Tutti i tessuti africani
Una serie di video dedicata ai tessuti africani
Tutti gli episodi
Wax: 1 tessuto, 4 continenti, 200 anni di storia.
Dai villaggi indonesiani ai campi di cotone d’America, la storia di un tessuto e di come è arrivato a simboleggiare un continente, sono le persone e la loro lotta per la libertà.
UNIWAX nasce nel 1968 fa parte del gruppo Vlisco e si trova in Costa d’Avorio. L’azienda è specializzata nella produzione di vero WAX, destinato a soddisfare in via prioritaria il mercato locale e apportare un valore aggiunto al cotone locale.
Ci sono due società dietro il marchio GTP: Tex Styles Ghana Limited (TSG) che stampa prodotti GTP e Premium African Textiles Company Limited (PAT) che crea i disegni, distribuisce, vende e commercializza il marchio GTP. Entrambe le società di VLISCO e si trovano in Ghana 
Un video di Julius Holland svela un metodo per rimuovere l’adesivo dalle stoffe. Julius Holland è un marchio di tessuti wax creato a Helmond in Olanda da Jansen-Naninck, un’azienda a conduzione familiare da oltre tre generazioni dal 1935. Il marchio esiste dal 2002.
Da Gama Textiles è uno dei più antichi e grandi produttori di tessuti Shweshwe in Sud Africa. Fondata nel 1948, l’azienda ha oltre 65 anni di esperienza nella tessitura del cotone e nella tintura, stampa e finitura di tessuti shweshwe tradizionali.
Il Togo è un centro nevralgico del wax
Una grossa clientela straniera viene qui ad approvvigionarsi, soprattutto dalla Costa d’Avorio, dal Congo e dalla Nigeria, che è il più grande consumatrice ma dove l’importazione è ufficialmente vietata.
Kudhinda Fabrics un azienda specializzata in tessuti stampati a mano tradizionalmente decorati con i ricchi colori dell’Africa. Un prodotto autenticamente dello Zimbabwe 🇿🇼 Design unici su tessuto 100% coltivato localmente.
Sumano è un progetto nato per preservare le tradizioni artigiane dei popoli marocchini e salvaguardare un patrimonio culturale unico. Recentemente Sumano ha collaborato con Maria Grazia Chiuri, head designer di Dior, per la collezione ispirata all’Africa e al suo artigianato.
Ecco le tecniche tradizionali gambiane, tie dye ovvero legare e tingere un tessuto per ottenere risultati a dir poco straordinari. È possibile combinare la tintura di noci di cola marrone con la tintura blu indaco tingendo prima il panno nella cola e poi legando alcune parti nell’indaco.
Nel piccolo paesino Ntonso a Kumasi in Ghana è possibile fare una visita guidata alla scoperta della cultura Ashanti e del tessuto Adinkra. Si può persino stampare il proprio tessuto Adinkra utilizzando gli stessi simboli sacri della filosofia Ashanti.
NANA BENZ racconta la storia delle leggendarie Regine dell’Occidente: commercio di tessuti africani, donne autonome, che escono dal nulla, costruendo imperi. Hanno segnato la storia del Togo dalle battaglie per l’indipendenza attraverso la dittatura fino alla globalizzazione di oggi.
In Nigeria, utilizzano questa tecnica dal 15 ° secolo.
Nel corso degli anni la fossa ha prodotto splendidi tessuti colorati popolari tra i turisti, ma come riporta Wendy Agbo, gli affari non sono più quelli di un tempo e la tradizione potrebbe morire.
L’arte di creare Kampala in questa epoca e in questo tempo dovrebbe riguardare il rispetto, non si tratta solo di creare l’abbigliamento più bello, ma di raccontare la storia di dove è nata, intendo, l’arte di creare Kampala è qui da oltre 200 anni, hai il diritto di non rispettare da dove proviene?
Vlisco progetta e produce tessuti wax dal 1846. Ispirato dall’Africa, realizzato con una tecnica derivata dal Batik indonesiano, progettato nei Paesi Bassi, l’eredità e la firma del design di Vlisco sono un crogiolo multiculturale di bellezza e artigianato industriale.
I produttori di questo materiale sorprendentemente morbido ed elastico prima raschiano la corteccia esterna degli alberi di fico chiamati Mutuba (di solito Ficus natalensis ), poi tagliano la corteccia interna con un coltello e la staccano dall’albero.
In un piccolo paesino vicino alla città di Kumasi, in Ghana, per scoprire la ricca storia del tessuto Kente. Un tessuto realizzato a mano attraverso il metodo della tessitura a strisce che esiste nell’Africa occidentale da tempi antichissimi.
Adire è un tessuto prodotto originariamente dal popolo Yoruba in Nigeria nell’Africa occidentale, “Adire” significa legato e tinto, la tintura viene fatta con le foglie dell’albero Elu che conferiscono il caratteristico color indaco.
Esistono diverse tecniche per la creazione di questo tessuto color indaco.
Vuoi sapere come si crea un Bogolan?
Prenditi 8 minuti per vedere questo documentario del progetto Bogolan di La Vie a Endé. Endé è un paese Dogon in Mali.
Pathé’O è uno dei migliori designer africani, da sempre sostiene la moda Made in Africa. È stato scelto da Maria Grazia Chiuri per la collezione Cruise Dior 2020, una collaborazione unica con il creatore della prima camicia in omaggio a Nelson Mandela.
Molti luoghi nel mondo modellano i tessuti applicando la cera per proteggere alcune zone dalla tintura. Durante il processo di tintura, le aree di cera resistono al colorante e quando la cera viene rimossa emerge un motivo. La tecnica e il tessuto sono chiamati batik.
In Togo, dagli anni ’50, le donne soprannominate “Nana Benz” hanno fatto fortuna grazie al wax. Oggi le loro eredi, le “Nanettes”, affrontano nuove sfide per mantenere viva questa attività.
Ngozi Okonjo-Iweala spiega gli effetti della globalizzazione nel mercato tessile della Nigeria. Ngozi Okonjo-Iweala è un’esperta di finanza globale, economista e professionista dello sviluppo internazionale con oltre 30 anni di esperienza in Asia, Africa, Europa e America Latina.
Il progetto Milaya collega i rifugiati del Sud Sudan con i clienti che vogliono sostenere la forma d’arte tradizionale. Tutti i profitti vanno ad aiutare i collettivi femminili a far crescere le loro attività. L’organizzazione no-profit è stata fondata da Nora Lorek e Nina Strochlic.
La parola “Saba” si riferisce alla regina di Saba, mentre “har” significa seta in amarico, è da qui che nasce il nome “Sabahar”. Artigiani provenienti da tutta l’Etiopia per progettare e produrre accessori lussuosi per la casa e l’abbigliamento in seta e cotone tessuti a mano.
La Ghana Textiles Printing Company Limited è stata fondata nel 1966 per la produzione di tessuti wax, appartiene al gruppo tessile VLISCO e si trova in Ghana. Il brand ha quattro etichette: GTP Nustyle, GTP Adepa, GTP Safoa e GTP Nsroma.
Tribal Textiles, si trova all’interno del parco South Luangwa in Zambia. Crea tessuti dipinti a mano unici con disegni tradizionali o contemporanei ispirati anche alla fauna selvatica dell’Africa meridionale.
L’artigiano Issiaka Dembélé à Ségou, Mali, spiega e dimostra nei minimi dettagli la decorazione del tessuto Bogolan. La decorazione dei bogolan spesso costituisce un vero e proprio testo, il cui significato è accessibile solo a chi abbia seguito un’opportuna iniziazione.
L’artista Coulibaly ha imparato il processo di tintura con il fango da sua nonna. Attualmente il suo lavoro si concentra sulla condivisione delle sue conoscenze, sul supporto ai giovani della sua comunità attraverso la formazione, la produzione e la vendita di prodotti artigianali.
Aïssa Dione è famosa per le sue sofisticate collezioni di tessuti tradizionali. I tessuti sono realizzati secondo le tecniche dei sarti Mandjack che emigrarono in Senegal dalla Guinea-Bissau.
Lo showroom si trova a Dakar, in Senegal.
Incontra il maestro artigiano che preserva il ricco passato della cultura ghanese Fante. In vista del Giorno dell’Indipendenza del Ghana il 6 marzo, Asafo Flags ha presentato in anteprima un cortometraggio su Baba Issaka, custode delle bandiere Asafo.