Chiesa ortodossa etiope
- Glossario: Lalibela