Yinka Shonibare è un’artista contemporaneo, nato a Londra nel 1962. Quando aveva tre anni, si trasferì con la famiglia a Lagos, in Nigeria. Tornò in Gran Bretagna all’età di 17 anni.
Dall’età di 18 anni, a causa di un’infiammazione del midollo spinale, ha una disabilità fisica che paralizza un lato del suo corpo.
Dopo gli studi delle Belle Arti, Yinka Shonibare ha esposto alla Biennale di Venezia e nei principali musei del mondo.

© Yinka Shonibare
Attraverso alcune delle sue opere esplora il problematico concetto di “autenticità” legato all’arte africana.
Per questo l’artista Yinka Shonibare utilizza spesso i tessuti wax, proprio per sottolineare e far riflettere sulla controversa questione dell’ “identità africana”.
È proprio la storia del tessuto wax ad evidenziare questo controsenso.

© Yinka Shonibare
Ma se il wax in realtà non è africano, allora cos’è africano? Cosa possiamo definire “autenticamente” africano?
L’arte di Shonibare è un invito ad interrogarci sui processi che nel corso dei secoli ci hanno portato a definire alcuni aspetti culturali come tipicamente africani.
Yinka Shonibare, è stato anche una fonte d’ispirazione per molti artisti afrodiscendenti desiderosi di fare arte, ed arte soltanto, senza correre il rischio di essere etichettati.

© Yinka Shonibare
Spesso l’arte degli artisti africani viene etichettata come “arte tribale”, “primitivismo” o con altri riferimenti etnici ed esotici.
Per gli artisti africani avere uno spazio alla pari nel sistema dell’arte contemporanea al di fuori di queste logiche è in genere più complesso.
Yinka Shonibare è geniale perché riesce a sfuggire a queste dinamiche, esibendo uno degli aspetti più emblematici delle culture africane ma all’interno di contesti tipicamente occidentali.

© Yinka Shonibare
Conclusione
Oggi Shonibare sta sviluppando e costruendo nuovi spazi di residenza per artisti a Lagos e Ijebu, in Nigeria, che apriranno nel 2021.
La Yinka Shonibare Foundation è stata fondata nel 2019 per supportare il lavoro della Guest Artists Space Foundation, un’organizzazione no-profit dedicata a facilitare lo scambio culturale internazionale, lo sviluppo di pratiche creative attraverso residenze e collaborazioni.
Per vedere le opere ti consiglio di visitare il sito di Yinka Shonibare MBE. In questo video, invece, l’artista espone la sua visione dell’arte mentre si trova nel suo studio a Londra dove ha creato uno spazio espositivo separato per gli artisti emergenti.
Ricevi consigli e informazioni utili
AfroXentric è un blog per persone pratiche, iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere altre informazioni utili o semplici curiosità sul continente africano.