I libri dell’autrice Zora Neale Hurston in vendita online, sono disponibili sia in italiano che in inglese.
Zora Neale Hurston è stata una scrittrice, antropologa e regista americana. Autrice di quattro romanzi (Jonah’s Gourd Vine, 1934; Their Eyes Were Watching God, 1937; Moses, Man of the Mountain, 1939; and Seraph on the Suwanee, 1948); due libri di folclore ( Mules and Men, 1935, e Tell My Horse, 1938); un’autobiografia (Dust Tracks on a Road, 1942); e oltre cinquanta racconti, saggi e opere teatrali.
Indice
Zora Neale Hurston
Hurston è nata il 7 gennaio 1891 a Notasulga, in Alabama. All’inizio della sua carriera, Hurston ha condotto ricerche antropologiche ed etnografiche mentre era studente al Barnard College e alla Columbia University. Aveva un interesse per il folklore afroamericano e caraibico e come questi contribuissero all’identità della comunità.
Ha anche scritto romanzi su questioni contemporanee nella comunità nera ed è diventata una figura centrale del Rinascimento di Harlem. Dopo essere tornata in Florida, Hurston scrisse e pubblicò la sua antologia letteraria sul folklore afroamericano nel nord della Florida, Mules and Men (1935), e i suoi primi tre romanzi: Jonah’s Gourd Vine (1934); Their Eyes Were Watching God (1937); Tell My Horse: Voodoo and Life in Haiti and Jamaica (1938), che documenta la sua ricerca sui rituali in Giamaica e Haiti. E Moses, Man of the Mountain nel 1939.
Dall’ottobre 1947 al febbraio 1948, Hurston visse in Honduras. Mentre si trovava nella città costiera settentrionale di Puerto Cortés, scrisse gran parte della novella Seraph on the Suwanee.
Durante il suo ultimo decennio, Hurston ha lavorato come scrittrice freelance per riviste e giornali.
Tra le altre posizioni, Hurston in seguito lavorò presso la Biblioteca tecnica della Pan American World Airways presso la base dell’aeronautica militare di Patrick nel 1957. Fu licenziata per essere “troppo istruita” per il suo lavoro.
All’età di 60 anni, Hurston ha dovuto combattere “per sbarcare il lunario” con l’aiuto dell’assistenza pubblica. A un certo punto ha lavorato come domestica a Rivo Alto Island a Miami Beach.
Morì di cardiopatia ipertensiva il 28 gennaio 1960 e fu sepolta nel Garden of Heavenly Rest a Fort Pierce, in Florida. I suoi resti rimasero in una tomba anonima fino al 1973. A ritrovare il luogo di sepoltura furono la romanziera Alice Walker e la collega studiosa di Hurston Charlotte D. Hunt.
Libri di Zora Neale Hurston
Le opere di Zora Neale Hurston riguardano sia l’esperienza afroamericana che le sue lotte come donna afroamericana. I suoi romanzi non sono stati riconosciuti dal mondo letterario per decenni. L’interesse è nato nel 1975 dopo che l’autrice Alice Walker pubblicò un articolo, “In Search of Zora Neale Hurston”, nel numero di marzo della rivista Ms. di quell’anno.
Il manoscritto di Hurston Every Tongue Got to Confess, una raccolta di racconti popolari raccolti negli anni ’20, è stato pubblicato postumo nel 2001 dopo essere stato scoperto negli archivi Smithsonian. Il suo libro di saggistica Barracoon: The Story of the Last “Black Cargo”, sulla vita di Cudjoe Lewis (Kossola), è stato pubblicato postumo nel 2018.
Barracoon. L’ultimo schiavo
Dettagli:
Editore: 66THAND2ND (14 febbraio 2019)
Lingua: italiano
N° pagine: 187
Categoria: narrativa contemporanea
Descrizione:
Nel 1927 Zora Neale Hurston si recò a Plateau, in Alabama, per intervistare Cudjo Lewis, un sopravvissuto della “Clotilda”, l’ultima nave negriera sbarcata in America. Cudjo era l’unico testimone ancora in vita della «tratta atlantica» degli schiavi africani, una pagina fondamentale ma spesso rimossa della storia americana. Nel 1931, determinata a conoscere meglio le peripezie della «sua gente», la Hurston tornò a Plateau per raccogliere la storia completa di Lewis che, tra scorpacciate di pesche e cocomeri, le raccontò le circostanze della sua cattura per mano dei guerrieri del Dahomey, la prigionia nel «barracoon», la traversata dell’oceano, il lavoro nei campi fino allo scoppio della Guerra Civile, e la fondazione di Africatown.
Their Eyes Were Watching God
Dettagli:
Editore: Virago (3 luglio 2008)
Lingua: inglese
N° pagine: 256
Categoria: Narrativa afroamericana
Descrizione:
Quando Janie, a sedici anni, viene sorpresa a baciare l’ignaro Johnny Taylor, sua nonna la sposa rapidamente con un vecchio di sessanta acri. Janie sopporta due matrimoni soffocanti prima di incontrare l’uomo dei suoi sogni, che non offre diamanti, ma un pacchetto di sementi da fiore…
Dust Tracks on a Road
Dettagli:
Editore: Virago (13 febbraio 2020)
Lingua: inglese
N° pagine: 352
Categoria: Storia del libro
Descrizione:
Pubblicato per la prima volta nel 1942 al culmine della sua popolarità, Dust Tracks on a Road è il resoconto schietto ed esuberante di Zora Neale Hurston riguardo alla sua ascesa dalla povertà infantile nel sud rurale a un posto di rilievo tra i principali artisti e intellettuali del Rinascimento di Harlem. Avvincente quanto la sua acclamata narrativa, l’autoritratto letterario di Hurston offre uno sguardo rivelatore, spesso audace, sulla vita – pubblica e privata – di un’artista straordinaria, antropologa, cronista e paladina dell’esperienza nera in America. Piena dell’arguzia e della saggezza di una donna orgogliosa e grintosa che ha iniziato in basso e si è arrampicata in alto: “Sono stata nella cucina di Sorrow e ho leccato tutte le pentole. Poi mi sono fermato sulla montagna in cima avvolta negli arcobaleni con un’arpa e una spada nelle mie mani.”
Hitting a Straight Lick with a Crooked Stick: Stories from the Harlem Renaissance
Dettagli:
Editore: HQ (20 febbraio 2020)
Lingua: inglese
N° pagine: 304
Categoria: Narrativa storica nera e afroamericana
Descrizione:
Hitting a Straight Lick with a Crooked Stick è un’eccezionale raccolta di storie sull’amore e la migrazione, il genere e la classe, il razzismo e il sessismo che riflettono con orgoglio la cultura popolare afroamericana. Riuniti per la prima volta in un unico volume, includono otto delle storie perdute e poi ritrovate dell’autrice Hurston ad Harlem.
Si tratta di classici senza tempo che arricchiscono la nostra comprensione e apprezzamento della voce di questa scrittrice eccezionale e dei suoi contributi alle tradizioni letterarie americane.
Mules and Men
Dettagli:
Editore: Amistad Pr (1 gennaio 2008)
Lingua: inglese
N° pagine: 341
Categoria: Narrativa storica nera e afroamericana
Descrizione:
Mules and Men è un tesoro del folklore dell’America nera, raccolto da una famosa narratrice e antropologa che è cresciuto ascoltando le canzoni e i sermoni, i detti e le storie che hanno formato una storia orale del Sud dai tempi della schiavitù. Ambientati intimamente nel contesto sociale della vita dei neri, le storie, le “grandi vecchie bugie”, le canzoni, i costumi Vodou e le superstizioni registrate in queste pagine catturano l’immaginazione e riportano in vita l’umorismo e la saggezza che sono l’eredità unica degli afroamericani.
Moses, Man of the Mountain
Dettagli:
Editore: Amistad Pr; Reprint edizione (1 gennaio 2009)
Lingua: inglese
N° pagine: 310
Categoria: Narrativa cristiana nera e afroamericana
Descrizione:
In questo romanzo del 1939, Zora Neale Hurston fonde il Mosè dell’Antico Testamento con il Mosè del folklore nero e del canto per creare un’avvincente allegoria del potere, della redenzione e della fede. Narrato in un misto di retorica biblica, dialetto afroamericano e inglese colloquiale, Hurston ripercorre la vita di Mosè dal giorno in cui è stato lanciato nel fiume Nilo in un cesto di canne, al suo sviluppo come grande mago, alla sua trasformazione nell’eroico capo dei ribelli, il Grande Emancipatore. Dai suoi drammatici confronti con il Faraone alle sue fragili negoziazioni con i diffidenti ebrei, questa storia molto umana è raccontata con grande umorismo, passione e intuizione psicologica: i tratti distintivi di Hurston come scrittrice e sostenitrice della cultura nera.
Seraph On The Suwanee
Dettagli:
Editore: New Publisher (3 febbraio 2021)
Lingua: inglese
N° pagine: 374
Categoria: Narrativa femminile
Descrizione:
Acclamata per i suoi resoconti perfetti della vita e della cultura rurale dei neri, Zora Neale Hurston esplora un nuovo territorio con il suo romanzo Seraph on the Suwanee; una storia di due persone allo stesso tempo profondamente innamorate e profondamente in contrasto, ambientate nella comunità di ” Florida Crackers” all’inizio del XX secolo. Piena di intuizioni sulla natura dell’amore, dell’attrazione, della fede e della lealtà, la giovane Arvay Henson è convinta che non troverà mai la vera felicità, mentre si difende dai corteggiatori indesiderati con attacchi isterici e fervore religioso. Ma nella sua vita arriva il brillante e intraprendente Jim Meserve, che sa che Arvay è la donna per lui, e niente che lei possa fare lo dissuaderà.
Viva con la stessa passione e comprensione del cuore umano che ha reso Their Eyes Were Watching God un classico, Seraph on the Suwanee di Zora Neale Hurston esplora magistralmente l’evoluzione di un matrimonio e i desideri contrastanti di una giovane donna alla ricerca di se stessa e del suo posto nel mondo.
Jonah’s Gourd Vine
Dettagli:
Editore: Virago (13 febbraio 2020)
Lingua: inglese
N° pagine: 240
Categoria: Narrativa afroamericana
Descrizione:
Nato dalla parte sbagliata del torrente, John Buddy Pearson, figlio di uno schiavo, ha fatto molta strada dai suoi giorni senza scarpe. Con un po’ di istruzione, un lavoro e il matrimonio con l’intelligente Lucy Potts, le sue fortune stanno migliorando. Ma, incapace di resistere al richiamo delle donne o a una rissa, è costretto a fuggire dalla città o ad affrontare la vita ai lavori forzati.
John si ritrova a Sanford, in Florida, e manda a chiamare Lucy ei bambini. Lì, scopre un talento per la predicazione e, con il sostegno di sua moglie, diventa pastore di Zion Hope Church, suscitando la sua congregazione con i suoi ferventi sermoni. Ora è un pilastro della comunità, rispettato e popolare. In poco tempo, però, sta pregando per i propri peccati – poiché i suoi poteri di persuasione non si limitano al pulpito – e la città non sopporterà i suoi modi da donnaiolo.
Pubblicato originariamente nel 1934, questo è il primo romanzo di Zora Neale Hurston.
You Don’t Know Us Negroes
Dettagli:
Editore: HQ (3 marzo 2022)
Lingua: inglese
N° pagine: 464
Categoria: Narrativa cristiana nera e afroamericana
Descrizione:
La prima raccolta completa di saggi, critiche e articoli della leggendaria autrice dell’Harlem Renaissance, Zora Neale Hurston
You Don’t Know Us Negroes è la raccolta per eccellenza di saggi provocatori di una delle scrittrici più celebri del mondo, Zora Neale Hurston. Per più di tre decenni l’autrice ha ritratto la bellezza e l’autenticità della vita dei neri come solo lei poteva fare.
Collettivamente, questi saggi mostrano i ruoli che la schiavitù e Jim Crow hanno svolto nell’intensificare la vita interiore e la cultura dei neri piuttosto che distruggerla. Sostiene che nel processo di sopravvivenza, i neri hanno reinterpretato ogni aspetto della cultura americana: “modificando la lingua, la modalità di preparazione del cibo, la pratica della medicina e, sicuramente, la religione”.
How It Feels To Be Coloured Me
Dettagli:
Editore: Applewood Books (30 giugno 2015)
Lingua: inglese
N° pagine: 32
Categoria: Studi sugli afroamericani
Descrizione:
“How It Feels To Be Coloured Me” , di Zora Neale Hurston, è stato originariamente pubblicato su The World Tomorrow nel maggio 1928. In questo pezzo autobiografico sulla sua carnagione, Hurston riflette sulla sua prima infanzia in una città “tutta nera” della Florida e sul suo prime esperienze di vita sentendosi “diversi”. In questo bellissimo pezzo, Hurston si concentra in gran parte sulle somiglianze che tutti condividiamo e sulla sua identità personale di fronte alla differenza. “Nonostante tutto, rimango me stessa.”
Questo breve lavoro fa parte della serie American Roots di Applewood, ricordi tattili delle passioni americane di alcuni degli scrittori e pensatori più famosi d’America.
The Complete Stories
Dettagli:
Editore: Amistad Pr (1 gennaio 2008)
Lingua: inglese
N° pagine: 339
Categoria: Narrativa storica nera e afroamericana
Descrizione:
Questa raccolta storica dei racconti brevi di Zora Neale Hurston, la maggior parte dei quali è apparsa solo su riviste letterarie durante la sua vita, rivela l’evoluzione di uno dei più importanti scrittori afroamericani. Le storie di questa raccolta non solo mappano lo sviluppo e le preoccupazioni di Hurston come scrittrice, ma forniscono anche un riflesso inestimabile della mente e dell’immaginazione dell’autrice dell’acclamato romanzo Their Eyes Were Watching God.
Tell My Horse: Voodoo and Life in Haiti and Jamaica
Dettagli:
Editore: Amistad Pr (1 gennaio 2009)
Lingua: inglese
N° pagine: 311
Categoria: Narrativa afroamericana
Descrizione:
Basato sulle esperienze personali dell’acclamata autrice Zora Neale Hurston ad Haiti e in Giamaica negli anni ’30; Tell My Horse è un affascinante racconto in prima persona dei misteri del Voodoo. Una risorsa inestimabile e una guida straordinaria alle pratiche, ai rituali e alle credenze Voodoo, è un diario di viaggio in un mondo oscuro e mistico che offre un quadro vividamente autentico di cerimonie, costumi e superstizioni.
Conclusioni
Grazie per aver letto l’articolo, condividilo se ti è stato utile! Se hai dei consigli o suggerimenti per altri libri da inserire all’interno di questa selezione lascia un commento qui sotto.
AfroXentric è un blog per persone pratiche, iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere altre informazioni utili o semplici curiosità sul continente africano.
Questo blog aderisce al programma di affiliazione Amazon. Qualora dovessi acquistare alcuni prodotti tramite i link promozionali presenti su questo sito, AfroXentric riceverà delle commissioni.