Vai al contenuto

Ugali: ricetta polenta africana

ugali
 

Ugali, è un piatto a base di farina di mais e acqua, simile alla polenta e al fufu. Viene cotto in acqua bollente o latte fino a quando prende consistenza. Nel 2017 il piatto è stato inserito nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità dell’UNESCO.

Ugali

La parola ugali è un termine della lingua swahili, è ampiamente conosciuto come nsima o sima nelle lingue del Malawi.

La sima talvolta è composta da altre farine, come quella di miglio o di sorgo, mentre altre volte viene mescolata con farina di manioca. 

Oltre a nsima o sima esistono numerose denominazioni, soprattutto nell’Africa orientale e meridionale. Ad esempio in Kenya ugali è conosciuto anche come ngima (kikuyu, kamba), xima in Mozambico, nshima o shima in Zambia, in Zimbabwe sadza (shona) o isitshwala (ndebele), in Sudafrica e Namibia pap o mieliepap (afrikaans), oshifima in Namibia e posho in Uganda.

Altre varianti di ugali sono: vuswa, bogobe, fufu, gauli, gima, kimnyet, kuon, obokima, ovuchima, (o)busuma, oshifima, oruhere, phutu, sadza, ubugali e umutsima.

In alcune parti del Kenya, il piatto ha anche il nome di nguna o donee. Il nome afrikaans (mielie)pap deriva dall’olandese e significa “porridge di mais“.

Ricetta dal Kenya: Ugali

Ecco una ricetta di Lauryn del canale YouTube Life as RuDi. Scopri come preparare tradizionale Ugali kenyano. È un piatto strepitoso che si può assaporare con stufati di carne, pesce o verdure.

Preparazione

L’ugali è preparato con mais bianco macinato, acqua bollente o latte. Può essere servito con verdure, carne o pesce e salsa o sugo piccante. 

Solitamente viene servito con verdure tradizionali, stufato o sukuma wiki (noto anche come cavolo cappuccio, gomen in Etiopia) con patate dolci, banane mature, patate irlandesi e persino pane. 

Nella cultura Luhya, l’ugali è un alimento fondamentale delle tradizioni nuziali (fa parte delle prelibatezze offerte alla sposa) ed è chiamato obusuma.

Ugali con sukumawiki e pesce

In genere è preparato con il miglio (noto come obusuma bwo bule) ma può essere preparato con altri amidi come il sorgo o la manioca (obusuma bwo ‘muoko).

Obusuma solitamente è servito con tsimboka, o etsifwa, Eliani (verdure), inyama (carne), inyeni (pesce) e omrere (foglie di iuta). Per ospiti illustri o visitatori, di solito viene servito con ingokho (pollo).

Conclusioni

Grazie per aver letto l’articolo, condividilo se ti è stato utile! Se hai dei consigli o suggerimenti lascia un commento qui sotto.

Ugali con sukumawiki

AfroXentric è un blog per persone pratiche, iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere altre informazioni utili o semplici curiosità sul continente africano.

Questo blog aderisce al programma di affiliazione Amazon. Qualora dovessi acquistare alcuni prodotti tramite i link promozionali presenti su questo sito, AfroXentric riceverà delle commissioni.

Vedi anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La nostra newsletter

Ricevi informazioni utili o semplici curiosità sul continente africano.