Valentin-Yves Mudimbe è considerato uno dei maggiori esponenti della filosofia africana. È professore e autore di poesie, romanzi, nonché libri e articoli sulla cultura africana e sulla storia intellettuale.
Mudimbe è professore di letteratura comparata alla Duke University e maître de conferences all’École des hautes études en sciences sociales di Parigi.
Indice
Valentin-Yves Mudimbe
Valentin-Yves Mudimbe è nato l’8 dicembre 1941 nel Congo belga, oggi Repubblica Democratica del Congo. Da giovane si unì a un monastero, ma se ne andò nel 1962 per studiare le forze che hanno plasmato la storia africana. Ha studiato a Leuven in Belgio, è tornato in Congo ed è volato negli Stati Uniti nel 1979 per motivi politici.
Ha insegnato all’Haverford College e alla Stanford University, ed è ora professore di Letteratura alla Duke University. Il suo lavoro ha avuto un grande impatto su molte discipline tra cui studi africani, filosofia, sociologia, antropologia, linguistica, letteratura e storia.
Il lavoro di Mudimbe è considerato indispensabile per gli studi africani, in particolare per il suo libro principale The Invention of Africa (1988). I suoi scritti trasformarono la storia intellettuale dell’Africa sfidando la ricostruzione storica dominante della filosofia greca che secondo lui era razzializzata.
Mudimbe ha mostrato che senza criticare le epistemologie che erano alla base dei discorsi sull’Africa gli approcci critici possono diventare infruttuosi. Ha ricevuto l’Herskovits Award assegnato dall’African Studies Association nel 1989.
Mudimbe si concentra più da vicino sulla fenomenologia, lo strutturalismo, le narrazioni mitiche e la pratica e l’uso del linguaggio. In qualità di professore ha tenuto corsi su questi temi, oltre che sulla geografia culturale dell’antica Grecia.
Libri di Valentin-Yves Mudimbe
L’invenzione dell’Africa
Dettagli:
Editore: Meltemi (25 maggio 2017)
Lingua: italiano
N° pagine: 319
Categoria: Antropologia
Descrizione
Qual è il significato dell’Africa e dell’essere africani? Cos’è la filosofia africana e cosa invece non è? La filosofia è parte dell'”africanismo”? Queste sono alcune delle domande fondamentali poste da “L’invenzione dell’Africa”.
Valentin Y. Mudimbe dimostra che sono i diversi discorsi a fondare gli universi di pensiero all’interno dei quali le persone concepiscono la propria identità. Gli antropologi e i missionari occidentali hanno dato origine a distorsioni che operano non soltanto sullo sguardo esterno, ma anche su quello degli africani che tentano di comprendere se stessi. Mudimbe si spinge oltre le questioni classiche dell’antropologia o della storia africane. Il libro, scrive, tenta “un’archeologia della gnosi africana intesa come sistema di conoscenza nell’ambito del quale sono sorte, di recente, questioni filosofiche di fondamentale importanza: in primo luogo, la questione relativa alla forma, al contenuto e allo stile del sapere ‘africanizzante’; in secondo luogo quella relativa allo status dei sistemi tradizionali di pensiero”. Il suo interesse si concentra soprattutto sui processi di trasformazione dei diversi tipi di sapere.
L’odeur du père
Dettagli:
Editore: Présence Africaine (31 dicembre 1982)
Lingua: francese
N° pagine: 208
Categoria: Saggi
Descrizione
“Re-lecture”, les intellectuels africains savent bien ce qui est en jeu dans ce mot, qui ne signifie pas, on s’en doute, qu’une simple façon de relire. La re-lecture africaine exprime l’exigence, dans une perspective critique, mais aussi fondatrice, d’une réappropriation d’un discours africain authentique, c’est-à-dire une rude entreprise dans laquelle chaque chercheur, professeur ou responsable de certains domaines du savoir ne peut pas ne pas se sentir profondément engagé.
V. Y. Mudimbe dans l’Odeur du Père, après l’Autre Face du Royaume (1973), administre la preuve éclatante de la fécondité d’un tel travail théorique. Dans des textes modernes importants, de vastes problèmes produits et posés par la civilisation occidentale sont examinés, réévalués avec tout le savoir utile, la rigueur de la lecture et surtout – donnant à ces approches toute leur fécondité -, le souci épistémologique fondamental de ne pas tomber dans la “ruse” qui consisterait à mettre en question le discours du “Père” avec les paroles inspirées par ce “Père” lui-même. La mise en uvre d’un tel “écart” est le prix de cet effort. Ne serait-ce que pour avoir su assumer ce “beau risque”, le livre de Mudimbe est exemplaire.
Entre les eaux
Dettagli:
Editore: Présence Africaine (31 dicembre 1982)
Lingua: francese
N° pagine: 189
Categoria: Saggi
Descrizione
Un prêtre noir, un intellectuel occidentalisé découvre l’ambiguïté de sa situation. Si par fidélité au message évangélique il renie l’Eglise, son adhésion aux thèses marxistes-léninistes de maquisards africains n’est encore qu’une fuite, un tourment et un terrible échec. Ce roman témoigne de la quête exemplaire d’une authenticité humaine dont ce monde rend peut-être l’accomplissement impossible
Conclusioni
Grazie per aver letto l’articolo, condividilo se ti è stato utile! Se hai dei consigli o suggerimenti per altri libri da inserire all’interno di questa selezione lascia un commento qui sotto.
AfroXentric è un blog per persone pratiche, iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere altre informazioni utili o semplici curiosità sul continente africano.
Questo blog aderisce al programma di affiliazione Amazon. Qualora dovessi acquistare alcuni prodotti tramite i link promozionali presenti su questo sito, AfroXentric riceverà delle commissioni.