Vai al contenuto

Zighinì: ricetta semplice e veloce

 

Ricetta semplice e veloce per preparare lo zighinì, uno dei piatti principali della cucina eritrea ed etiope.

Video della ricetta

Ecco una ricetta del canale YouTube Cucina con Tarica che spiega in modo semplice e preciso come fare lo zighinì.

La ricetta è di Tarica, un’appassionata di cucina, nel suo canale condivide ricette sfiziose e veloci. Il video che vedrai è in italiano, dura all’incirca 6 minuti, le dosi, gli ingredienti e la preparazione vengono riportati in modo più che dettagliato.

Cos’è lo zighinì

Lo zighinì è uno dei piatti principali della cucina eritrea ed etiope. È un piatto unico che viene servito su un pane azzimo a base di farina di teff chiamato injera sulle quali viene posto dello spezzatino piccante di pollo o di manzo, della verdura cotta, legumi vari ed insalata fresca.

zighinì

Lo spezzatino di carne viene cotto con pomodoro, cipolle, burro speziato chiarificato(niter kibbeh) e insaporito con una miscela di spezie chiamata berbere, a base di peperoncino, coriandolo, aglio, zenzero, semi di basilico santo etiope (besobela), cardamomo etiope (korarima), rue, ajwain o radhuni, cumino nero (nigella) e fieno greco.

Il piatto può essere guarnito da spinaci, da creme di legumi, come ceci, fagioli o lenticchie. Una variante più piccante dello zighinì prende il nome di spriss rosso. Solitamente viene accompagnato da birra o tè caldo alla cannella.

Conclusioni

Grazie per aver letto l’articolo, condividilo se ti è stato utile! Se hai dei consigli o suggerimenti lascia un commento qui sotto.

zighinì ricetta

AfroXentric è un blog per persone pratiche, iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere altre informazioni utili o semplici curiosità sul continente africano.

Questo blog aderisce al programma di affiliazione Amazon. Qualora dovessi acquistare alcuni prodotti tramite i link promozionali presenti su questo sito, AfroXentric riceverà delle commissioni.

Vedi anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La nostra newsletter

Ricevi informazioni utili o semplici curiosità sul continente africano.